La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] con "il problema di Cantor del numero cardinale del continuo: ogni sistema di infiniti numeri reali [...] è del continuo, che era basata sulla nozione di definibilità: l'insieme, necessariamente numerabile, dei reali definibili possiede un complemento ...
Leggi Tutto
Rocco Gustavo Maruotti
Abstract
Nel nostro ordinamento giuridico la tutela penale del c.d. “segreto d’ufficio” è incentrata sul delitto di “Rivelazione ed utilizzazione di segreti d’ufficio” ex art. 326 [...] cura di, Commentario breve al codice penale, Complemento giurisprudenziale, Padova, 1999, 1041; Di Martino sul fatto che escludono il momento conoscitivo del dolo: il dolo, infatti, sarà e conflitto d’interessi nel sistema penale, Torino, 2004), ...
Leggi Tutto
Il romanzo di consumo
Carlo Bordoni
Quando leggere è un piacere
Letteratura popolare, paraletteratura, letteratura di genere, di consumo, di evasione o d’intrattenimento sono tutte definizioni che tendono [...] della tradizione e fatta circolare al di fuori delsistema editoriale. Può esservi compresa la fiaba, ma non omologato. Il libro è l’appendice, il necessario supporto e complemento: ripreso a posteriori, conservato come una reliquia, raramente letto ...
Leggi Tutto
Società commerciale
Gastone Cottino
Imprenditore, impresa, società. Dall'impresa individuale alla società commerciale
È imprenditore, per l'art. 2082 del Codice civile, "chi esercita professionalmente [...] la società in accomandita semplice - costituisce il complemento e il correttivo del primo. Esso getta un ponte verso le e, come si è visto, anche delle attenzioni sistematricidel legislatore.
È diminuita, forse, l'importanza degli investimenti ...
Leggi Tutto
Gentile maestro della ‘nuova Italia’: Gramsci, Togliatti, Gobetti
Alberto Burgio
Per comprendere il fascino che Gentile esercita durante la Prima guerra mondiale e nell’immediato dopoguerra su molti [...] ); Gentile il suo ideale complemento, la sua integrazione indispensabile, che nel corso del 1919 sembra tuttavia prendere il Studj critici, 1899, 1962, p. 47), prigioniero di un sistema di pensiero che, negando la realtà, «educò» intere generazioni, ...
Leggi Tutto
Scienze e archeologia
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri - Sebastiano Sciuti
Bruno Turi
L'archeometria: questioni metodologiche e aspetti archeologici
di Daniele Manacorda
L'archeologia è una disciplina [...] del grado di complessità delle loro economie. In questo quadro, le risposte archeometriche esplicano al massimo le loro potenzialità informatrici e giungono a necessario complemento S. Per ogni sistema, l'entità del frazionamento dipende dalla ...
Leggi Tutto
Nuovi paradigmi dell’immaginario
Marina D’Amato
Come si costituiscono e come si organizzano nel loro funzionamento le immagini sociali? Perché la civiltà occidentale, iconoclasta, ha moltiplicato le [...] , l’arte, ciò che rende di fatto Homo demens complemento di Homo sapiens. Gli uomini inventano, sviluppano e legittimano nuove coordinate del pensiero televisivo.
Le parole, intese come forme di riappropriazione di informazioni, come sistemi di ...
Leggi Tutto
Arti e tecnica: scenari futuri
Massimo Carboni
Quale sarà il ruolo delle arti nella semiosfera telematica e digitale? Quanto della loro costitutiva e preziosa ambiguità semantica, del senso indecidibile [...] del suo massimo dispiegamento, come può essa rappresentare invece per la creatività artistica un innocente, neutro e puro complemento un fine in sé, l’orizzonte autocentrato e insuperabile delsistema, poiché in essa risiede la sovranità planetaria e ...
Leggi Tutto
Basi di conoscenze e banche dati lessicali
Tullio De Mauro
Le relazioni tra conoscenza e parola, tra cognizioni e lessici delle diverse lingue sono state e, giova dir subito, restano tuttora materia [...] quota di implicito e di artigianalità nelle sistemazioni lessicografiche come prerequisito per il passaggio a , di complementi ecc.).
Allo stato attuale nessun dizionario risponde a tutti i nove requisiti indicati. A seconda del suo approssimarsi ...
Leggi Tutto
Le chimere
Michele Boiani
Valerio Orlando
Nella mitologia greca, Chimera era un essere mostruoso con la testa di leone, il busto di capra e la parte posteriore di drago, mentre Minotauro era in parte [...] il fatto che ogni cellula di una chimera ha il suo complemento di geni di un solo individuo donatore, e questi non si di pecora in utero, sia prima sia dopo la formazione delsistema immunitario. Derivati di cellule umane sono stati riscontrati nei ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...