ROCCIA
Federico MILLOSEVICH
Luigi COLOMBA
. Petrografia. - Si dà questo nome a un'associazione di minerali che per la sua mole e per il suo carattere di autonomia geologica viene a costituire parte [...] in senso ristretto. Il filone, la vena, il banco, l'ammasso, il porta generalmente a effetti minori, deriva da fenomeni di contrazione in seguito al disseccamento delledelle masse argillose in seguito a essiccamento si manifesta secondo un sistema ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] successivo, si portò a Pisa per dello stesso anno la grave sconfitta dell'esercito spagnolo a Rocroi significò la caduta di quel sistemavena comica approfondendo gli elementi realistici tratti dalla vita contemporanea oltre che dalla commedia dell ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Carlo Capra
– Nacque a Milano il 12 dicembre 1728, primogenito di Gabriele, patrizio milanese e giurista, futuro senatore (1749) e reggente (v. la voce in questo Dizionario), e di Barbara [...] carcerati (1751-52) e nel 1753 lo portò con sé a Vienna per presentarlo a corte analisi della «métaphysique du coeur de l’homme» si aggiungeva in questi anni una vena e proporre incisivi cambiamenti nel sistemadelle finanze. Egli fu incaricato ...
Leggi Tutto
droghe
Francesco Clementi
L’uso delle droghe risale agli inizi della civiltà, anche se l’uso collettivo e di massa è un fenomeno sorto nel 20° secolo. Nel corso degli anni si è abbassata, in modo preoccupante, [...] della siringa e quindi con la possibilità di somministrarsi la d. direttamente in vena, e con l’evolversi della , un inibitore dell’aldeide deidrogenasi, porta ad accumulo di sostanze agiscono interferendo con il sistema serotoninergico e in partic. ...
Leggi Tutto
De Sica, Vittorio
Bruno Roberti
Nicoletta Ballati
Regista e attore teatrale e cinematografico, nato a Sora il 7 luglio 1901 e morto a Neuilly-sur-Seine (Île-de-France) il 13 novembre 1974. Grande autore [...] di A. De Benedetti, portato sulle scene dalla formazione De il senso tragico dell'azione per un atto d'accusa contro il sistema giudiziario e carcerario vena intimista e ritrovò l'afflato, il concreto senso della solidarietà, il racconto umano delle ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] le soluzioni per mezzo di una opportuna discretizzazione, che porta a un sistema algebrico della forma (A − λI)y = 0, dove A singola emissione di fiato in diverse parole (per es. ‛la vena' e ‛l'avena'), di interpretare una singola forma (per es ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] e altri che dimostrano, mediante iniezioni in vena di IgG marcate con 131I che venivano della malattia trattata in questo saggio. Il sistema nervoso periferico (SNP) condivide, con qualche differenza, queste peculiarità. L'intera portata ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] reciproche confidenze fu ravvivata la vena creativa del tragico e l'ardore del nuovo liberalesimo delle due Camere, il più ragionevole sistema per l’Europa concezione e in contrasto con essa aveva portato un’esperienza così diversa che quel poeta ...
Leggi Tutto
COLONIA
A. Tomei
(lat. Colonia Ara Claudia Agrippinensium; ted. Köln)
Città della Germania (Nordrhein-Westfalen), situata sul Reno.
Archeologia e Architettura
L'oppidum romano, fondato all'epoca dell'imperatore [...] ulteriore ampliamento, che portò a cinque il numero delle navate, sostituendo i precedenti muri perimetrali con un sistema alternato di pilastri vena decorativa di calligrafi e miniatori. A questo gruppo di manoscritti appartengono: il Lezionario dell ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] un catetere attraverso la vena femorale, frammenti di tessuto )/(λn+1−λn) tende a un numero, che oggi porta il suo nome, le cui prime cifre sono 4,669201660910 verificano il principio relativistico dell'equivalenza tra un sistema in moto accelerato e ...
Leggi Tutto
portale1
portale1 agg. [der. di (vena) porta]. – In medicina, relativo alla vena porta (v. porta, n. 6): sistema p., il complesso dei vasi venosi formato dalla vena porta, dalle sue ramificazioni intraepatiche dai rami affluenti (vene mesenteriche,...
pileflebite
s. f. [comp. del gr. πύλη «porta», qui «(vena) porta», e flebite]. – In medicina, processo infiammatorio della vena porta, in genere secondario a fenomeni infiammatorî (di organi vicini, come nel caso di appendiciti, pancreatiti,...