NAUTICHE, CARTE
Alberto MAGNAGHI
Carlo BALDI
. Le carte nautiche italiane medievali. - Con questa denominazione, o con l'altra di carte a bussola, (ted. Kompasskarten) si sogliono indicare le carte [...] speciali e sono quelle dei 5, 10, 25, 50, 100 m. per i servizî idrografici dei paesi che usano il sistema metrico decimale (oppure corrispondenti profondità in braccia o piedi per gli altri). Queste linee stanno a significare che, al di fuori di esse ...
Leggi Tutto
GEODESIA (gr. γεωδαισία da γῆ "terra" e δαίω "divido")
Ubaldo BARBIERI
Corradino MINEO
Scienza che abbraccia tutte le teorie che concernono la figura del corpo terrestre, così nell'insieme, come nelle [...] e si addossava l'incarico di procedere al calcolo delle tavole numeriche relative all'anzidetta superficie, nel doppio sistema sessagesimale e decimale.
8. Da quanto si è esposto, risulta che, fino quasi all'epoca contemporanea, i geodeti diressero i ...
Leggi Tutto
UNITÀ, Sistemi di
Giovanni GIORGI
Qualunque grandezza suscettibile di essere misurata si determina riferendola a un'altra grandezza conosciuta, della stessa specie, a cui si dà il nome di unità di misura [...] dei paesi angloamericani lo tiene ancora in vigore.
Il primo passo verso una semplificazione razionale fu fatto col sistema metrico decimale, introdotto dalla rivoluzione francese in Francia e poi adottato da quasi tutte le altre nazioni. Questo era ...
Leggi Tutto
UNITA, sistemi di
Eligio Perucca
UNITÀ, sistemi di (XXXIV, p. 714) - I sistemi di u. di misura fanno oggetto di un capitolo della metrologia.
I principî di questa sono sostanzialmente a base convenzionale [...] "pratiche" per le grandezze elettriche, ed un passo gigante è stato quello recente dell'adozione legale del sistema metrico decimale nell'India e nella Cina.
Deve pensarsi decisiva per questa unificazione la risoluzione approvata dalla XI Conférence ...
Leggi Tutto
RESISTENZA elettrica
Giovanni Giorgi
Fino dai primi tempi dopo che A. Volta ebbe scoperta la corrente elettrica, si rese manifesto sperimentalmente che conduttori diversi oppongono ostacolo differente [...] doppio che esprime la conduttanza complessiva della lamina.
Per un sistema conduttore, formato da una rete di conduttori, e collegato in o,99955.10-9 ohm internaz.
l'ultima cifra decimale restando però incerta.
Ed è interessante sapere che la ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di (A. T., 88-89 e 115)
Giuseppe STEFANINI
Angelo SAMMARCO
Antonio MONTI
Canale artificiale collegante l'estremo settentrionale del Golfo di Suez, nel Mar Rosso al Mediterraneo: allo sbocco [...] dal Moresty, alla quale poi nel 1867 aggiunse le coste del Mediterraneo presso Porto Said con le misure ridotte al sistema metrico decimale e facendovi anche segnare il Canale di Suez. Non di ciò contento, il conte Luigi Torelli, per tenere sempre ...
Leggi Tutto
Valutazione
Aldo Lo Schiavo
Valutazione formativa
In linea generale, per v. s'intende la procedura diretta a verificare una situazione data, un processo, un'ipotesi di lavoro. Essa ha lo scopo di accertare [...] voti' (in Italia, per es., su scala decimale nella scuola secondaria superiore oppure in trentesimi nell'istruzione Alkin, Debates on evaluation, London 1990.
U. Margiotta, Valutazione di sistema ed autoanalisi d'istituto, Atti del seminario I.R.R.S.A ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI (XVII, p. 628; App. III, 1, p. 772)
Giuseppe Pellitteri
Negli ultimi anni il campo grafico si è caratterizzato per l'ulteriore espansione, nonostante l'avvento e lo sviluppo di nuovi mezzi [...] è normalizzata in 23,567 mm; un ricorrente orientamento tipometrico auspicherebbe la normazione del punto come sottomultiplo del sistema metrico decimale.
Per la correzione delle bozze di stampa è stata convenzionata la norma UNI 5041-69, della quale ...
Leggi Tutto
MICENEO
Anna Morpurgo Davies
. Linguistica. - S'indica convenzionalmente con il nome di m. la lingua degli antichi testi greci scritti nel 2° millennio a. C. in un sillabario chiamato, anch'esso convenzionalmente, [...]
Altri segni indicano i numerali (il sistema è di tipo decimale):
Tra i risultati più notevoli della micenologia attestate in data più antica, secondo solo allo hittito.
Il sistema grafico non ci permette di esplorare a fondo i tratti linguistici del ...
Leggi Tutto
LIBBRA (λίτρα, libra)
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo SEGRE
*
Nel sistema ponderale e monetario dei Siculi e degl'Italioti, si trovano, come unità ponderali e in parte monetate, la litra-libra, e [...] libbra è tuttora usata in molte regioni come misura mercantile di peso.
In Italia, prima dell'adozione del sistema metrico decimale, il suo valore variava notevolmente da una provincia all'altra, e anche tra cittȧ della stessa provincia, aggirandosi ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...