Le saline
Jean-Claude Hocquet
In un ambiente naturale la cui inospitalità offriva all'uomo il rifugio di una relativa sicurezza dalla minaccia di invasioni esterne, le condizioni per la valorizzazione [...] passi e un piede ( = 6,20 passi secondo il sistema metrico decimale); la differenza di un piede corrispondeva alla differenza fra erano stati gestiti sulla base dell'economia demaniale (curtense), secondo la quale il proprietario si riservava due, ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] -consumatori; ma questo sarebbe un perfezionamento egualitario che distruggerebbe i nostri sistemi economici e che riporterebbe i superstiti alla poco appetitosa economia curtense del Medioevo. Analogamente, una qualsiasi analisi di costi-benefici, e ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] seguito ai b. arabi. Così accade anche per il sistema di illuminazione dei vani mediante piccole finestre rotonde nelle volte, un'interessante decorazione dipinta con soggetti di vita curtense. Incerta è invece l'attribuzione al periodo selgiuqide ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] essere fatti risalire al tramonto dell'economia curtense e alla ripresa delle correnti di traffico ha come perno l'ipotesi di ondate di innovazioni che investono un sistema in stato di riproduzione circolare, assegna un posto di grande rilievo ...
Leggi Tutto
lavoro
Complesso delle energie fisiche e intellettuali che l’uomo traduce nella creazione di oggetti, beni o opere di utilità individuale o collettiva; rappresenta una delle principali chiavi di lettura [...] che in specie a partire dalla costituzione del sistema coloniale giunse a concedere apprezzabili spazi alle professioni ° sec., nel quadro della transizione verso l’economia curtense, la condizione dei contadini concessionari delle terre del signore ...
Leggi Tutto
Europa
È uno dei continenti minori, e a dispetto della sua fisionomia aperta, di propaggine peninsulare dell’Eurasia, ha sviluppato caratteri culturali molto specifici. Fin dall’antichità l’E. ha raccolto [...] C.), in Grecia concorsero alla nascita di un’aristocrazia guerriera e del sistema di scrittura lineare B (greco arcaico). La civiltà greca (1° millennio e sociale d’E. (nascita della società curtense e prima rivoluzione agraria) ben oltre l’Età ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Mercati, fiere, commerci e vie di comunicazione
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
A partire dall’XI secolo alla crescita [...] di merci e prodotti altrimenti difficilmente raggiungibili o commerciabili, affondano le proprie radici nel sistema economico curtense. Nonostante la propensione all’autosufficienza economica, l’organizzazione del latifondo consente la produzione di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Germana Schiassi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I trattati sulla danza dei più celebri maestri attivi nelle corti italiane, assurte [...] modello in tutta Europa, attestano come nella compagine curtense del Quattrocento sia pienamente sviluppata un’idea di élevation e al radicarsi del movimento d’arte su uno strutturato sistema musicale. Senza dubbio si parla di danze la cui ben chiara ...
Leggi Tutto
mezzadria
Contratto agrario in base al quale un proprietario o affittuario terriero (concedente) assegna al socio-colono un podere idoneo alla produzione agricola, già dotato di abitazione per la residenza [...] abolizione della servitù della gleba, all’erosione dell’economia curtense, alla crescita delle città, e che ha costituito avrebbe ceduto prima o poi il campo a un più razionale sistema di rendite fisse e di lavoro salariato, come infine è avvenuto ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] e il sorgere delle signorie feudali e dell'economia curtense (v. industria), la coltivazione delle miniere perdette ovunque legge 21 giugno 1852), negli stati estensi e pontifici; 3. sistema misto a cui s'ispirava la legge napoletana del 17 ottobre ...
Leggi Tutto
curtense
curtènse agg. [dal lat. mediev. curtensis, der. di curtis (v.)]. – Proprio della curtis. In partic., sistema c., l’organizzazione giuridico-economica delle corti medievali, caratterizzata da un’economia pressoché chiusa, in cui il...
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così come i der. economico, economista, economizzare...