FALCO, Mario
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Torino l'11 marzo 1884 da Achille, torinese, commerciante, con interessi anche in Estremo Oriente, e da Annetta Pavia, di Casale Monferrato. Secondogenito [...] come sottotenente di complementodel genio (50° reggimento, minatori), poi come maggiore di complemento nel corpo della 51 s., 67 s.). Attenta alla storia del processo di codificazione, alla sistemazionedel codice e al suo rapporto con il diritto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Emanuele Gianturco
Ferdinando Treggiari
In un’età in cui l’avvocatura e la cattedra giuridica costituiscono le vie maestre della formazione del ceto dirigente, la figura di Emanuele Gianturco offre [...] diritto di famiglia e che nell’edizione del 1892 cambierà titolo in Sistemadel diritto civile italiano – è dedicato da Se la coppia didattica costituita dal libro sistematico e dal complementare libro di casi non sarebbe riuscita a inaugurare un ...
Leggi Tutto
FERRATA, Adolfo
Mario Crespi
Nato a Brescia, da Siro e da Angelina Micovich, il 26 apr. 1880, studiò medicina e chirurgia nell'università di Parma, ove si formò alla scuola di due illustri maestri, [...] 28-34, in collaborazione con G. Carpani; Sulmeccanismo d'azione delcomplemento, in Folia medica, I [1915], pp; 308-321, 1151-1156 (voce Ematopoietico, sistema); A. Baserga-G. D. Grusovin, Sangue: organi emopoietici, in Encicl. del Novecento, VI, pp. ...
Leggi Tutto
POGGI, Girolamo
Daniele Edigati
POGGI, Girolamo. – Nato a Firenze l’11 agosto 1803 da Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni, fu fratello maggiore di Enrico, futuro ministro del governo provvisorio toscano.
Studiò [...] di un vero e proprio sistema livellare toscano, complemento necessario alla realizzazione degli obiettivi 1859-1950, Milano 1986; F. Toni di Cigoli, Ragionamenti sul sistemadel diritto agrario nella Toscana della prima metà dell’Ottocento, in Rivista ...
Leggi Tutto
MANUNZA, Paolo
Giuseppe Armocida
Gaetana Silvia Rigo
Nacque a Cagliari l'11 ott. 1905 dal neuropsichiatra Edoardo e da Rachele Rachel; dopo i primi studi si iscrisse al corso di laurea in medicina [...] seminale per via vaginale (contributo sperimentale attraverso la deviazione delcomplemento), in collab. con A. Spanedda, in Arch. (Gli esiti dei traumi sul sistema nervoso in rapporto al loro indennizzo negli infortuni del lavoro, in collab. con ...
Leggi Tutto
BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] come ufficiale di complemento, partecipò alle campagne di Grecia e di Albania. Rimpatriato, fu inviato in Sardegna ove rimase fino all provvedimenti riformatori del collocamento (soprattutto bracciantile) che abolivano il sistemadel caporalato nel ...
Leggi Tutto
FRANCIONI, Carlo
Giorgio Maggioni
Nato a Firenze, da Tito e da Fanny Tedesco, il 23 apr. 1877, studiò medicina e chirurgia presso l'Istituto di studi superiori fiorentino, allievo, tra gli altri, di [...] sede, il F. riorganizzò la clinica pediatrica, allora sistemata in una modesta sezione dell'ospedale S. Orsola, Lo Sperimentale, LVIII [1904], pp. 767-802; La diminuzione delcomplemento nella malattia da siero, in Riv. di clinica pediatrica, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
**
Nacque a Lucca il 26 giugno 1829 da Giacomo e da Marianna Barsanti. Nel 1841 entrò all'Istituto musicale di Lucca e fu uno dei migliori allievi di Giovanni Pacini, allora direttore. [...] , Romanze, Duetti, ecc. per servire di complemento allo studio del Canto, Torino s. d., pp. 109- di particolare ricordo un Compendio di principi di musica, secondo un nuovo sistema, del 1866, lavoro che ottenne l'approvazione e la lode di G. Gaspari ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] spirito del mercantilismo dominante all’epoca, che con il suo forte protezionismo rappresentava un complemento della esordi il nuovo governo si caratterizzò per lo scardinamento delsistema democratico e la persecuzione degli avversari politici e di ...
Leggi Tutto
Economista (Parigi 1848 - Céligny, Ginevra, 1923), figlio di Raffaele e di madre francese. Dal 1893 professore di economia politica presso l'univ. di Losanna. È noto per la definizione, divenuta fondamentale [...] rappresentate, in termini matematici, da un sistema di equazioni del quale occorre cercare la soluzione. Il Cours di G. de Rosa, 3 voll., 1960, con 1 vol. di complemento, Carteggi paretiani, 1962) ed è stata realizzata, a Ginevra, una ristampa ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...