'
(App. III, i, p. 349; IV, i, p. 408; V, i, p. 567)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Stime condotte dagli organismi internazionali attribuivano al paese quasi 3,5 milioni [...] l'onerosissimo indebitamento con l'estero, l'esigenza di implementare un sistema di tassazione, il controllo sulla spesa dello Stato e l'avvio e tentativi di colpo di Stato. Questo complesso mutamento avveniva inoltre in una situazione economica ...
Leggi Tutto
Lago dell'Asia centro-occidentale. L'A., che ancora nel 1960 copriva una superficie di circa 68.000 km2, collocandosi per superficie al quarto posto tra i bacini lacustri dell'intero pianeta, si è progressivamente [...] e di gran parte dell'intero bacino idrografico, un complesso e delicatissimo ecosistema, nel quale l'alimentazione idrica del lago fisico e delle società umane) in un nuovo e diverso sistema, in cui un'azione antropica assai più incisiva ha alterato ...
Leggi Tutto
Molise
Piergiorgio Landini
Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia meridionale, interclusa fra Abruzzo e Puglia, lungo il versante adriatico, e fra [...] difficilmente reversibile e, dall'altro, alla persistente debolezza del sistema territoriale. Il divario negativo fra i tassi di natalità e totalità, all'interno dei singoli territori provinciali e, nel complesso, sono diretti per il 75% verso i tre ...
Leggi Tutto
RENO
Adalberto Vallega
(XXIX, p. 72; App. II, II, p. 682; III, II, p. 600; IV, III, p. 209)
In tempi recenti il R. è stato protagonista di tre trasformazioni, congeniali all'economia postindustriale [...] i Paesi Bassi hanno dovuto persino riorganizzare il proprio sistema di approvvigionamento idrico, in modo da ridurre gli luogo, l'opera sarebbe andata a esclusivo vantaggio del complesso portuale Marsiglia-Fos, che già negli anni Sessanta e Settanta ...
Leggi Tutto
Paraguay
Anna Bordoni e Paola Salvatori
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato interno dell'America Meridionale. La popolazione, che al censimento del 2002 era di 5.206.101 ab., cresce [...] circa la metà dell'attività economica nel suo complesso.
Storia
di Paola Salvatori
L'Asociación Nacional Republicana governo numerosi esperti. Venne inoltre promossa la riforma del sistema giudiziario che comportò, tra l'altro, il rinnovo dei ...
Leggi Tutto
῾Omān, Sultanato di
Anna Bordoni e Claudio Novelli
(XXV, p. 316; App. III, ii, p. 312; IV, ii, p. 667; V, iii, p. 762)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Secondo il censimento [...] ' dell'economia: il tentativo di impiegare crescenti quote di manodopera locale, grazie a un sistema di tassazione imposto sui lavoratori stranieri.
Nel complesso, e nonostante il livello raggiunto dal PIL pro capite, l'economia del paese permane in ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] delle due maggiori società (ARBED e HADIR) in un gigantesco complesso con 24.000 addetti, è stata nel 1974 di 6, elevato in Europa.
Dal 1964 il L. è integrato nel sistema idrografico della navigazione renana, mediante la canalizzazione della Mosella, ...
Leggi Tutto
PACIFICO, Oceano
Paolo Fabbri
(XXV, p. 870; App. I, p. 913; II, II, p. 479; III, II, p. 340; IV, II, p. 709)
Non solo il ventennio 1970-90 ha registrato un arricchimento senza precedenti delle conoscenze [...] e nella zona tra l'Australia e le Fosse di Tonga e Kermadec. La scoperta più importante è stata quella del complessosistema di fratture parallele, che dalla latitudine di San Francisco (Frattura di Mendocino) si sviluppa verso sud, in frangia al ...
Leggi Tutto
Lisbona
Livio Sacchi
Capitale del Portogallo. Al censimento del 2001 la popolazione risultava di 564.657 abitanti. Il territorio della città, prevalentemente collinare, è adagiato per circa 20 km sulla [...] più si-gnificativi sono: l'Ismaili Centre (2000), un complesso religioso, culturale e sociale realizzato dall'indiano R. Rewal ( da noti architetti portoghesi), ed è stata integrata a un sistema di autobus, tram, traghetti (lungo il Tago e tra le ...
Leggi Tutto
(IX, p. 858)
Si conosce ormai il nome etrusco della città, attestato in un titolo funerario del sec. 4° a.C. (Kaisra) e su ampolle del 2° sec. a.C. (Keisra): si conferma in tal modo la trascrizione latina [...] Greppe Sant'Angelo, è stato rinvenuto un imponente complesso funerario rupestre, decorato da sculture funerarie, risalente sempre teatro romano e nel 1913 una fornace, una vasca, un sistema di fognature, pozzi e cisterne − ha portato alla luce ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...