Seline Trevisanut
Abstract
La definizione di rifugiati viene analizzata attraverso lo studio principalmente della Convenzione di Ginevra relativa dello status dei rifugiati. L’evoluzione storico-normativa [...] al fine di dimostrare il fallimento di quel sistema politico nella protezione dei propri cittadini. Il rifugiato di Ginevra). L’obbligo di non refoulement è il necessario complementodel diritto di cercare asilo garantito dall’art. 14 della DUDU. ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] dell'introduzione nelle elezioni politiche delsistema proporzionale con scrutinio di lista.
Il nome del G. è legato soprattutto sia da ufficiali di carriera sia da ufficiali di complemento in 40 divisioni, avrebbero formato l'esercito di guerra ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGISTRO DELLA (1239-1240)
CCristina Carbonetti Vendittelli
Conservato fino al 1943 come unico cimelio superstite della cancelleria di Federico II, il registro degli anni 1239-1240 andò [...] scorcio degli anni Trenta e gli inizi degli anni Quaranta del Duecento. Sono i mesi cruciali successivi alla scomunica di Federico complesso ma ordinato sistema di informazioni e rinvii che costituiva il necessario complemento delle registrazioni e ...
Leggi Tutto
Franchigia fiscale e coacervo di donazioni
Costantino Scalinci
Saldando gli esiti di recenti e ravvicinate sentenze della Cassazione, per stabilire se e in quale misura sia fruibile una delle franchigie [...] via interpretativa, perché oltretutto era un complemento necessario alla progressività del tributo e corollario del «principio» (art. 8, punto scopo di evitare l’elusione della progressività16.
Questo sistema rimase immutato sino a quando, nel 2000, l ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Politica e cultura: NOTA PRELIMINARE
Alberto Tenenti
Ugo Tucci
NOTA PRELIMINARE
A differenza dalle altre partizioni della Storia di Venezia, quella dedicata al secolo XV ed ai primi [...] la regolarità dei viaggi venne meno rispettata. Nondimeno il sistema di collegamenti ad ampio raggio non perse la sua ed il pertinente complemento di quello che viene sviluppato nella parte terza - e di fatto iniziale - del volume quinto.
Il ...
Leggi Tutto
FRACASTORO, Girolamo
Enrico Peruzzi
Nacque a Verona da Paolo Filippo e da Camilla Mascarelli, di origine vicentina, tra il 1476 e il 1478. L'incertezza della data di nascita è dovuta alla contraddittorietà [...] dagli Homocentrica, loro necessario complemento in quanto precisa analisi della costituzione fisica e metafisica del cosmo, della materia prima, . Lo stesso sistema di Eudosso e Callippo rimane solamente sullo sfondo del trattato fracastoriano, tanto ...
Leggi Tutto
Influenza
Donato Greco
L'influenza è una malattia virale acuta respiratoria, caratterizzata da febbre, cefalea, mialgia, stato di prostrazione, rinite, faringodinia e tosse. La tosse spesso è grave [...] miocarditi e pericarditi postinfluenzali. L'unica sindrome delsistema nervoso centrale associata all'influenza è la sindrome , i quali inibiscono l'emoagglutinazione, fissano il complemento e sono positivi al test di immunofluorescenza ELISA. ...
Leggi Tutto
Loredana Carpentieri
Abstract
Si analizzano la nascita e l’evoluzione del principio del consenso al tributo nell’ordinamento italiano, fino alla codificazione, a livello costituzionale, nella riserva [...] , tra gli obiettivi del coordinamento delsistema tributario, «l’effettività e la trasparenza del controllo democratico nei confronti oneri provvede ai mezzi per farvi fronte, è di complemento alla riserva di legge e all’autoimposizione: l’obbligo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...]
Si possono considerare complemento ai Fasti le Un tentativo di disciplinare il sistema delle candidature per le varie n. s., II (1771), coll. 536-539; Lettere di vari illustri italiani del sec. XVIII e XIX a' loro amici, Reggio Emilia 1841-1843, I, ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] ad E l'altipiano mongolo con la Valle dei Laghi e le catene del Tannu-ola e dei Saiani (v. Asia, Civiltà antiche dell').
La L'inestimabile complemento degli scavi russomeridionali indica che, effettivamente, i lavori in metallo del Ponto risalgono ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...