Il sintagma preposizionale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) composto da una preposizione (che fa da testa del sintagma; ➔ preposizioni) e da un elemento da essa retto (➔ reggenza). Spesso questo elemento, [...] dell’infinito e non come testa del sintagma preposizionale come nei casi di complementi indiretti (v. sotto). Le frasi sprechi (Maggiani 1995: 13-14).
Nelle lingue con il sistema dei casi le funzioni delle preposizioni sono svolte in parte o ...
Leggi Tutto
I pronomi sono un insieme di forme o classi di parole (➔ parti del discorso) accomunate sul piano funzionale dal fatto che, pur avendo valore referenziale, sono prive di capacità di referenza (➔ definizione [...] [a lui = complemento di termine]
In questo senso trova giustificazione l’etimo di pronome («al posto del nome»), benché più in varietà regionali o diastratiche basse in favore di me, te.
Nel sistema dei clitici di terza persona, a lo, la, li, le ( ...
Leggi Tutto
Per italiano di Svizzera si intende qui l’insieme delle varietà di lingua italiana presenti sul territorio della Confederazione Elvetica. Ne fanno parte sia l’italiano della Svizzera italiana, sia le varietà [...] quindi soluzioni, legittime dal punto di vista del potenziale delsistema della lingua italiana, ma differenti dalle soluzioni come in mettere sotto discussione e chinarsi su + complemento astratto nel senso di «occuparsi di, concentrarsi su». ...
Leggi Tutto
La composizione è un procedimento morfologico che permette di formare parole nuove (➔ neologismi) combinando insieme due (o più) morfemi lessicali invece che una parola e un affisso (➔ affissi), come accade [...] di essere animato, anche se nessuno dei due membri del composto è animato).
Di norma, il significato dei da un nome che funge da complemento, tipicamente da complemento diretto. Vitale dalle origini della novità per il sistema formativo dell’italiano, ...
Leggi Tutto
Il territorio del Piemonte non è omogeneo dal punto di vista linguistico, e le varietà che si possono definire piemontesi non ricoprono l’intera estensione amministrativa della regione. Rimangono infatti [...] non ha corrispondenza in piemontese. Un diretto riflesso delsistema fonologico del piemontese sull’italiano regionale si può invece trovare .
Per quanto riguarda i clitici complemento, un tratto specifico del torinese rispetto all’intera area romanza ...
Leggi Tutto
La commutazione di codice (ingl. code-switching) è il passaggio da una lingua a un’altra all’interno del discorso di uno stesso parlante. Non va confusa con l’alternanza di codice, che è invece la scelta [...] linguistico, il passaggio da un sistema linguistico (o codice) all’altro è dovuta all’incertezza nella scelta del codice, all’abitudine a usare entrambi / italiano: Regis 2005: 30), verbo + complemento, preposizione + nome, ecc.; singole parole, come ...
Leggi Tutto
Le congiunzioni sono elementi invariabili del discorso (➔ parti del discorso) che uniscono (lat. coniunctio, da coniungĕre «unire insieme») due elementi sintattici: elettivamente due frasi; nel caso delle [...] complementatore per indicare l’elemento (per es., che) che ha come proprio complemento abrupte in cui il ma segnala la contrarietà del parlante (ma tu guarda!, ma bravo!, dal latino all’italiano il sistema delle congiunzioni ha subito una drastica ...
Leggi Tutto
La reggenza è il fenomeno per cui la presenza di una determinata parola in un sintagma (➔ sintagma, tipi di) impone ad altre parole di quel sintagma di prendere una forma determinata: un modo del verbo, [...] pentirsi richiedono obbligatoriamente un complemento retto da di:
(14)
a. Mario si accorse del problema
b. *Mario altri casi, in cui è possibile riconoscere il riflesso delsistema di reggenza tipico del latino; un esempio è offerto dai verbi con il ...
Leggi Tutto
Una frase incidentale (detta anche semplicemente incidentale) è una frase inserita all’interno di un’altra frase (detta frase ospite) con cui non forma una struttura sintattica. La frase incidentale, cioè, [...] che lo stacca dal predicato (➔ soggetto); lo stesso può valere per un verbo e il suo complemento (➔ dislocazioni). Le regole del nostro sistema di scrittura (➔ lingua scritta), tuttavia, non consentono o non impongono di separare tali entità con una ...
Leggi Tutto
La classe delle parole interrogative comprende aggettivi (tecnicamente, determinanti) e pronomi (tecnicamente, sostituti del nome) usati nelle interrogazioni dirette e indirette.
Le domande parziali o [...] tipo, di che natura», ecc.) o sull’identità del referente (3, in cui si chiede il nome di al clitico, col pronome possiamo trovare un complemento partitivo:
(15) quanti di voi esser lieto sia.
Il sistema italiano degli interrogativi continua quello ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...