Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’opera di Karl Marx prende forma negli anni Quaranta e giunge ai suoi esiti maturi [...] , la struttura su cui si edifica in ultima istanza il sistema delle istituzioni e delle credenze, delle idee coerenti con la D’altra parte, il complemento di questa legge è dato dagli effetti dell’aumento del capitale costante rispetto al capitale ...
Leggi Tutto
Stefania Negri
Abstract
Nell’enunciare il principio di prevalenza del diritto internazionale nella disciplina dei rapporti con le autorità giudiziarie straniere, l’art. 696 c.p.p. detta la gerarchia [...] autonoma di diritto internazionale (Focarelli, C., Diritto internazionale. Il sistema degli Stati e i valori comuni dell’umanità, II ed., Padova complementare rispetto a quella del giudice nazionale e l’obbligo di dichiarare l’improcedibilità del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Anatomia
Giuseppe Ongaro
Anatomia
Anatomia animata
Le ricerche anatomiche del Cinquecento, sostituendo alle antiche conoscenze sulla struttura [...] ben presto raggiunse tale entità sul piano morfologico e funzionale, da imporsi come complemento necessario delsistema vascolare sanguifero.
Alla vigilia della comparsa del De motu cordis di Harvey, la ricerca anatomica, avvalendosi in larga misura ...
Leggi Tutto
Impurità
Claudia Mattalucci
Nel linguaggio corrente il termine impurità è sinonimo di sozzura e di alterazione e si riferisce alla mescolanza di oggetti, comportamenti o individui che andrebbero separati. [...] ispirati dal puro e dall'impuro a quella dei sistemi di classificazione del reale: le 'cose impure' si caratterizzano in quanto come ha osservato Douglas, che esse rappresentano un complemento a rinforzo delle norme morali incerte, oltre a ...
Leggi Tutto
Cacciatori e raccoglitori, società di
Maria Arioti
Premessa
Sotto la denominazione comune di 'cacciatori-raccoglitori' vengono raggruppate tutte quelle popolazioni che non praticano alcuna forma di [...] gli Aborigeni del deserto centrale sia la caccia e che la raccolta costituisca invece un complemento secondario. Gli lancia-mazza e non conosce mezzi di trasporto né sistemi di conservazione del cibo, sono i principali fattori che determinano il ...
Leggi Tutto
La filosofia italiana e il concetto dell’uomo nel Rinascimento
Pasquale Terracciano
A partire dal 1902 Giovanni Gentile, su proposta della casa editrice Vallardi, iniziò a scrivere una storia della [...] p. 212).
Se lo spirito doveva affermarsi sulle rovine delsistema della filosofia di professione, non sorprende il ruolo che viene alle sue pagine bruniane, che ne sono, del resto, ineludibile complemento.
Bibliografia
L. Giusso, Gentile e la storia ...
Leggi Tutto
Micaela Frulli
Abstract
La nascita e l’evoluzione del diritto internazionale penale sono strettamente correlate alla costruzione e allo sviluppo di un sistema di giustizia penale internazionale. L’obiettivo [...] del diritto internazionale penale
I primi passi
Le origini storiche del diritto internazionale penale si intrecciano con la costruzione di un sistema come i crimini di guerra. A complemento delle norme che stabilivano la responsabilità penale ...
Leggi Tutto
Paolo Scarlatti
Abstract
Viene analizzata la garanzia del domicilio con particolare riguardo alla portata ed ai limiti della disciplina di cui all’art. 14 Cost., al rapporto che l’inviolabilità del [...] libertà personale, in virtù del quale il domicilio serve da complemento necessario della libertà personale affinché agli occhi della dottrina maggioritaria, più consono al sistema di tutele delineato dall’ordinamento costituzionale, ma soprattutto ...
Leggi Tutto
Chiara Amalfitano
Abstract
Definita la nozione di ravvicinamento delle legislazioni, si esaminano le principali disposizioni del Trattato sul funzionamento dell'Unione europea (TFUE) che disciplinano [...] , quale meccanismo normativo finalizzato all'integrazione delsistema ‘comunitario’, secondo quanto delineato nella stessa (v. infra, § 5), che del mercato interno rappresenta il complemento logico e che oggi è addirittura indicato tra ...
Leggi Tutto
vendetta
Alessandro Niccoli
Giovanni Diurni
Oltre che nella Commedia, compare una volta nelle Rime e tre nel Fiore, in accezioni, e spesso anche in passi, strettamente connessi con quelli in cui è [...] , il complemento indica la vittima dell'inganno che viene punito; invece in VII 12 Michele / fé la vendetta del superbo strupo intento didascalico; la pietà che vi traspare si ricollega a un sistema di vita e a un modo di sentire dallo stesso D. ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...