L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] tra loro e con la sala di preghiera del ribāṭ il ricorso a un sistema costruttivo di pilastri e volte. La Grande Moschea ha conservato diversi elementi decorativi risalenti al periodo aghlabide: in particolare una cupola a tamburo ottagonale ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] Birkat al-Habash; un importante tratto dell'acquedotto e la stessa sāqiya (sistema idraulico), ristrutturati dai Fatimidi nell'XI secolo e dal Comitato per la Conservazione dell'Arte Araba nel XX secolo, sono ancora in piedi nel cimitero, invasi ...
Leggi Tutto
MONZA
D. Ricci
(lat. Modicia; Modoëtia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, in Brianza (prov. Milano), attraversata dal fiume Lambro.Citata come vicus già da Ennodio nel sec. 5° (Ep., CCLXXV), [...] complesso artistico che gravita attorno al duomo, a M. si conserva il palazzo Comunale, noto come arengario, citato per la strade romane e la centuriazione nella Brianza milanese. Formazione del sistema territoriale e urbano di Monza, ivi, pp. 69- ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] di terra battuta, calce o gesso. Ampiamente usata era la pietra in connessione ai sistemi di evacuazione dell'acqua piovana o di scarico o alla sua conservazione; infatti sotto i piani dei pavimenti interni delle case come sotto i piani stradali ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] nel XVI secolo dagli architetti ottomani: ciò nonostante, il sistema di saperi che la sua realizzazione implica riemerge un po' in tutta l'architettura monumentale bizantina di quest'epoca, negli esempi conservati in ambito urbano (chiesa di S. Irene ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] scavo. Accanto alla linea metodologica della stabilizzazione elettrolitica, si sviluppava un forte interesse di altri conservatori per i sistemi di trattamento chimico. Nel 1956 H.J. Plenderleith sosteneva che il principale obiettivo dell'intervento ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] 'edificio è andato in gran parte perduto, ma il frontone è conservato in buona misura: è raffigurata al centro la Tyche della città, cui sbocca nel mare il Wadi Lebdah: una prima sistemazione monumentale fu attuata ai tempi di Nerone (restano avanzi ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] che indicano il luogo del concilio si riferiscono senza dubbio a una chiesa. La chiesa conciliare era forse stata sistemata nella parte antica conservata, cioè lo spazio diventato in seguito l'atrio. In effetti il suo lato ovest era stato dotato di ...
Leggi Tutto
L'architettura pubblica e del potere del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
Basileia e palazzi
Molto spesso all'architettura viene demandata una funzione rappresentativa i cui risvolti [...] riconducibile alla volontà di introdurre in una tipologia tradizionalmente conservativa una spazialità dell'interno che rinuncia alle più tradizionali coperture piane per un sistema voltato da tempo peraltro consolidato nell'architettura termale ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] ormai stabilizzata nelle tecniche e nell'efficienza, continua in ogni caso a conservare un ruolo primario nella ricerca, avvantaggiata dalla praticità d'uso rispetto ai sistemi più sofisticati.
Microscopia ottica
Realizzata ormai in tutti i campi di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
intrinseco
intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che appartiene alla cosa in sé, che entra nella...