• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
191 risultati
Tutti i risultati [191]
Fisica [39]
Chimica [29]
Arti visive [29]
Archeologia [20]
Architettura e urbanistica [17]
Matematica [17]
Temi generali [12]
Fisica dei solidi [10]
Chimica fisica [8]
Biologia [9]

Maometto e la prima espansione dell’islam

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maometto e la prima espansione dell'islam Claudio Lo Jacono Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La comparsa dell’islam nel VII secolo a [...] abitato dalla tribù dei Quraysh e sviluppatosi intorno al suo cubico santuario urbano della Ka’ba. È senza precedenti la sotto ‘Omar la umma riceve un primo abbozzo di sistemazione amministrativa, con la creazione dei registri delle imposte ... Leggi Tutto

ARTA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARTA M. Acheimastou-Potamianou (gr. ῎Αϱτα) Cittadina della Grecia, nell'Epiro meridionale, sorta sul sito dell'antica Ambracia. Dopo l'occupazione di Costantinopoli da parte dei Latini (1204) diventò [...] sia la politica filobizantina dell'energica Anna. Il pesante corpo cubico, con una serie di finestre a bifora, simile nell'aspetto , nartece e gineceo sull'yperón. Un ardito, inedito sistema di colonne su tre ordini sovrapposti, collocate su mensole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: COSTANTINOPOLI – STILE ROMANICO – LAPISLAZZULI – ICONOSTASI – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTA (1)
Mostra Tutti

intorno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

intorno intórno [Uso sostantivato dell'avv., comp. di in- e torno "in giro"] [ALG] Sulla retta numerica R, i. di un punto P è ogni intervallo aperto che lo contiene. Più in generale, i. è un sottoinsieme [...] 'i. rettangolare e quadrato nel piano e dall'i. sferico l'i. cubico nello spazio). ◆ [ALG] I. circolare: di un punto P del piano [ALG] I. tubolare: v. trasversalità: VI 338 d. ◆ [ALG] Sistema fondamentale di i.: v. spazio topologico: V 468 a. ◆ [ALG] ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su intorno (2)
Mostra Tutti

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] un fluido attraverso un mezzo poroso rappresentato da un reticolo cubico. Il passaggio del fluido tra le facce opposte di un è interessati alle proprietà di connessione globale di un sistema macroscopico, le cui connessioni sono realizzate a livello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

Lewis, Gilbert Newton

Enciclopedia on line

Lewis, Gilbert Newton Chimico fisico statunitense (Weymouth, Massachusetts, 1875 - Berkeley, California, 1946). I suoi interessi spaziarono in vari campi; propose una teoria costruttiva della radiazione elettromagnetica e si [...] altri nel caso di atomi con molti elettroni. Questo primitivo modello di "atomo cubico" che spiegava la presenza di otto elementi nel secondo e terzo periodo del sistema periodico venne ripreso e ampliato da L. nella celebre memoria The atom and the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – COMPOSTI DI COORDINAZIONE – RELATIVITÀ RISTRETTA – SISTEMA PERIODICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lewis, Gilbert Newton (1)
Mostra Tutti

spinello

Enciclopedia on line

spinello Minerale da cui prende il nome il gruppo che forma la serie isomorfa degli s.: costituiscono ossidi complessi, la cui struttura può riferirsi a un impacchettamento cubico compatto di ioni O2− [...] metallici bi- e trivalenti, occupanti le cavità tetraedriche e ottaedriche dell’impacchettamento stesso. Molto diffusi, cristallizzano nel sistema monometrico, per lo più in forma di ottaedri, e sono diversamente colorati, dal nero all’azzurro e al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA
TAGS: OSSIDI – CROMO – IONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su spinello (1)
Mostra Tutti

TORIO

Enciclopedia Italiana (1937)

TORIO Paolo Misciatelli . Elemento radioattivo di peso atomico 232,12, e numero atomico 90. Venne scoperto nel 1828 da J. J. Berzelius sotto forma di ossido, in un minerale della Norvegia. L'elemento [...] dei ioduri. All'esame con i raggi X, il torio presenta un reticolo cubico a facce centrate di 5,04 Å di lato, con una distanza minima zirconio e afnio, al quarto gruppo del sistema periodico degli elementi. Rassomiglia però nelle proprietà chimiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TORIO (3)
Mostra Tutti

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

REATTORE NUCLEARE (v. pila atomica, App. II, ii, p. 548) Carlo SALVETTI 1 Generalità. - In un r. nucleare hanno luogo, in genere, numerose reazioni nucleari di natura diversa; una almeno di esse (reazione [...] di calore: in un r. vi sarà un sistema di estrazione del calore con opportuni fluidi refrigeranti e ciò il reattore parallelepipedo retto-rettangolo di lati a, b, c,: per il reattore cubico (a = b = c): per il reattore cilindrico di raggio R e ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE MAXWELLIANA – DISTRIBUZIONE GEOMETRICA – LUNGHEZZA DI DIFFUSIONE – REAZIONI TERMONUCLEARI – SCAMBIATORI DI CALORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti

SUPERFICIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

SUPERFICIE Alessandro Cimino Gianfranco Chiarotti (XXXIII, p. 1) Chimica delle superfici. - Introduzione. - Gli atomi (o ioni) presenti sulla s. di un solido sono intrinsecamente in uno stato diverso [...] si avvicina alla s., con adsorbimento fisico di X2, e se il sistema possiede l'energia minima EB definita dal punto d'incontro tra le curve le facce (100) e (110) di un ipotetico cristallo cubico. Le celle di Wigner e Seitz (che bisecano i vettori ... Leggi Tutto
TAGS: RISONANZA DI SPIN ELETTRONICO – EPITASSIA DA FASCI MOLECOLARI – RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – RADIAZIONE DI SINCROTRONE – COMPOSTO DI COORDINAZIONE

METRICI, SISTEMI

Enciclopedia Italiana (1934)

METRICI, SISTEMI Angelo SEGRE Giovanni GIORGI Antichità. - Ignoriamo le misure dei popoli del Mediterraneo precedenti l'età classica. I sistemi a noi noti sono in gran prevalenza sistemi chiusi e [...] in più la tonnellata marina di volume, ragguagliata a 7,871 arcine cubiche. e) Per le capacità dei liquidi, l'unità tipo è il a Madras è il kovid (cubito) di 0,472 m., e nel sistema antico era la hasta di 0,457 m.: da questa unità si ricavano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 20
Vocabolario
cùbico
cubico cùbico agg. [dal lat. cubĭcus, gr. κυβικός] (pl. m. -ci). – 1. Che ha forma di cubo o che si riferisce al cubo: corpo c., volume c., ecc. Nel linguaggio corrente, riferito a misure di volume o di capacità, è usato anche come sinon....
cubo
cubo s. m. e agg. [dal lat. cubus, gr. κύβος «astragalo, dado»]. – 1. s. m. a. In geometria, poliedro regolare avente uguali tutti i 12 spigoli e per facce sei quadrati uguali (per cui viene detto anche esaedro regolare). Per estens., qualsiasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali