Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] cura di, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Di Martino sul fatto che escludono il momento conoscitivo del dolo: il dolo, infatti, sarà e conflitto d’interessi nel sistema penale, Torino, 2004), ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte verso le e, come si è visto, anche delle attenzioni sistematricidel legislatore.
È diminuita, forse, l'importanza degli investimenti ...
Leggi Tutto
Gli inquilini del Colle
Il settennato Ciampi
di Piero Ottone
10 maggio
I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] un ragazzo normale. Chiamato sotto le armi, sottotenente di complemento, andò a combattere in Grecia. L’8 settembre, una equilibri istituzionali, soprattutto nei momenti cruciali della crisi delsistema politico e nel difficile passaggio fra la prima ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella con il fatto dell’esistenza di 27 diversi sistemi di protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
Maria Beatrice Mirri
Abstract
In questa voce sono esaminate la corruzione in atti giudiziari e l’istigazione alla corruzione, tra le novità più rilevanti della riforma del 1990, mentre la l. n. 190/2012 [...] Le interferenze illecite costituiscono la punta avanzata delsistema repressivo dei fatti di corruzione mentre la modifica in Comm. breve cod. pen. Crespi-Forti- Zuccalà, Complemento giurisprudenziale, Milano, 2013, 1347; Cingari, F., Repressione e ...
Leggi Tutto
Felice Testa
Abstract
I diritti di informazione e consultazione, strumento di protezione degli interessi collettivi dei lavoratori, hanno ad oggetto la tutela della conoscenza dei fatti che incidono [...] di necessario complemento dell’informazione un riferimento al principio di ragionevolezza, l’impiego del parametro di giudizio che muove dai doveri inderogabili e 5 si definisce, infatti, un sistema di contenuti e modalità dell’informazione che ...
Leggi Tutto
Le spese nel processo di espropriazione forzata
Salvatore Boccagna
Una recente pronuncia della Cassazione ha affrontato il tema delle spese dell’espropriazione forzata, ribadendo il consolidato orientamento [...] privare il titolare del diritto di quel “naturale complemento” della tutela giurisdizionale La condanna nelle spese giudiziali (1901), rist., Napoli, 2001, 248 s.; Carnelutti, F., Sistema, I, cit., 446.
7 Cfr. ancora Grasso, E., op. loc. ultt. citt. ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] di fonte del diritto. Sono inoltre diffusi casebooks e raccolte di sentenze a complemento dei programmi d e sono ancora in cerca di una sistemazione scientifica consolidata.
I “principi generali del diritto civile”
Nel caso della Société thermale ...
Leggi Tutto
Politiche sanzionatorie e sindacato di costituzionalità
Guglielmo Leo
Si individuano tradizionalmente, a proposito del sindacato della Corte costituzionale sulle norme penali, limiti connessi alla riserva [...] personale e dei principi costituzionali che delineano “il volto costituzionale delsistema penale”»: C. cost., 13.7.2017, n. 179 come complemento e in appoggio a qualunque altro principio costituzionale richiamato a parametro del giudizio della ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] del diritto internazionale penale
I primi passi
Le origini storiche del diritto internazionale penale si intrecciano con la costruzione di un sistema come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità penale ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...