• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
452 risultati
Tutti i risultati [452]
Matematica [86]
Fisica [84]
Metrologia [54]
Biografie [40]
Temi generali [34]
Storia della matematica [36]
Ingegneria [29]
Informatica [26]
Storia [28]
Algebra [26]

sterlina

Enciclopedia on line

(ingl. pound sterling, in origine pound of sterlings) Unità monetaria britannica (simbolo £), fino al 1971 divisa in 20 shillings (a loro volta divisi in 12 pence) e dopo quella data, quando la Gran Bretagna [...] ha adottato in campo valutario il sistema decimale, in 100 pence. Il nome risale alla seconda metà del 12° sec., quando mercanti provenienti dall’Est (Eastern) coniarono delle lire (dette easterling) alla zecca di Londra. Nel 1717 fu fissato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MONETAZIONE
TAGS: UNIONE MONETARIA EUROPEA – MONETA A CORSO LEGALE – GRAN BRETAGNA – EGITTO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sterlina (3)
Mostra Tutti

codice

Enciclopedia on line

Biblioteconomia Cenni storici Il termine latino codex, nel suo significato originario, indicava, come liber, la parte interna del fusto degli alberi, cioè il legno; designò poi le tavolette cerate a uso [...] in luogo di quello binario, mantenendo tuttavia una codifica binaria delle singole cifre decimali. A tal fine, le cifre del sistema decimale, da 0 a 9, devono essere codificate mediante parole di almeno 4 bit, utilizzando solo 10 delle possibili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – TEMI GENERALI – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – DIRITTO PROCESSUALE – ARCHIVISTICA BIBLIOGRAFIA E BIBLIOTECONOMIA – TELEGRAFIA E POSTE
TAGS: CODICE DI PROCEDURA CIVILE – SISTEMA NUMERICO DECIMALE – REGNO DELLE DUE SICILIE – REGNO LOMBARDO-VENETO – ORDINAMENTO GIURIDICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su codice (5)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia on line

In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] limitato alla sola n. con base 10. L’idea è di scrivere ciascun numero come somma di potenze della base del sistema di n.; così, per es., nel sistema decimale 536 = 500+30+6 = 5∙102+3∙10+6; più in generale, scelto un qualunque intero naturale b>1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TELEFONIA
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – SISTEMI DI NUMERAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – ERODIANO, GRAMMATICO – NUMERI IRRAZIONALI

Peacock

Enciclopedia on line

Matematico (Thornton Hall, Denton, 1791 - Ely 1858), prof. nell'univ. di Cambridge (dal 1836), e decano della cattedrale di Ely. Si occupò attivamente di problemi di economia (corn law), della riforma [...] monetaria (propugnò il sistema decimale), della riforma degli statuti universitarî. Diffuse e aggiornò la cultura matematica pubblicando importanti trattati, tra i quali A treatise on algebra (2 voll., 1842). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATEMATICA – ALGEBRA – ELY

numero

Enciclopedia on line

Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] . interi un ordinamento senza primo né ultimo elemento. Chiamiamo Z il sistema dei n. interi così ottenuto; in che senso Z è un’‘ . Ogni n. decimale con un numero finito di cifre proviene da una frazione decimale; i n. decimali con infinite cifre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRITICA RETORICA E STILISTICA – FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – GRAMMATICA – ALGEBRA – ARITMETICA – CONTABILITA – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – DOTTRINE TEORIE CONCETTI
TAGS: FUNZIONI DI VARIABILE COMPLESSA – SISTEMI DI EQUAZIONI, LINEARI – FUNZIONI DI VARIABILE REALE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA – FUNZIONE ZETA DI RIEMANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su numero (6)
Mostra Tutti

aritmetica

Enciclopedia on line

Matematica Parte della matematica che riguarda lo studio dei numeri, in particolare dei numeri interi. Il termine fu usato per la prima volta dai pitagorici, per indicare la scienza astratta dei numeri, [...] Diofanto (ricerca delle soluzioni intere di una equazione o di un sistema di equazioni), in una vera e propria algebra. Per il decisivo che è possibile costruire una successione crescente di numeri decimali, a 1, 2, 3,... cifre significative dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ECONOMIA POLITICA
TAGS: MASSIMO COMUNE DIVISORE – MINIMO COMUNE MULTIPLO – NUMERI INTERI RELATIVI – ELEVAZIONE A POTENZA – ESTRAZIONE DI RADICE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aritmetica (7)
Mostra Tutti

logaritmo

Enciclopedia on line

Si definisce l. di un numero reale positivo x rispetto alla base a (reale, positiva e diversa da 1) l’esponente y che bisogna attribuire alla base a per ottenere il numero x; il l. di x nella base a si [...] e tascabili. Usando sistematicamente la base a=10 (l. decimali, indicati brevemente con lg e con Log), si dice caratteristica semilogaritmica e carta doppiologaritmica, i diagrammi riferiti a un sistema di assi di riferimento nel quale si usa una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: CALCOLATORI ELETTRONICI – EQUAZIONE ESPONENZIALE – FUNZIONE ESPONENZIALE – ELEVAMENTO A POTENZA – FUNZIONE LOGARITMICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su logaritmo (3)
Mostra Tutti

CIFRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Segno o simbolo scritto, che rappresenta lo zero o una delle nove unità nel sistema di notazione numerica decimale; il vocabolo si applica anche al numero rappresentato da una o più cifre. Spesso quei [...] verso la metà del sec. VII la Mesopotamia, la Siria, la Palestina e l'Egitto non vi trovarono sistemi di contabilità basati sulle cifre e sul sistema decimale, e che essi non vennero a conoscenza delle cifre e dei metodi indiani se non dopo che un ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE DECIMALE – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVANNI DI SIVIGLIA – LEONARDO FIBONACCI – ADELARDO DI BATH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIFRA (3)
Mostra Tutti

CATALOGO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La tendenza all'unificazione nella catalogazione, almeno per autori nell'ambito nazionale, si estende; si diffonde l'applicazione delle norme sancite; di codici di norme si provvedono i paesi che ne erano [...] unificazione deriva - e la promuove - il diffondersi del sistema d'accentramento della schedatura a stampa con fornitura di sistematico seguitano a tenere il campo le tre classificazioni: decimale, Cutter, di Washington. Sebbene in non pochi paesi ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DEL VATICANO – BIBLIOTECONOMIA – BRITISH MUSEUM – PAESI BASSI – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATALOGO (3)
Mostra Tutti

CALCOLATRICI, MACCHINE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Durante l'ultimo decennio la costruzione di macchine calcolatrici automatiche ha fatto immensi progressi, inserendosi intimamente in quella fase dello sviluppo industriale, che, sotto la spinta soprattutto [...] di macchine da tavolo, ma di impianti complessi, la cui sistemazione richiede l'uso di vasti locali. La loro potenzialità supera di Benché l'ENIAC e la IBM rappresentino i numeri in forma decimale, molte delle macchine in corso di costruzione, come l' ... Leggi Tutto
TAGS: INTERNATIONAL BUSINESS MACHINES CORPORATION – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – SISTEMA DI EQUAZIONI LINEARI – UNIVERSITÀ DI HARVARD – EQUAZIONI ALGEBRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCOLATRICI, MACCHINE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46
Vocabolario
decimale
decimale agg. [der. di decima, decimo]. – 1. Relativo alla decima, come sistema di tassazione: rendite decimali. 2. In aritmetica e nelle sue applicazioni, che ha per base il 10: numerazione d. (v. numerazione); numero d., numero reale scritto...
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali