Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] più indiretto, poiché condizionano la qualità del capitale umano, influenzano in modo pervasivo tutto il sistema economico.
Se il complesso delle infrastrutture è insufficiente rispetto alla domanda o se la sua gestione è inefficiente, ne risente ...
Leggi Tutto
Gusto
Francesco Figura e Stefano Zecchi
In fisiologia, il gusto è il senso specifico mediante il quale sono riconosciuti e controllati i sapori delle sostanze introdotte nel cavo orale. Le sensazioni [...] 'olfatto. La sensazione gustativa consiste in un quadro sensoriale complesso, del quale fanno parte non soltanto le sensazioni provocate dall riguardano l'amigdala e altre parti del sistema limbico, dove contribuiscono a determinare alcuni aspetti ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] trovano applicazione in campi assai più ampi, questo semplice modello è diventato un paradigma per uno studio dei sistemicomplessi più ampio. Una delle tante applicazioni riguarda i problemi di ottimizzazione in cui sono presenti conflitti che ...
Leggi Tutto
Dinamica molecolare
Vincenzo Aquilanti
La ricerca nel campo della dinamica molecolare ha come obiettivo lo studio del livello microscopico dei processi di trasformazione delle sostanze. Essa si propone [...] caso, esso apre prospettive importanti per la preparazione di nuovi composti e per la comprensione dell'evoluzione di sistemicomplessi (processi di combustione, chimica e fisica delle atmosfere planetarie e dei plasmi, comportamento della materia in ...
Leggi Tutto
Aggressività
Felicity A. Huntingford
Il comportamento aggressivo è assai frequente nel regno animale e di solito si conclude con l’ottenimento, da parte del vincitore, dell’accesso a una risorsa disponibile [...] aggressivo nei Vertebrati è molto complesso, perché basato su un sistema di strutture cerebrali che lavorano interagendo , in parte perché è più facile impiegarli nei complessi programmi di allevamento necessari per separare l’effetto dei ...
Leggi Tutto
Magnetismo terrestre
Pietro Dominici
Il settore della fisica che si occupa del fenomeno del magnetismo terrestre è denominato geomagnetismo. Dagli anni Sessanta del Novecento sono cambiate notevolmente [...] avvento, alla fine degli anni Sessanta, delle unità del Sistema Internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come del plasma fluido del nucleo terrestre soggetto alle complesse interazioni con la rotazione e i campi di forza ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] casa che, conformemente alle istruzioni del SEC (Sistema europeo dei conti economici integrati), non sono classificate del totale, con un reddito pari al 12,6% del reddito complessivo, nelle regioni del centro-nord; costituiscono, invece, il 44,8 ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] di un alimento ‒ in particolare una proteina o carboidrati complessi legati a una proteina ‒ normalmente innocuo è riconosciuto come dannoso da parte dell'organismo. Il sistema immunitario reagisce allora producendo anticorpi specifici, per cui tutte ...
Leggi Tutto
Canzone
Gianni Borgna
La canzone e i suoi usi cinematografici
Uno dei più attenti studiosi dell'argomento, Ermanno Comuzio (1987), ha classificato almeno cinque tipi possibili di uso della c. nel film, [...] . Ma il rapporto tra le c. e i film è complesso e vasto e attraversa tutta la storia del cinema, fino a 1927) salvò dal fallimento la Warner Bros., imponendo sul mercato il sistema Vitaphone (con il sonoro inciso su dischi); ma come sottolineato da ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] nell'ambito della teoria delle perturbazioni, se si impiega la funzione di distribuzione radiale del sistema preso come riferimento.
Applicazione alle molecole complesse
La teoria formulata nel 1873 da Johannes Diderik van der Waals ha costituito un ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...