• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Matematica [86]
Fisica [84]
Metrologia [54]
Biografie [40]
Temi generali [34]
Storia della matematica [36]
Ingegneria [29]
Informatica [26]
Storia [28]
Algebra [26]

ARCHIMEDE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Siracusa, probabilmente intorno al 287 a. C. Era, come dice egli stesso, figlio di un astronomo, Fidia. Polibio e Plutarco riferiscono che egli era parente di Gerone, re di Siracusa. Un suo scritto, [...] della sfera delle stelle fisse, dimostra che il numero dei granelli di sabbia ricercato è un numero che, scritto col sistema decimale, non ha più di cinquantaquattro cifre. (Con lo stesso metodo si potrebbe dimostrare che il numero di tutti gli atomi ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO DI ARCHIMEDE – CALCOLO INFINITESIMALE – PIERO DELLA FRANCESCA – TEORIA DEI NUMERI – CAMPANO DA NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHIMEDE (5)
Mostra Tutti

BAIOCCO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Questa voce (che l'identità con la scritta Baioca civitas sulle monete merovinge di Bayeux induce a credere derivata di là, per eventi ancora ignoti) appare per la prima volta nel secolo XV a indicare [...] divenne moneta di rame e continuò a circolare col ragguaglio di cento per scudo romano fino all'introduzione del sistema decimale nella monetazione pontificia, avvenuta nel 1866. Si coniarono anche la frazione del mezzo baiocco, e i multipli di due ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – ITALIA MERIDIONALE – STATO PONTIFICIO – REGNO DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAIOCCO (1)
Mostra Tutti

BOWRING, sir John

Enciclopedia Italiana (1930)

Poliglotta e uomo politico inglese, nato ad Exeter il 27 ottobre 1792, morto a Claremont il 23 novembre 1872. Fu allievo del Bentham, di cui pubblicò gli scritti. Fin dalla gioventù si era consacrato allo [...] un trattato di commercio. Si segnalò come economista molto originale, liberista prima ancora del Cobden, fautore dell'introduzione del sistema decimale in Inghilterra. Era stato eletto membro della Camera dei Comuni nel 1835, ma poiché in seno al suo ... Leggi Tutto
TAGS: PARLAMENTO BRITANNICO – CAMERA DEI COMUNI – ESTREMO ORIENTE – LORD PALMERSTON – JOHN BOWRING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOWRING, sir John (1)
Mostra Tutti

CENTESIMO

Enciclopedia Italiana (1931)

. Moneta frazionaria, venuta in uso con l'adozione del sistema decimale; il franco francese e la lira italiana vennero divise in 100 parti uguali, ognuna delle quali, consistente come moneta effettiva [...] in un dischetto di bronzo (95 parti di rame, 4 di stagno e 1 di zinco), del peso di un grammo, venne detta centesimo. Questa minima frazione monetaria è stata recentemente tolta dalla circolazione. Apparve ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – VITTORIO EMANUELE III – SISTEMA DECIMALE – REGNO D'ITALIA – CARLO ALBERTO

VENTURI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1937)

VENTURI, Giovanni Battista Fisico, nato l'11 settembre 1746 a Bibiano nel ducato di Reggio, morto a Reggio nell'Emilia il 10 settembre 1822. Fu professore a Modena e a Pavia, e occupò. anche altre cariche, [...] le sue opere in questo campo vanno ricordati un rapporto illustrante i vantaggi del sistema decimale (Rapporto della commissione di commercio... sopra il sistema da adottarsi nelle nuove misure, monete e pesi della repubblica, Reggio nell'Emilia 1798 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Giovanni Battista (3)
Mostra Tutti

luigi

Enciclopedia on line

Moneta d’oro francese coniata nel 1640 per ordine di Luigi XIII re di Francia; del valore di 10 lire, con il busto del sovrano al dritto e una croce formata da 8 L addossate e coronate al rovescio. La [...] ebbero particolari qualifiche da vari tipi del rovescio. Dal 1814 il nome fu dato ai pezzi d’oro da 20 franchi del sistema decimale. Furono emessi il doppio l. e la frazione del mezzo. In sostituzione del franco d’argento, dal 1641 fu coniato lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUMISMATICA E SFRAGISTICA
TAGS: LUIGI XIII – LUIGI XVI – LUIGI XIV – FRANCIA – DOMBES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su luigi (2)
Mostra Tutti

Lucca

Enciclopedia on line

Lucca Città della Toscana (185,7 km2 con 88.734 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge nella pianura del Valdarno Inferiore fra i Monti d’Oltreserchio e il M. Pisano, a breve distanza dalla sponda sinistra [...] si affiancarono il consiglio, il segretario di stato e i senatori; fu introdotto il codice francese (1806), il sistema decimale e la moneta francese, regolata l’amministrazione e gli istituti di cultura, compiuti notevoli lavori pubblici. Caduto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: UGUCCIONE DELLA FAGGIOLA – FELICE BACIOCCHI – STAZIONE TERMALE – ELISA BONAPARTE – GUERRA SOCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lucca (8)
Mostra Tutti

Struve

Enciclopedia on line

Famiglia oriunda del Holstein che diede celebri astronomi. Friedrich Georg Wilhelm (in Russia Vasilij Jakovlevič), capostipite della famiglia (Altona 1793 - Pietroburgo 1864), fu astronomo e poi direttore [...] tempo nel campo delle stelle doppie. Socio straniero dei Lincei (1875). A lui si deve l'introduzione del sistema decimale in Russia; aveva anche preparato la riforma del calendario russo. Hermann (Pietroburgo 1854 - Neubabelsberg 1920), terzo figlio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BINARIE SPETTROSCOPICHE – ASTRONOMIA PLANETARIA – MATERIA INTERSTELLARE – WILHELMSHAVEN – STELLE DOPPIE

scartamento

Enciclopedia on line

scartamento Distanza regolamentare fra le due rotaie di un binario o anche fra le due funi portanti di una funivia. Nella tecnica ferroviaria lo s. misura la distanza tra i bordi interni dei funghi delle [...] mm. Lo s. più usato è quello di 1435 mm: la ragione di tale valore, non misurabile con numeri interi né nel sistema decimale né in quello inglese, risale alla prima locomotiva per la quale G. Stephenson adottò tale misura (4 piedi e 8 pollici e mezzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
TAGS: GRAN BRETAGNA – NUMERI INTERI – POLLICI – PIEDI

penny

Enciclopedia on line

Moneta divisionale britannica già equivalente alla dodicesima parte di uno scellino (e quindi alla 240ª parte di una sterlina) e, dopo l’adozione del sistema decimale (1971), alla 100ª parte della sterlina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su penny (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali