Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Capograssi
Ulderico Pomarici
Nella filosofia del diritto italiana del Novecento, Capograssi è figura di studioso singolarmente appartata. Intellettuale cattolico, erede della tradizione legata [...] la vita giuridica immediata ivi è la scienza» (Il problema della scienza del diritto, 1937, in Opere, 2° vol., 1959, p. 402).
da queste la ricompone in sistema.
Questo lavoro della scienza «costituisce un complemento necessario dell’esperienza» (p. ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] q. e deve poter essere verificabile anche per singole parti delsistema. La sorveglianza della q. è la verifica e controllo della loro natura irriducibilmente qualitativa.
Linguistica
In grammatica, complemento di q., quello che ha la funzione, in ...
Leggi Tutto
Ogni cosa che il soggetto percepisce come diversa da sé ed esterna, quindi tutto ciò che è pensato, in quanto si distingue sia dal soggetto pensante sia dall’atto con cui è pensato (per lo più contrapposto [...] in relazione a un dato sistema ottico, possono essere punti-o. prende il nome di spazio-oggetti delsistema, in contrapposizione a spazio- dell’azione costituisce il complemento diretto del verbo, ossia il complemento oggetto. Nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] è quella di a. scelto.
Linguistica
In sintassi, complemento di a., complemento che in una proposizione passiva indica la persona, o e vincoli di comportamento nelle interazioni con altre entità delsistema, e sono in grado di negoziare su tale ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] lavorazione del rame, dell'oro, dell'argento, della filigrana.
Pesca. - Il pesce, i gamberi, i granchi ecc. sono il complemento dell' Dopo la pace di Vestfalia le cattive conseguenze delsistema monopolistico si rendono già sensibili. Gl'impiegati ...
Leggi Tutto
SINDACATO
*
Francesco VITO
Sindacato è termine originariamente riferito alle varie organizzazioni di lavoratori per la difesa dei loro interessi di gruppo o di classe e in un secondo tempo esteso anche [...] costituzione del cartello. L'andamento del prezzo di un prodotto non può essere riguardato come avulso dall'intero sistema prima che l'indagine statistica offra il necessario complemento alla dottrina dei sindacati industriali.
La disciplina ...
Leggi Tutto
La maturazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Introduzione
Agli inizi del XVI secolo Denis Possot, in viaggio verso i Luoghi Santi, sale, il giorno stesso del suo arrivo a Venezia, sul [...] crescenti dei cittadini e assieme rafforzava la capacità delsistema collettivo di distribuzione dell'acqua, a complementodel fitto sistema dei pozzi privati. Bisogna attendere i primi decenni del XV secolo perché una politica analoga sia ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] era prevista nell'art. 14 del Patto della Società delle Nazioni (SdN) del 1919 e che nel sistema internazionale predisposto dal Patto veniva a trovare la sua collocazione ideale, quale complemento giudiziario della struttura politica da quello ...
Leggi Tutto
Il diritto prima e dopo Costantino
Salvatore Puliatti
Affrontare il tema del diritto nel periodo a cavallo dell’età costantiniana vuol dire confrontarsi con un’immagine stereotipa e ormai consolidata, [...] del monarca assoluto, in quanto è proprio di una concezione illuminata del potere che il sovrano sottostia alle leggi. In quest’ottica Libanio, a complemento .G. Archi, Indirizzi e problemi delsistema contrattuale nella legislazione da Costantino a ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] percorso storico. Nell'area del Pacifico il punto di partenza, il grado zero delsistema, è rappresentato dalle società la nozione di 'primitivo' deve essere intesa come necessario complemento di quella di 'civiltà', come il rovescio dell' ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...