• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
682 risultati
Tutti i risultati [9079]
Medicina [682]
Diritto [1230]
Storia [835]
Arti visive [892]
Biografie [899]
Temi generali [693]
Economia [636]
Geografia [460]
Archeologia [668]
Biologia [518]

Pianto

Universo del Corpo (2000)

Pianto Bruno Callieri Il pianto è un fenomeno espressivo di intensa affettività, con aumentata secrezione di lacrime, per lo più a crisi, provocato da stimoli psichici e da moti dell'animo (commozioni [...] , qualitativamente ricchissimo, dei comportamenti espressivi. Dal punto di vista motorio esso risulta molto complesso: si attua attraverso il sistema neurovegetativo in stretto collegamento con i centri troncoencefalici e quelli ipotalamici e con i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – PSICOLOGIA GENERALE
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – SISTEMA NEUROVEGETATIVO – GANGLIO SFENOPALATINO – GHIANDOLA LACRIMALE – SCLEROSI MULTIPLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pianto (1)
Mostra Tutti

loci HLA

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

loci HLA Mauro Capocci Parti del genoma che governano il sistema immunitario di riconoscimento delle molecole estranee basato sulle proteine codificate dal complesso maggiore di istocompatibilità (Major [...] di una popolazione posseggono tipi differenti dello stesso gene. Il carattere poligenico e il polimorfismo genico del sistema HLA fanno sì che le possibili combinazioni siano molto numerose, così che la probabilità che due individui posseggano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – IMMUNOLOGIA

FRANCHINI, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FRANCHINI, Leonardo Alessandro Porro Nacque il 4 marzo 1799, da Giambattista e da Teresa Barbieri, a Sarzana in Lunigiana, ove compì i primi studi nella Casa delle missioni. Trasferitosi a Genova all'età [...] un valido contributo alla definizione morfofunzionale del sistema linfatico. Eminentemente fisiologica fu pure l'impostazione tempo, tentava di unificare il più possibile un complesso di fenomeni difficilmente riducibile a condizioni generali di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CTL (Cytotoxic T lymphocytes)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

CTL (Cytotoxic T lymphocytes) Guido Poli Una delle classi di cellule del sistema immunitario. Il nostro sistema immunitario è formato da diversi tipi di cellule dotate della capacità di uccidere e lisare [...] antigeni MHC di classe I (a eccezione dei neuroni del sistema nervoso centrale, dei globuli rossi e di alcune cellule esprima peptidi non-self, o ritenuti tali, all’interno dei complessi MHC. L’attivazione dei CTL avviene dunque per riconoscimento da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

gene TCR

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

gene TCR Guido Modiano Gene che codifica per una molecola proteica presente sulla membrana cellulare dei linfociti T e che funziona da recettore specifico per un ligando complesso costituito da una [...] ‘auto­denunciandosi’, di ‘far sapere’ al sistema della sorveglianza immunologica se hanno sintetizzato proteine non-self di linfociti T-citotossici; se, invece, il ligando è un complesso MHC II-epitopo esogeno, è riconoscibile da TCR di linfociti T- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA

FDC

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

FDC (Follicular dendritic cell) Guido Poli (Follicular dendritic cell) Particolare sottofamiglia di cellule dendritiche (DC), ossia cellule del sistema immunitario specializzate nella presentazione di [...] d’incontrare antigeni non-self per migrare ai linfonodi e organizzare la risposta immunitaria agli stessi). Il ruolo complessivo delle DC, tuttavia, non è stato apprezzato se non negli ultimi decenni, soprattutto per merito dello studioso Ralph ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: COMPLESSO MAGGIORE DI ISTOCOMPATIBILITÀ – MEMORIA IMMUNOLOGICA – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – LINFOCITI B

malattia da trapianto contro ospite

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

malattia da trapianto contro ospite Bruno Rotoli Condizione determinata dall’aggressione sui tessuti di vari organi da parte di cellule immunologiche provenienti da una persona diversa, infuse nel paziente [...] sulla superficie cellulare, che variano da persona a persona; il più importante sistema che regola la compatibilità, chiamato complesso maggiore di istocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex), è identificato attraverso le molecole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – PATOLOGIA

interleuchina-2 (IL-2)

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

interleuchina-2 (IL-2) Guido Poli Citochina, originalmente definita T-cell growth factor, TCGF (1976) per la sua capacità di mantenere in vita e far proliferare linfociti non neoplastici; essa gioca [...] molto importante e non ridondante nel funzionamento del sistema immunitario. Come tutte le citochine, IL-2 cell receptor (TCR) all’antigene espresso da molecole del complesso maggior d’istocompatibilità (MHC, Major histocompatibility complex), sia di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: FAGOCITI MONONUCLEATI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ INNATA – LINFOCITI T – CELLULE NK

risposta immunitaria

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

risposta immunitaria Meccanismo di difesa messo in atto con meccanismi naturali o acquisiti nei confronti di sostanze estranee (antigeni), quali microbi, virus, macromolecole estranee ecc., che penetrano [...] il ricordo di tale incontro con le cellule del sistema immunitario. L’immunità naturale è affidata principalmente ai macrofagi il complemento interviene nell’infiammazione, nella rimozione dei complessi antigene-anticorpo, nella lisi di cellule e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – GRANULOCITI NEUTROFILI – SISTEMA IMMUNITARIO – IMMUNITÀ NATURALE – INFIAMMAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su risposta immunitaria (1)
Mostra Tutti

immunita innata

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

immunità innata Insieme di processi e meccanismi di difesa messi in atto dall’organismo contro eventuali problemi causati da agenti patogeni. È un sistema non specifico, a differenza dell’immunità acquisita, [...] in seguito a segnali chimici emessi dalle cellule attaccate dal patogeno, che attivano il sistema del complemento (presente già negli invertebrati), un complesso di proteine plasmatiche che sono inoltre in grado di indurre la lisi delle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA
TAGS: SISTEMA DEL COMPLEMENTO – SISTEMA IMMUNITARIO – CELLULE DENDRITICHE – INFIAMMAZIONE – LINFOCITI NK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su immunita innata (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 69
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali