Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] 'Impero (85).
L'organizzazione ecclesiastica di base
Il sistema pievano
Solo per la diocesi di Torcello è possibile nelle aree più marginali del ducato s'instaurò un regime decimale simile al franco. Questo tipo di influssi, di interazioni ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] , la riforma dei pesi e delle misure e l'entrata in vigore del metro quale unità fondamentale del sistema metrico decimale ne fecero crescere enormemente la domanda. Prendendo parte ai comitati per le riforme insieme agli scienziati, gli artigiani ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] importanti progetti scientifici (come la misurazione dell’arco di meridiano e la susseguente realizzazione del sistema metrico decimale) e fondate nuove istituzioni scientifiche (École polytechnique, Bureau des longitudes, Conservatoire des arts et ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] stesso modo delle già menzionate teorie astrologiche e delle favole del Pañcatantra.
Anche le cifre indiane, e il sistema posizionale su base decimale a esse legato, erano note già da tempo in Oriente; il siriano Severo Sebokht le menziona fin dalla ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] era divisa in 5.000 parti. A prescindere da questa graduazione decimale (che di per sé costituiva già una novità), la più importante , infatti, non aveva molto in comune, a parte il sistema di sospensione, un'alidada e la scala graduata segnata lungo ...
Leggi Tutto
La rappresentazione del territorio
Claudio Cerreti
Per capire come si sono costituite le immagini condivise – e quindi le rappresentazioni, discorsive e grafiche – relative al territorio oggi italiano, [...] e quindi più efficace rispetto a quelle degli altri Stati. Non è inutile, poi, ricordare che il sistema metrico decimale non era stato ancora adottato universalmente; nella tradizione settecentesca le scale di riduzione si basavano, caso per caso ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] fa in modo che vi siano 1.577.919.000 giorni in notazione decimale in un mahāyuga ‒ è quella dei citati Zīk-i Šahriyārān scritti disciplina sistematica: lo schema concettuale a essa sotteso è il sistema degli anwā᾽, che è a sua volta all'origine di ...
Leggi Tutto
Lingue a rischio di estinzione
Emanuele Banfi
Le lingue del mondo
Non c’è accordo tra gli specialisti su quale sia il numero effettivo delle lingue del mondo. Le valutazioni brutalmente numeriche variano [...] parti del corpo coinvolte nell’azione del numerare/calcolare). A causa della diffusione e della progressiva adozione del sistema di calcolo astratto/decimale, proprio dell’inglese e del tok-pisin, alcune lingue papua hanno attualmente perso il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] dei giovani al principio dell'età moderna, si deve ai sistemi di istruzione regolare del periodo successivo alla Rivoluzione francese, e in una lezione pubblica sulla "lotta per il decimale" (1909). Eppure, gli osservatori contemporanei non potevano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Astronomia e cosmologia
Dario Tessicini
Tra la fine del Quattrocento e la fine del Seicento l’astronomia vive una fase di profonda trasformazione: mutano i fondamenti teorici, le forme della pratica [...] avanzata da Pietro Pitati e coincidente fino alla seconda cifra decimale con i calcoli più avanzati. L’anno era quindi (p. 133). Essi orbitano intorno a Giove, formando così un sistema simile a quello della Terra e della Luna. Galilei li denominò ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...