Inquinamento e recupero ambientale
Piero Sirini
Le sostanze responsabili di inquinamento, cioè dell’alterazione delle condizioni naturali di uno o più comparti ambientali, possono essere distinte in [...] la misura del pH, definito come il cologaritmo decimale della concentrazione (o, più precisamente, dell’attività) e composti chimici tra l’atmosfera stessa e gli altri sistemi naturali (idrosfera, biosfera e litosfera).
All’interno dell’atmosfera ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’elettrotecnica fino alla Grande guerra
Roberto Maiocchi
Gli inizi
La comunità scientifica italiana nel campo delle scienze fisiche attorno alla metà dell’Ottocento era marginale, più vicina a quella [...] di unità di misura nel quale, ripristinando come fondamentali quelle unità che costituivano la base del sistema metrico decimale, riconoscendo esplicitamente che i fenomeni elettrici non hanno carattere meccanico (ammissione, questa, che molti non ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] al 1775 si interessò all'idea del Kaunitz di un sistema idroviario nell'Italia settentrionale, che unisse il Tirreno all'Adriatico di fabbrica" di Milano, con divisori e multipli decimali.
Questa parte del progetto fu pubblicata nell'anonimo Della ...
Leggi Tutto
Discreto e continuo
Paolo Zellini
Matematica e intuizione
La matematica ha sempre cercato di stabilire un nesso tra il continuo e il discreto, il primo esemplificato, tipicamente, nelle figure dello [...] Si può quindi ripetere il processo in modo da ottenere uno sviluppo decimale d=b+0,d1d2d3... che risulta essere precisamente il lub di M allora sul numero di condizionamento della matrice A del sistema lineare, un indice che misura la sensibilità del ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] quale un gruppo di scienziati francesi, italiani, danesi, spagnoli, svizzeri e olandesi avevano discusso le modalità di diffusione del sistema metrico decimale. Nel 1800 si riuniva a Gotha un gruppo internazionale di astronomi al fine di adottare un ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro subordinato
William Chiaromonte
Il contributo esamina la nuova disciplina delle tipologie contrattuali subordinate (lavoro a tempo parziale, lavoro intermittente, [...] 20 per cento qualora la percentuale risultante presenti un decimale e la determinazione dell’assunzione quale momento per effettuare terzo tipo, finalizzati a integrare organicamente, in un sistema duale, formazione e lavoro (art. 41).
Per quanto ...
Leggi Tutto
Crisi della ragione
Aldo Giorgio Gargani
La revisione critica della nozione di razionalità
L’ingresso nel 21° sec. non ha visto l’elaborazione di nuove proposte riguardo a progetti teorici forti di [...] è vera, allora vi sono tre 7 consecutivi nell’espansione decimale di π»; tradotta nella dottrina degli atti linguistici essa la conferma di una crisi della ragione classica quale sistema e repertorio di concetti universali, astorici e atemporali. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il caso francese
Matthias Dörries
Il caso francese
A metà del XIX sec., il laboratorio di Henri-Victor Regnault (1810-1878) al Collège de France di Parigi figurava come il più promettente [...] discutibile, arrivavano a volte sino alla tredicesima cifra decimale) non avrebbero potuto rendere vero un risultato dubbio. conservazione delle disposizioni molecolari, che paragonava a un sistema planetario in equilibrio, il quale, entro ampi ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Andrea Bozzi
La definizione dell’informatica umanistica come disciplina nella quale interagiscono la scienza dell’informazione, l’utilizzo di sistemi di calcolo e il vasto universo [...] alfabeto inglese, infatti, occupa la 111a cella nella sezione decimale della tabella ASCII, alla quale corrisponde la sequenza di queste ultime producevano solo documenti su carta, i sistemi di composizione elettronica del testo registrano i dati in ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Criptologia e criptoanalisi
Mohamad Mrayati
Criptologia e criptoanalisi
La criptologia è una disciplina cui afferiscono tre branche principali: [...] di trasposizione, inclusa quella originale. Alcuni dei sistemi più comunemente menzionati dagli autori arabi sono:
al-Durayhim allude alla cifratura realizzata attraverso l'alfabeto numerico decimale in una maniera non dissimile da quella di Ibn al- ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...