Antropometria
Gabriella Spedini
La forma che il corpo umano assume durante le diverse fasi del ciclo vitale è la risultante dell'equilibrio tra le dimensioni assolute del corpo stesso e i rapporti dimensionali [...] relazione le dimensioni di strutture anatomiche con la funzione che esse esercitano.
Con l'introduzione del sistema metrico decimale (1795), le misurazioni del corpo umano furono poi standardizzate e l'antropometria acquistò validità scientifica. G ...
Leggi Tutto
dinamica
dinàmica [Der. del gr. dy´namis "potenza"] [MCC] Studio dei movimenti di un sistema in relazione alle cause che li determinano, e i movimenti stessi: v. dinamica. ◆ [FML] D. computazionale dei [...] x è descrivibile in modo semplice. Per es., in certi sistemi dinamici (rari, ma importanti) si possono trovare partizioni Ω₁, [0,1] abbia un'iterata Six che, in rappresentazione decimale, sia rappresentabile con un numero periodico con periodo 9. Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapido espandersi della religione musulmana nel Mediterraneo orientale nel corso del [...] la cui completezza espositiva porta alla diffusa conoscenza di tale sistema nonché, in seguito, alla convinzione che le dieci islamici si dedicano a compilare tavole di calcolo a varie cifre decimali e a intervalli di un quarto di grado. L’insieme di ...
Leggi Tutto
Misura
Giovanni Vittorio Pallottino
Come si determina il valore di una grandezza fisica
La misura è il procedimento attraverso il quale, usando uno strumento appropriato, si stabilisce il valore di [...] e delle misure a Sèvres, presso Parigi. Il sistema attualmente in uso, in Italia e nel mondo, è il Sistema internazionale delle unità di misura, che deriva dal Sistema metrico decimale introdotto due secoli fa, durante la Rivoluzione francese. Esso ...
Leggi Tutto
parentesi
parentesi coppia di segni simmetrici che alterano il consueto ordine di precedenza delle operazioni in una espressione aritmetica o algebrica. Si distinguono parentesi tonde (…), parentesi [...] loro interno: denotano la funzione parte intera: per esempio, poiché la parte intera del numero decimale 2,3 è 2, si scrive [2,3] = 2;
• graffe: per indicare gli su più righe più formule indica poi un sistema di formule, cioè l’insieme degli elementi ...
Leggi Tutto
grado
grado termine con diversi significati a seconda del contesto.
☐ In geometria, indica l’unità di misura dell’ampiezze degli angoli e, senza ulteriori specificazioni, si riferisce al grado sessagesimale [...] grado). Come suddivisione del grado si utilizza anche la notazione decimale:
Come misura angolare, è utilizzato talvolta anche il grado singole equazioni che lo formano. Un sistema di grado 1 è detto un sistema lineare.
Il grado di un’estensione di ...
Leggi Tutto
bit
Mauro Cappelli
Contrazione della locuzione inglese binary digit, rappresenta l’unità di misura del contenuto di informazione di un dato o di un messaggio. Il termine bit viene impiegato con significati [...] , in informatica, si definisce bit un simbolo del sistema binario (0 oppure 1) associato tipicamente al valore è bp−1 bp−2 …b 1 b0 b−1 b−2…b−n il cui valore decimale è
Il bit più a sinistra è detto bit più significativo (MSB, Most significant bit), ...
Leggi Tutto
Babbage
Babbage Charles (Londra 1791 - 1871) matematico inglese, studioso della teoria dei logaritmi e noto per i suoi progetti relativi a macchine calcolatrici automatiche. La presenza nelle tavole [...] a N, in ciascuna delle quali poteva essere memorizzato un numero decimale, e le uniche operazioni che era possibile effettuare erano l’ teorico si basava su un dispositivo di ingresso, un sistema per l’elaborazione dei dati chiamato Mill (mulino), ...
Leggi Tutto
Legendre
Legendre Adrien-Marie (Parigi 1752 - 1833) matematico francese. Si occupò di numerosi settori della matematica con significativi e innovativi risultati nel campo delle equazioni differenziali, [...] , su incarico dell’assemblea costituente, fece parte del Comitato dei pesi e delle misure, che definì il sistema metrico decimale. A Legendre si devono notevoli risultati sugli integrali ellittici, l’introduzione del metodo dei minimi quadrati e (in ...
Leggi Tutto
virgola fissa
virgola fissa particolare rappresentazione dei numeri razionali in un automa esecutore, quale un → elaboratore elettronico. Stabilita la base b del sistema di numerazione scelto (nell’aritmetica [...] bk, cioè per la potenza della base b corrispondente alla posizione assunta dalla cifra stessa. Nel caso di sistema di numerazione decimale, essendo b = 10, si ha:
Per esempio,
La rappresentazione in virgola fissa possiede sicuramente il vantaggio ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...