Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] caso una collisione dà luogo a una fenomenologia assai più complessa.
Il concetto di solitone, così come il termine usato essa descrive (in modo approssimato, e in un appropriato sistema di riferimento in moto uniforme) soltanto il comportamento di ...
Leggi Tutto
Danza
Paul Spencer
Introduzione
La danza è una forma d'arte dotata di un suo linguaggio specifico che pone vari problemi interpretativi. Gli stessi danzatori incontrano difficoltà a esprimere la loro [...] parole; le fotografie fissano il movimento in un'immagine statica; i coreografi devono ricorrere a un sistema di notazione estremamente complesso per registrarlo. Agli spettatori, anche quando abbiano una vasta esperienza delle varie forme di danza ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] , ha indotto molti ricercatori a ritenere che processi analoghi fossero responsabili della complessità biologica dei sistemi viventi e del suo incremento. L'analogia tra i sistemicomplessi di tipo fisico o chimico e quelli biologici è però solo ...
Leggi Tutto
Cittadinanza
Pietro Costa
di Pietro Costa
Cittadinanza
sommario: 1. La nuova accezione del termine 'cittadinanza'. 2. Il concetto di cittadinanza e le sue articolazioni fondamentali: a) i diritti; b) [...] che si apre con la Rivoluzione francese è però più complesso e per molti versi anticipa modelli otto-novecenteschi. Negli anni di individuare un parametro al quale rapportare il sistema dei diritti per intenderne la concreta morfologia storico- ...
Leggi Tutto
Complessità algoritmica
Fabrizio Luccio
Gli studi di complessità di calcolo si sono sviluppati essenzialmente nella seconda metà del ventesimo secolo. Basati sulla formalizzazione del concetto di algoritmo, [...] α non è accettata da M si pone convenzionalmente s(α)=t(α)=1. Le complessità in spazio e tempo S(n) e T(n) per M e P si definiscono detto generatore pseudo-casuale, disponibile in ogni sistema di programmazione, le cui uscite hanno una distribuzione ...
Leggi Tutto
Allenamento
Pasquale Bellotti e Renato Manno
Inteso come impegno fisico e mentale, l'allenamento consente, in differenti attività umane, lavorative, intellettuali, di acquisire 'lena', cioè capacità [...] aspetto importante del fenomeno ‒ non riescono a esaurirne la complessità.In realtà, a una definizione dell'allenamento sportivo possono , si è passati dall'iniziale concezione dell'allenamento come sistema di due elementi in equilibrio, l'atleta e l' ...
Leggi Tutto
Corrado Clini
Biocombustibili
Una soluzione possibile?
Sicurezza energetica, sicurezza alimentare e cambiamenti climatici
di
5 giugno
Si conclude a Roma la conferenza Sicurezza alimentare: le sfide del [...] economie emergenti e dei paesi più poveri, sia al sistema dei sussidi e delle barriere tariffarie che proteggono le produzioni agricole delle economie più sviluppate. A questo complesso di cause si è aggiunta la produzione di biocombustibili che ...
Leggi Tutto
Per comprendere il nesso tra storia della lingua e storia della Chiesa è sufficiente ricordare i caratteri cruciali delle cosiddette religioni abramitiche, le religioni, cioè, che vedono nelle vicende [...] volgare nuovi latinismi, favorendone l’assorbimento tramite il sistema delle glosse esegetiche e lessicali. La prima volta cui è come sempre annesso il Lezionario, ovvero il complesso dei brani biblici da leggersi durante le celebrazioni liturgiche. ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] anziché a un adulto, appare tuttavia evidente come il problema sia, di fatto, ben più complesso. Partendo dalla considerazione che ogni sistema vivente è una realtà articolata, un organismo che si struttura a partire dal proprio programma genetico ...
Leggi Tutto
Sistemi di trasporto
Marco Ponti
Il fenomeno dello spostamento di persone e oggetti ha origine dalla specializzazione nello spazio delle attività umane. La concentrazione in luoghi determinati di attività [...] terze.
La rete ferroviaria italiana è divisa tra il complesso delle ferrovie in concessione e la rete RFI. Quest’ lato terra.
Il lato mare è organizzato essenzialmente in un sistema di ripari con frangiflutti naturali o artificiali, un bacino di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...