Il saggio programmaticamente intitolato Dialettologia toscana (Giacomelli 1975) inaugura una serie di ricerche che applicano i metodi della dialettologia allo studio delle parlate in un territorio generalmente [...] e meridionali ‘antitoscane’ (tracce di armonia regressiva delle vocali atone e indebolimento del sistema atono). Il sistema vocalico tonico in sillaba aperta tende complessivamente all’innalzamento (per cui non solo [a] → [ɛ], ma anche bene → b[e ...
Leggi Tutto
di Bruno Moretti
Il termine mistilinguismo è usato correntemente come sinonimo di plurilinguismo sia per i casi in cui in una comunità sono presenti due o più lingue, sia per i discorsi prodotti da un [...] una lingua all’altra al fine di gestire commutazioni complesse e frequenti e la si può quindi considerare come è frequentissimo, sono rari i casi che sfociano a livello di sistema nella creazione di nuove lingue (le lingue miste propriamente dette, ...
Leggi Tutto
La grammaticalizzazione è il fenomeno per cui forme linguistiche libere (per es., parole) perdono gradualmente l’autonomia fonologica e il significato lessicale, fino a diventare forme legate con valore [...] esempio di grammaticalizzazione; dall’altra, mostra quanto sia complesso delimitare le categorie, come accennato al § 2. lett. «non mangio una briciola»).
Il latino presentava un sistema di dimostrativi articolato: hic, iste, ille, corrispondenti ai ...
Leggi Tutto
Si può definire gesto qualsiasi movimento fatto con le mani, le braccia o le spalle. Ma esistono gesti pratici (quelli che si fanno per afferrare o per costruire un oggetto, aprire una porta, appoggiarsi [...] orientamenti, 35 luoghi. Il movimento è un parametro molto complesso, in cui si possono a loro volta distinguere vari meno con lo stesso significato. Ma anche in questo sistema di comunicazione vi sono variazioni regionali. Innanzitutto vi sono ...
Leggi Tutto
In questa voce si può tenere conto della recente edizione integrale, critica e commentata, in tre volumi, dell’intero corpus poetico dei Siciliani e dei Siculo-toscani (Antonelli, Di Girolamo & Coluccia [...] è poco ricca e talvolta occasionale; ma considerate nel complesso, diramate nell’intera regione e non solo a Firenze, quell’italiano poetico che nel Trecento avrebbe trovato una compiuta sistemazione in ➔ Petrarca e si sarebbe rivelato in grado di ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente prosodia è un termine della metrica classica, dove designa lo studio del verso (gr. prosōidía «accento, modulazione della voce», comp. di prós «accanto» e ōidḗ «canto»). Inizialmente indicante [...] la componente di frequenza più bassa in un suono armonico complesso e il suo valore medio dipende ceteris paribus dalle come durata relativa di foni con funzione distintiva nel sistema linguistico) non è collocata fra i tratti prosodici ...
Leggi Tutto
I fenomeni fonetico-fonologici che si verificano nella lingua parlata a confine di parola vanno sotto il nome, ormai tradizionale, di fonetica sintattica o fonotassi. Nella linguistica più recente si preferisce [...] l’erbe
ma: le italiane → * l’italiane
Nel complesso, l’elisione sembra essere in regresso nell’italiano contemporaneo, UTET.
Sorianello, Patrizia & Calamai, Silvia (2005), Il sistema vocalico romano, in Albano Leoni & Giordano 2005, pp. ...
Leggi Tutto
Le semivocali sono suoni di tipo vocalico che, nei dittonghi (➔ dittongo) e nei trittonghi (➔ trittongo), si combinano alle ➔ vocali propriamente dette. Una suddivisione più fine oppone le semivocali alle [...] seconda meno elevati, il che vuol dire nel complesso un tratto vocalico più aperto nell’articolazione delle vocali rispetto a ‹Troia›.
Batinti, Antonio (1993), Il sistema fonologico dell’italiano. Proposte per ricerche statistiche nel lessico ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] lessicali condivisi: a tale fenomenologia è stato dato il nome complessivo di koinè padana. In questo senso, le concordanze non sarebbero Si tratta piuttosto delle manifestazioni di un sistema a base siciliana caratterizzato da una notevole pluralità ...
Leggi Tutto
La coesione di un testo è la proprietà che si manifesta precipuamente nella forma di un sistema di reti di collegamenti linguistici tra le frasi, che indicano dipendenze e sintonie interpretative di particolari [...] con un soggetto sottinteso.
Il fatto che i legami coesivi possano vigere tra frasi autonome o all’interno di frasi complesse non significa che la distinzione sia indifferente dal punto di vista della struttura e dell’interpretazione del testo. Non è ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...