La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] compiuti confronti con altri sistemi di conoscenza, di altre epoche o di altre parti del mondo. Grazie all'esplosione titoli delle opere mediche di quest'epoca) quale necessario complemento alla teoria nella spiegazione dei principî. In medicina l' ...
Leggi Tutto
Lo scavo archeologico. Cenni storici e principi metodologici
Daniele Manacorda
Nel corso dei millenni l'uomo ha sempre modificato il suolo. Per costruire una capanna o una semplice palizzata, per [...] migliore comprensione del monumento antico e rispettare innanzitutto le pareti dipinte, complemento insostituibile dell' di sir Mortimer Wheeler, al quale si deve la formulazione delsistema di scavo che da lui prende il nome, che privilegiava ...
Leggi Tutto
Sesso e religione
Birgit Heller
La religione ha un sesso?
Per molti anni gli sforzi degli studiosi della religione hanno mirato a raggiungere conoscenze oggettive e avaloriali su Homo religiosus. Al [...] di genere non è una sorta di complemento alla ricerca tradizionale, un’aggiunta che lascia umano, a cominciare dal sistema patrilineare della famiglia fino alle della vita da parte del padre, del marito, del figlio o del fratello viene garantita la ...
Leggi Tutto
Rappresentare il progetto
Marco Gaiani
Nel processo progettuale di architettura, design e ingegneria industriale, l’essenza prima del concetto di ‘rappresentare il progetto’ è nella compresenza interagente [...] di ‘prototipazione’ digitale aumentano il grado di elaborazione del progetto e la qualità di questa elaborazione ben oltre sistema di tracciamento della sua posizione nello spazio, mentre gli altri sono solo spettatori passivi.
Un potente complemento ...
Leggi Tutto
Croce: Rinascimento, Riforma, Controriforma
Salvatore Carannante
L’elaborazione e la determinazione reciproca delle categorie di Rinascimento, Riforma e Controriforma impegnano Benedetto Croce in diversi [...] ’idea, ereditata dal Medioevo, «del caso o della Fortuna», cui fa da complemento la «concezione umanistico-astratta o narrare e farci intendere le opere che l’umanità crea, istituti, scienze, sistemi, poemi, il positivo e non il negativo» (p. 11) –, ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biologia molecolare
Michel Morange
Lo sviluppo della biologia molecolare
La nascita della biologia molecolare nella [...] , per isolare i geni o le copie di mRNA (o di DNA complementare); le diverse forme di transgenesi da piante e animali a batteri, e nel genoma; parti del genoma si possono riorganizzare in alcune cellule, per esempio nel sistema immunitario che usa ...
Leggi Tutto
Claudia Morviducci
Abstract
La cittadinanza europea, istituita dal Trattato di Maastricht del 1992, è automaticamente attribuita a chiunque abbia la nazionalità di uno Stato membro. Benché gli Stati [...] dell’entrata in vigore del Trattato di Lisbona (vedi art. 9 TUE e art. 20 TFUE) non è più “complementare” rispetto a quella con il fatto dell’esistenza di 27 diversi sistemi di protezione diplomatica.
Fonti normative
Trattato sull’Unione ...
Leggi Tutto
Fluidodinamica
Roberto Verzicco
La fluidodinamica, disciplina che ha per oggetto il moto dei fluidi e le relative utilizzazioni, riveste una importanza fondamentale nello studio di molti fenomeni naturali [...] ε)] [2]
in cui Λ è il più grande tra gli esponenti di Lyapunov delsistema che è una sua caratteristica intrinseca. Si può notare che il tempo t, detto Fluid Dynamics) che costituisce un valido complemento e in qualche caso persino un’alternativa ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
L’economia civile (1750-1850)
Pier Luigi Porta
Il periodo che intercorre tra la metà del Settecento e la metà dell’Ottocento presenta caratteri di unitarietà di particolare interesse per quanto concerne [...] sistemi e oppone a ciascuno di essi il proprio, nel quale è presente nella sostanza la prospettiva del civile, dove la radice del produttivistico e aziendalistico che trova il suo necessario complemento anche nel difficile rapporto dell’autore con il ...
Leggi Tutto
Antonio Martino
Forze Armate
Il mestiere delle armi
Professionisti per le Forze Armate
di Antonio Martino
9 dicembre 2004
Con l'ingresso delle ultime 800 reclute nell'Esercito si conclude la coscrizione [...] duplice affermazione nelle guerre del 1866 e del 1870, il sistema prussiano di arruolamento del 1925 diminuì le unità di mobilitazione e aumentò le esenzioni; divenne obbligatoria la partecipazione ai corsi Allievi ufficiali di complemento ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...