Terremoto
Giancarlo Scalera
(XXXIII, p. 639; App. II, ii, p. 981)
Un panorama sulla sismologia, la parte della geofisica che studia i t. come fenomeno fisico, è presentato nell'omonima voce di G.B. [...] di carattere regionale inquadrati in un più generale sistema di sforzi globali; questi sono assunti da un di interesse, T51/F(Im). Per es., studi effettuati per la zona complessiva Irpinia e Sannio-Matese hanno dato come risultato che t. di intensità ...
Leggi Tutto
VOLO (XXXV, p. 552)
Gaspare SANTANGELO
Meccanica del volo. - Considerazioni generali. - Un sistema materiale per poter volare deve presentare adeguata conformazione o contenere dispositivi capaci di [...] concentrate), è data da una funzione del tipo ν = ν̄ext con x esponente reale o complesso e ν̄ costante reale o complessa. Dal sistema linearizzato è facile allora dedurre l'equazione caratteristica, algebrica nella x, ed i cui coefficienti sono ...
Leggi Tutto
RADIOPROPAGAZIONE
Giuliano TORALDO DI FRANCIA
Ivo RANZI
Yole RUGGIERI
*
Con questo termine, di relativamente recente introduzione, si indica il complesso dei fenomeni attinenti alla propagazione [...] fatto che in una sezione della guida perpendicolare all'asse le componenti del campo vengono rappresentate da funzioni che hanno un doppio sistema di linee nodali o linee di zero. I parametri m e n indicano quante linee nodali dell'uno e dell'altro ...
Leggi Tutto
TERRENO (XXXIII, p. 644)
Valentino MORANI
Francesco PENTA
Luigi TOCCHETTI
L'ammontare delle dotazioni assimilabili esistenti o di pronta elaborazione, e le condizioni di reazione, esprimono nel loro [...] problema della fertilizzazione è stato considerato sempre fra i più complessi; ciò almeno dal lato teorico, poiché di certo le silicato di calcio. Il vantaggio pratico di questi altri sistemi è quello di permettere la stabilizzazione dei terreni nei ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 532; IV, I, p. 669)
Con e. ci si riferisce oggi a un complesso molto vasto di attività spesso appartenenti ad ambiti disciplinari e produttivi all'apparenza eterogenei. Purtuttavia gli [...] il concetto di cella di elaborazione fino a comprenderne una che esegua un compito tanto complesso da poter essere, da solo, oggetto della funzione di un sistema, e così via. Quale che sia il livello di astrazione, se è possibile accostare un ...
Leggi Tutto
Ionosfera
Pietro Dominici
(App. II, ii, p. 56)
Uno degli effetti delle radiazioni, sia elettromagnetiche sia corpuscolari (cosiddetto vento solare), con cui il Sole investe la Terra, è di ionizzare [...] che sono di svariata origine e a cui si dà il nome complessivo di regione E sporadica.
b) Sulla ionizzazione della i. agisce e alta atmosfera, per riconoscere l'ambiente terrestre come un sistema globale (v. geofisica, in questa Appendice). Lo studio ...
Leggi Tutto
Sistema capace di accrescere l'ampiezza di una grandezza elettrica utilizzando l'energia fornita da una sorgente esterna. Un amplificatore elettrico è un sistema avente due morsetti di entrata e due morsetti [...] verificano cioè distorsioni non lineari, definite complessivamente dal coefficiente di distorsione:
oppure dai ., che si ricava all'altra estremità dell'elica. Il sistema si comporta perciò come un amplificatore.
Per effetto della distribuzione ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, 1, p. 34; v. anche aeroplano, in App. II, 1, p. 39).
Le costruzioni aeronautiche.
1. Evoluzione delle strutture aeronautiche. - In campo aeronautico è sempre stata dominante [...] nella presente impostazione vengono assunti come incognite gli spostamenti. Il complesso delle [1] [3] [4] [5] e [6] costituisce, con le opportune condizioni al contorno, il sistema differenziale cercato.
Numerosi i metodi di risoluzione di tale ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] periodicamente. Nel modo l'aspetto del campo è quello di un sistema di onde stazionarie, la cui lunghezza d'onda eguaglia il " e il cilindro esterno e nell'interno dell'elica, è molto complesso; da tale studio emerge che lungo l'asse dell'elica si ...
Leggi Tutto
Materia soffice
Stefano Carrà
La locuzione materia soffice viene generalmente utilizzata per definire i materiali che, pur presentandosi in fase condensata, non sono né liquidi semplici né solidi cristallini. [...] del DNA.
Tra i fenomeni di riordinamento più importanti offerti da sistemi costituiti da molecole di un unico tipo ci sono quelli che particelle.
La situazione in realtà è un po' più complessa se le particelle sono disperse in acqua, poiché in acqua ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...