DECIMALE E il nome dato dal bibliotecario americano Melvil Dewey a un sistema di classificazione bibliografica da lui pubblicato a New York nel 1876 e successivamente perfezionato; esso fu poi modificato [...] quarto del colossale compito intrapreso.
Le obiezioni mosse a questo sistema sono numerosissime, ma provengono per lo più da chi vuol trovare in esso ciò che la classificazione decimale non ha mai preteso di offrire: una classificazione perfettamente ...
Leggi Tutto
. In metrologia si dice capacità di un qualsiasi recipiente il volume della parte di spazio limitata dalle sue pareti. Nel sistema metrico decimale l'unità di capacità è il litro (i l.) uguale al volume [...] è data, naturalmente, dalla capacità di un conduttore che, con una carica unitaria, assume un potenziale unitario. Nel sistema assoluto elettrostatico, tale unità corrisponde alla capacità di una sfera, avente il raggio uguale a un centimetro; nel ...
Leggi Tutto
. Il termine viene usato generalmente in linguistica per indicare la teoria fonologica elaborata da R. Jakobson secondo cui i sistemi fonologici di qualunque lingua sono basati su un numero limitato (circa [...] essere codificata in numerazione binaria, dalle lettere dell'alfabeto alla numerazione decimale (0 = 0000; 1 = 0001; 2 = 0010; -fisiologica umana: la trasmissione dell'informazione nel sistema nervoso avviene attraverso impulsi di carattere binario. ...
Leggi Tutto
. Misura di capacità per liquidi, specialmente vino e olio. Ha sempre avuto valori svariatissimi, a seconda dei tempi e dei paesi. Fra quelli che assunse in Italia prima dell'adozione del sistema metrico [...] decimale, ricordiamo principalmente: Firenze, l. 45,58 (vino) e l. 33,43 (olio); Genova, l. 79,50 (vino ed acquavite) e l. 65,479 (olio); Napoli, l. 43,625; Pisa, l. 32,68; Roma, l. 58,341 (vino) e l. 57,48 (olio); Sicilia l. 34,38.
Oggi equivale in ...
Leggi Tutto
STAIO
Antica misura usata in Italia prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Come misura di superficie valeva ad Alessandria mq. 392,9970 (staio piccolo) o mq. 589,4956 (staio grande); a Camerino [...] mq. 539,11; a Massa mq. 1198,60; a Novara mq. 383,2544; a Foligno mq. 54,36; a Terni mq. 281,56. Come misura di capacità per aridi valeva in tutta la Toscana l. 24,36; a Casale Monferrato l. 16,16; a Novi ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza, che avrebbe dovuto corrispondere alla lunghezza media del braccio umano, ma che nelle diverse regioni italiane aveva valori varî; e spesso, in una stessa città, era di differente [...] lunghezza, secondo la materia che con esso si misurava. Le principali braccia legalmente in uso al momento dell'introduzione del sistema metrico decimale, erano:
Inoltre, a Milano era in uso il braccio quadrato, pari a mq. 0,3539 e il braccio cubico, ...
Leggi Tutto
Bottiglia di vetro dal collo lungo, panciuta, senza piede, impagliata; appartiene alla categoria dei vetri soffiati (v. vetro).
Da questa parola deriva fiaschetta (francese flasque; sp. frasco; ted. Pulverflasche; [...] la polvere da sparo.
Metrologia. - Misura di capacità per i liquidi, usata specialmente in Toscana prima dell'adozione del sistema metrico decimale. A seconda che fosse fiasco da vino o fiasco da olio, il suo valore equivaleva a litri 2,28 o a ...
Leggi Tutto
Decano dei bibliotecarî americani, nato ad Adams Center (New York) il 10 dicembre 1851, autore del sistema bibliografico di classificazione decimale (v.) Nel 1876 pubblicò la sua Decimal Classification, [...] che ebbe poi molte successive edizioni, e fondò il Library Journal, organo dei bibliotecarî americani. Prese parte attiva alla fondazione dell'American Library Association, della quale fu due volte presidente. ...
Leggi Tutto
Antica misura di lunghezza, che aveva valori diversi nei diversi stati italiani. Al momento dell'adozione del sistema metrico decimale, erano ancora in uso le seguenti canne:
In alcuni stati si usavano [...] anche le misure di superficie e di volume derivate dalla canna, e specialmente:
La canna è misura di lunghezza tuttavia usata a Malta, dove si divide in 8 palmi e corrisponde a m. 2,10 ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] . Per il cronometraggio si terrà conto del secondo decimale (1/100 di secondo). L'attrezzatura installata non viscosità: FV); l'ulteriore forma di resistenza dovuta alla formazione di sistemi d'onda e di vortici durante l'avanzamento (drag d'onda: ...
Leggi Tutto
decimale
agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...