DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] da Stanislao Canovai e Gaetano Del Ricco..., Firenze 1782). Anche questo complemento ebbe la fortuna del manuale, come mostrano tre quando il governo francese volle introdurre in Toscana il sistema metrico decimale, egli coordinò il lavoro d'un ...
Leggi Tutto
Sistema dell'idealismo trascendentale (System des transzendentalen Idealismus)
Sistema dell’idealismo trascendentale
(System des transzendentalen Idealismus) Opera (1800) di Fr. Schelling. Vi si espone [...] il sistema compiuto dell’idealismo che, con il complemento degli scritti sulla natura (Naturphilosophie), presenta la prima fase del pensiero di Schelling. La filosofia stessa e le sue parti vi sono presentate secondo una continuità progressiva ed ...
Leggi Tutto
complemento a due
complemento a due particolare rappresentazione dei numeri nell’implementazione della scrittura nel → sistema binario. Il complemento a due di un numero è quel numero che sommato al [...] i due numeri si ottiene, negli 8 bit disponibili, 00000000. Il complemento a due di 5 è, quindi, una buona rappresentazione del numero decimale −5: la rappresentazione in complemento a due è utilizzata in informatica per rappresentare i numeri con ...
Leggi Tutto
sistema binario, implementazione delsistema binario, implementazione del rappresentazione dei numeri scritti nel sistema binario in un automa esecutore. Si vedano le voci: → aritmetica finita (di macchina); [...] → aritmetica in virgola mobile o fissa; → complemento a 2; → floating point; → virgola fissa; → virgola mobile. ...
Leggi Tutto
Botanica
In patologia vegetale, massa di tessuto priva di organizzazione, dovuta a proliferazione cellulare eccitata da qualche stimolo; vi rientrano anche le galle prodotte da insetti in vari organi delle [...] massa solida, si distinguono le leucemie che sono t. sistemicidel sangue.
Cellule tumorali
Fattori non ancora definiti fanno sì la lisi delle cellule tumorali mediata dall’azione delcomplemento.
Un’altra promettente via di approccio terapeutico si ...
Leggi Tutto
Medico tedesco (Bamberga 1866 - Berlino 1925). A lui si deve l'ideazione della reazione di W., esame di laboratorio per la diagnosi della sifilide. L'esame è basato sulla proprietà di alcuni anticorpi [...] provocare l'eventuale reazione tra antigeni e reagine luetiche (in conseguenza della quale avviene la deviazione delcomplemento), si aggiunge il cosiddetto sistema rivelatore, costituito da emazie di montone ed emolisine specifiche: a seconda che il ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] nell’istante in cui esso transita al meridiano del luogo (in luogo di h, può essere misurato il suo complemento, cioè la distanza zenitale z): ϕ si terrestre. Si tratta di un sistemadel tutto analogo al sistema delle c. geografiche, salvo il ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] naturale (richiamo di ulteriori fagociti e attivazione delcomplemento) per l’eliminazione definitiva dell’antigene.
e un antigene estraneo; d) la persistenza di attivazione delsistema immune a seguito di una risposta immunitaria nei confronti di ...
Leggi Tutto
Matematica
Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] si può pensare assimilato è, in molte questioni di meccanica, il centro di massa delsistema medesimo, in cui si consideri concentrata la massa totale delsistema.
Linguistica
Complemento della lettera i minuscola, introdotto nella scrittura latina ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] della coagulazione, ma anche tramite l’attivazione della callicreina, all’attivazione delsistema fibrinolitico, e tramite l’attivazione della prima frazione delcomplemento, alla chemotassi sui polimorfonucleati e alla liberazione delle chinine. La ...
Leggi Tutto
complementare
agg. [der. di complemento, sull’esempio del fr. complémentaire]. – 1. a. Che serve di complemento, cioè di completamento, di integrazione: disposizioni c. di una legge; corsi c. di lingue straniere; giorni c., i 5 giorni (6 negli...
complemento
compleménto s. m. [dal lat. complementum, der. di complere «compiere»]. – 1. Ciò che completa una cosa: l’educazione familiare è c. necessario di quella impartita a scuola; esercizî pratici a c. delle nozioni teoriche. 2. In grammatica,...