LESOTHO
Carlo Della Valle
Salvatore Bono
. Già protettorato britannico con il nome di Basutoland (VI, p. 366; App. III, 1, p. 207), il L. costituisce dal 1966 un regno indipendente nell'àmbito del [...] applicazione della costituzione del 1959 ebbero luogo nel 1960 le elezioni per il Consiglio legislativo, attraverso un complessosistema indiretto: il Basutoland Congress Party (BCP), fondato nel 1952 da Ntsu Mokhelhe con orientamento progressista e ...
Leggi Tutto
Seoul (Sŏul)
Livio Sacchi
Capitale della Repubblica di Corea. Gli abitanti della città risultavano 9.853.972 al censimento del 2000 e 10.276.968 secondo stime del 2003, e quelli dell'agglomerato urbano [...] la potabilizzazione della rete idrica; un nuovo sistema di trasporti pubblici integrati ad alta tecnologia; (2000); la Welcomm City di Seung H-Sang (2000), interessante complesso per uffici caratterizzato dall'uso di acciaio corten per le facciate; ...
Leggi Tutto
Zambia
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'Africa centro-meridionale. Il tasso di accrescimento demografico è diminuito fortemente, passando [...] 44 e l'UPND 27. Anche dall'economia venivano segnali complessivamente positivi, grazie alle crescenti richieste di rame sui mercati 'epidemia di AIDS. L'impatto della malattia sul sistema economico e sociale sembrava difficile da prevedere, sia ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] m. s. m.
Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, Mannagascià fino a Entotto, a cui si è posto mano è stato quello della sistemazione stradale, curata in modo particolare. Alcune grandi arterie (Corso ...
Leggi Tutto
VENZONE (da Aventio o Aventionum; A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Mario BRUNETTI
Cittadina della provincia di Udine, posta sulla sinistra del Tagliamento. poco dopo la confluenza in esso della Fella, [...] di quello di Gemona, ha una curiosa pianta ibrida fra il sistema basilicale, il centrale e la croce latina: ibridismo che denota, tarda; i laterali altre sculture di aspetto più arcaico. Il complesso dell'opera, che arriva già al principio del sec. ...
Leggi Tutto
PALESTRINA (XXVI, p. 96)
Gi. Gul.
Al 31 dicembre 1947, la popolazione residente del comune ammontava a 9.154 ab. Una serie di bombardamenti aerei nella primavera del 1944 colpiva duramente l'abitato [...] una vasta scalinata, conservataci nella sua ossatura, su di un sistema di vòlte e ascendente sull'asse della composizione, presenta sulla parete dalle nuove ricerche. Ai lati di questo complesso muovevano le due ali di un doppio portico ...
Leggi Tutto
ZAGROS (A. T., 92)
Giuseppe Caraci
Nome classico, sotto il quale s'indica, senza precisarne i limiti, tutto quel vasto e intricato plesso di rilievi che tra Kurdistān e Fārs separa l'altipiano iranico [...] . La varietà litologica che consegue alla stessa grande ampiezza del sistema (oltre un migliaio di km. di lunghezza per circa 200 ben lontana dal presentarsi compatta, anche se in complesso con evidenti caratteri morfologici di giovinezza. L'erosione ...
Leggi Tutto
. Termine col quale, dalle sillabe iniziali dei loro nomi nella rispettiva lingua nazionale (Belgique, Neederland, Luxembourg) si indicano il Belgio, l'Olanda e il Lussemburgo, in quanto vincolati da una [...] combinata la nomenclatura belga con il sistema olandese di tassazione ad valorem.
Più lungo e complesso sarà il lavoro di unificazione 1° gennaio 1950 e hanno intanto stabilito un complesso di misure preliminari, quali: l'abbandono graduale della ...
Leggi Tutto
MADRID
Guido Zucconi
(XXI, p. 844)
Capitale della Spagna (3.120.732 abitanti nel 1990); l'agglomerato urbano (4.845.851 ab. nel 1991) costituisce una provincia nel nuovo assetto amministrativo.
Architettura. [...] razionale, favorito in parte da insediamenti pianificati: il complesso dei nuovi ministeri (dopo il 1932), l'estesissima ). Grandi sforzi sono stati concentrati, dopo il 1983, sul sistema dei musei nazionali: al Prado rinnovato e ampliato (il Casón ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] di pianta rettangolare, si presenta come un complesso architettonico chiuso, i cui ambienti sono riuniti però ancora il nome del proprietario. I lavori di scavo e di sistemazione di tutta la zona, di particolare interesse turistico, sono tuttora in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...