Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Noto soprattutto per il Dizionario storico-critico, Pierre Bayle dà un contributo importante [...] delle Tesi filosofiche (1670) in cui già emergono la sua vena polemica, la sua ansia di rimettere in discussione i risultati delladell’uno e dell’altro competitore, in un vortice di prese di posizione che lo portadella verità, e tutto il sistema ...
Leggi Tutto
MORELLO, Vincenzo
Riccardo D'Anna
MORELLO, Vincenzo (Rastignac). – Unico maschio di quattro figli, nacque a Bagnara Calabra il 10 luglio 1860 da Antonino, commerciante, e da Grazia Maria Gentiluomo.
Seguì [...] hanno bisogno del Larousse a portata di mano per fare sfoggio di giungere a un nuovo sistema d’arte: «di vena inesauribile del polemista che si chinava a commentare i fatti del giorno parve infine fiaccata. Il giornalista che aveva fatto dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nuovo linguaggio e il primato italiano
Difficile scandire cesure cronologiche nette [...] delle Stanze Vaticane (1514 ca.) sono di tale portata, infatti, da condizionare e quasi esaurire gli sviluppi futuri dell quindi il superamento del sistema geometrico-prospettico di , ma che solo la vena mirabilmente fantastica di Albrecht Altdorfer ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] della pubblicazione originale. Inoltre occorre tener conto dalla inesauribile vena sanitario, all'impianto di un sistema di 'vaglia' interscambiabili per i il movimento internazionale che avrebbe portato alla fondazione della Croce rossa. Henry Dunant ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’attività di Jacopo Barozzi vede in sé compendiate le conquiste e gli sviluppi della [...] del padrone” e non la propria vena progettuale. Barozzi vi realizza, ancora una mentre l’interno risulta scandito da un rigoroso sistema di fasce e paraste che si susseguono con essa realizzata nel 1583 da Giacomo DellaPorta.
Le opere di Vignola a ...
Leggi Tutto
Vescica
Gabriella Argentin
Franco Di Silverio
Magnus von Heland
La vescica (dal latino vesica) è un organo cavo muscolomembranoso che fa parte dell'apparato urinario. Di forma grossolanamente ovoide, [...] divisione della cloaca in seno urogenitale e retto. La rottura della membrana cloacale in due siti distinti porta alla attraverso un ricco plesso, nella vena iliaca interna o ipogastrica; i La conoscenza del complesso sistemadelle vie nervose e dei ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] delle navi dell’Argonautica, che danno tutta la misura dell’ampiezza della sua fantasia, sostenuta da una costante, raffinata vena l’artista costruì il convento della Pace de’ frati di S. Bernardo, fuori dellaPorta Romana, oggi distrutto. Nello ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] grezzo e incerto, in un sistema pittorico coerente con la scomposizione della Liguria" (Longhi). E tale "riscoperta" assume l'aspetto, nel 1923, delle Vele nel porto (Firenze, coll. Longhi), una delle aveva trovato la sua vena romantica, ma, come egli ...
Leggi Tutto
Impotenza
Franco Dondero
Si definisce impotenza, o disfunzione erettile (termine medico attualmente più diffuso), l'incapacità persistente di raggiungere o mantenere un'erezione idonea a ottenere una [...] l'uretra che porta all'esterno vena circonflessa, la vena dorsale profonda e la vena dorsale superficiale. Per un'erezione efficace si devono verificare tre condizioni: una riduzione delle resistenze intracavernose per un rilasciamento dellesistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A metà Ottocento, il rifiuto dell’arte ufficiale accademica porta alcuni giovani [...] una facile vena lirica, della scena sacra.
Rossetti non si assoggetta mai allo studio della prospettiva e delle proporzioni: il san Gioacchino che sistema il pergolato della ripresa dal Cristo che bussa alla portadell’anima del nazareno Philipp Veit ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...