Fluidi, dinamica dei
RRobert D. Richtmyer
di Robert D. Richtmyer
SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] e quindi che p non dipende da y entro termini dell'ordine O(δ2). Arriviamo così al sistema seguente:
u=v=0 per y=0, x>0, (59)
(u, v)→(U, che potrebbe essere compreso tra 0 e 10 in un calcolatore decimale, tra 0 e 40 in uno binario), che dice ...
Leggi Tutto
Semantica
Tullio De Mauro
*La voce enciclopedica Semantica è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Il valore delle parole, arricchita e aggiornata da un contributo di Stefano Gensini.
sommario: [...] una serie aperta da ♯α♯ e chiusa da ♯ω♯".
Anche il sistema di cifrazione araba, sia l'usuale in base dieci sia i meno di cinque alla 1-1)", cioè, in nomi di cifre arabe decimali, ‟settantadue".
Non solo riscontriamo ancora una volta il peso dei ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] Come si può vedere nello schema riprodotto nella fig. 17, il sistema di Tycho prevede che Marte si possa trovare talvolta più vicino alla orbite dei pianeti sono corretti fino alla quinta cifra decimale, così è chiaro che le osservazioni di Tycho ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] 'Occidente venne a conoscenza del calcolo indo-arabico. La più antica opera araba conosciuta che spiegava il sistema di numerazione posizionale decimale secondo il modello indiano, nonché le modalità del calcolo di base, era il trattato di aritmetica ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] , per quanto complicata, e gli esecutori hanno una guida per interpretare univocamente gli elaborati grafici. Il sistema metrico decimale è introdotto dalla Rivoluzione francese, nel suo sforzo di cambiare tutte le istituzioni della vecchia società ...
Leggi Tutto
Lingua
Luis J. Prieto
di Luis J. Prieto
Lingua
sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia.
1. Introduzione
Il primo problema che si presenta quando [...] di questo tipo se, ad esempio, le classi che formano il sistema di classificazione cui vengono sottomessi gli oggetti di un universo di discorso ad esempio quello costituito dal nostro sistema di numerazione decimale, che, pur comportando un numero ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Matematica e astronomia
Guo Shirong
Li Zhaohua
Alexei Volkov
Peter Engelfriet
Chu Pingyi
Matematica e astronomia
La perdita delle conoscenze matematiche e astronomiche
di [...] London, Hutchinson, 1970 (1. ed.: 1968).
Qian Baocong 1921: Qian Baocong, Jishufa yuanlin kao [Origini e storia del sistema metrico decimale cinese], "Xueyi zazhi", 3, 1921, pp. 1-6.
‒ 1964: Qian Baocong, Zhongguo shuxue shi [Storia della matematica ...
Leggi Tutto
AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] , presidente della Commissione pesi e misure - come tale egli ebbe il maggior merito di avere introdotto in Piemonte il sistema metrico-decimale, - membro del Consiglio superiore per l'istruzione pubblica. Morì a Torino il 9 luglio 1856 e colà fu ...
Leggi Tutto
Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] del calleum, lunghe 80 - 82 passi e larghe 6 passi - 6 passi e un piede ( = 6,20 passi secondo il sistema metrico decimale); la differenza di un piede corrispondeva alla differenza fra la misura presa all'interno (6 passi) o all'esterno (6 passi ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. Discipline ausiliarie dei Veda
Christopher Minkowski
Takao Hayashi
David Pingree
Discipline ausiliarie dei Veda
Testi per i rituali solenni (Śrautasūtra)
di Christopher [...] , dunque, contiene poco più di (in notazione sessagesimale) 29;31,50 giorni (cioè, nella nostra notazione decimale, 29,53055… giorni). Poiché, come vedremo, anche nel sistema di Lagadha l'anno è di 365 giorni, il suo yuga corrisponde a 25 anni=9125 ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...