• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
302 risultati
Tutti i risultati [302]
Diritto [67]
Arti visive [43]
Archeologia [32]
Fisica [28]
Temi generali [28]
Geografia [21]
Lingua [20]
Medicina [17]
Architettura e urbanistica [16]
Storia [15]

RIMINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi RIMINI dell'anno: 1965 - 1996 RIMINI (ν. vol. VI, p. 688) J. Ortalli Scoperte fortuite e scavi effettuati in anni recenti hanno accresciuto considerevolmente la conoscenza dell'antico assetto urbano [...] di R., oltre agli interventi di restauro conservativo operati sulle murature dell'anfiteatro e sui paramenti -1965), ibid., p. 19-34; J· Ortalli, Un sistema difensivo millenario: dalla cinta tardoimperiale alla Rocca malatestiana. Nuovi dati sulle ... Leggi Tutto

DI GIOVANNI, Lazzaro

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Lazzaro Gaetano Bongiovanni Nacque a Palermo nel 1769; non si hanno notizie sulla sua famiglia e sulla sua formazione. Dal 1815 ricopri a Palermo l'incarico di ufficiale nella regia segreteria [...] Villareale. Essi svolsero le mansioni nell'ambito del sistema di tutela dei beni culturali siciliani organizzato dai Borboni autografa e tuttora inedita, fu composta entro il 1827. È conservata alla Biblioteca comunale di Palermo (segn. Mss. 2QqA49), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SEGNI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi SEGNI dell'anno: 1966 - 1997 SEGNI (v. vol. VII, p. 154) N. Cassieri (v. vol. VII, p. 154). Nuovi dati sulla tecnica costruttiva e sullo sviluppo perimetrale delle mura urbiche in opera poligonale [...] Ν di una più ampia area intensamente urbanizzata. La sistemazione, frutto di un organico progetto di pianificazione monumentale, dovette della città. L'area a ridosso del varco conserva una serie di strutture appena affioranti, identificabili con ... Leggi Tutto

MARGARUCCI, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGARUCCI, Oreste Francesca Farnetani – Nacque a San Severino Marche, il 3 ag. 1868, da Ciccolini e da Nazzarena Tavoloni. Completati gli studi classici nel liceo maceratese G. Leopardi, nel 1888 si [...] 1896-97], pp. 401-409) e i suoi contributi alla chirurgia del sistema scheletrico (Contributo alla chirurgia dei tumori maligni delle ossa, in X Adunanza contributo alla chirurgia della milza (Trattamento conservativo in caso di vasta ferita della ... Leggi Tutto

caos e complessita

Lessico del XXI Secolo (2012)

caos e complessita càos e complessità. – Nel linguaggio della fisica e della matematica moderna, la condizione di incertezza sulla previsione di un sistema dinamico governato da leggi deterministiche. [...] di determinare, dopo un tempo finito, lo stato futuro di esso. Il caos si presenta essenzialmente sotto due forme. Nei sistemi conservativi – di cui quelli hamiltoniani sono un importante sottoinsieme, il volume nello spazio delle fasi si ... Leggi Tutto

Stato, quasi stato, non-stato

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

di Gian Paolo Calchi Novati Una crisi irreparabile della statualità può portare o all’incapacità delle istituzioni pubbliche di esercitare la sovranità e fornire i servizi essenziali o allo smembramento. [...] , si è chiusa all’inizio degli anni Novanta: il sistema post-bipolare si è mostrato molto più disponibile ad accettare a certe condizioni, degli stati. Il primo vulnus alla conservazione della mappa africana ha riguardato l’Etiopia con il distacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA

LYTTOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYTTOS (Λύττος, Λύκτος; Lyttus) I. Baldassarre Antica città cretese, situata nella parte centrale dell'isola, non lontana dalla costa settentrionale, a S-E di Cnosso, nel luogo della odierna Xyda. Fondata [...] 481) è considerata la colonia dorica più pura, per il suo carattere conservativo. È detta da Polibio la più antica città di Creta: il suo , dove si vedono ancora i resti di un sistema di terrazzamento. Avanzi di mura e di costruzioni poligonali ... Leggi Tutto

TRANCHINA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TRANCHINA, Giuseppe Dario Piombino-Mascali – Nacque a Palermo da Angelo e da Sebastiana Pagano il 7 settembre 1797. Di umili origini, compì studi regolari laureandosi in medicina nel luglio del 1815, [...] , Giambattista Gallo e Filippo Parlatore. A tale scopo, tra il 1834 e il 1835, essi misero a punto dei sistemi di conservazione personali, atti a ottenere i medesimi risultati di Tranchina. La polemica dagli aspri toni che ne scaturì coinvolse anche ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA MEDICA SALERNITANA – FILIPPO PARLATORE – ARTERIA CAROTIDE – MALATTIE VENEREE – IMBALSAMAZIONE

CONIGLIO, Antonino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONIGLIO, Antonino Romano Vaccarella Nacque a Cerda (Palermo) il 3 febbraio del 1886 da Vincenzo e da Vincenza Franco. Si laureò in giurisprudenza presso l'università di Palermo nel 1909, e conseguì [...] La monografia più fortunata è dedicata a Ilsequestro giudiziario e conservativo che, apparsa a Torino nel 1926, ebbe altre due saggio di Chiovenda (Bologna 1903) su L'azione nel sistema dei diritti: prolusione. Pur argomentando, sulle orme di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

trascrizione

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

trascrizione Margherita Colangelo Nell’ambito del diritto, mezzo di pubblicità dell’acquisto dei principali diritti reali di godimento sui beni immobili o mobili registrati (autoveicoli, navi, galleggianti, [...] a partire dalla data di t. della domanda. L’effetto conservativo è limitato nelle ipotesi regolate dal n. 6 dell’art. purché i terzi abbiano acquistato a titolo oneroso. Il sistema della trascrizione immobiliare La t. prevede la pubblicazione degli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su trascrizione (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 31
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
intrìnseco
intrinseco intrìnseco (ant. intrìnsico) agg. [dal lat. intrinsĕcus, avv., «all’interno», comp. di *intrim (affine a intra «dentro») e sĕcus (v. estrinseco)] (pl. m. -ci, ant. o volg. -chi). – 1. Che appartiene alla cosa in sé, che entra nella...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali