SCENOGRAFIA
P. E. Arias
Parola di derivazione greca (σκηνή = scena; γραϕία = pittura) che sta ad indicare tutti quegli accorgimenti destinati a dare l'illusione dell'ambiente nel quale si svolge l'azione [...] difficile uso, sembra che anche i Greci conoscessero il sistema di dividere i pannelli in due metà perfettamente combacianti, Pnice in Atene, si ricava l'idea di un edificio scenico complesso che nulla ha da fare con quello tragico, come hanno ...
Leggi Tutto
PORTO (Ostia) (Portus Ostiensis, Portus Urbis Romae)
V. Scrinari
Antico nucleo urbano dell'epoca imperiale romana, oggi non più esistente come tale ed il cui territorio è diviso tra la proprietà privata [...] tra il 100 ed il 112 d. C.
Il complesso (detto Portus Augusti et Traiani Felicis) vive così per 46 d. C.) al fine di consentire lo sfogo del Tevere a mare, sistema che viene perfezionato dall'apertura di una unica grande fossa (Plin., Epist., l., ...
Leggi Tutto
KLOSTERNEUBURG
F. Röhrig
(Nivenburg, Neuburga claustralis nei docc. medievali)
Città dell'Austria Inferiore, sul Danubio, posta a km. 13 a N di Vienna e compresa nella circoscrizione politica di Wien-Umgebung.In [...] , che doveva prevedere fin dall'inizio l'adozione del sistema alternato per i sostegni e una copertura a volte; si conservano nel Mus. der Stadt, mentre per quanto riguarda il complesso attuale risalgono al sec. 13° il portale e le cappelle lungo ...
Leggi Tutto
PICCINATO, Luigi
Alessandra Capanna
PICCINATO, Luigi. – Nacque a Legnago, in provincia di Verona, il 30 ottobre 1899, figlio di Mario, avvocato, socialista militante, e di Mida Righi. Nel 1902 la famiglia [...] storia. Questa visione ampia della disciplina fu messa a sistema in molti suoi scritti tra i quali, fondamentali sono per villa Bossiner in viale di Porta Ardeatina e per il complesso di case-studi per artisti a via Nicotera, entrambe realizzate a ...
Leggi Tutto
CRITICA DELL'ARTE nell'antichità classica
S. Ferri
Se critica d'arte significa penetrazione intima nel monumento e nell'artista, onde, in stato di stretta convivenza con ambedue, il critico, raffigurandosi [...] 3) Tutte le arti, pertanto, risalgono, se non ne dipendono addirittura, ad un'unica norma centrale; è un complessosistema unitario che non si estingue nei necessari contatti tecnici tra arti sorelle; ma, uscendo dalla prassi artigiana di ogni giorno ...
Leggi Tutto
RIBĀṬ
M. Bernardini
Termine arabo (pl. rubūṭ) con cui venivano indicate, durante il Medioevo islamico, le funzioni svolte da diversi tipi di edifici.Malgrado i molteplici tentativi di offrire una definizione [...] costituito da un esteso recinto fortificato caratterizzato da un sistema di torri, disposte soprattutto sul lato del mare, Mu'min intorno alla metà del 12° secolo. Da un complesso fortificato detto Ribāt al-Fatḥ deriverebbe il proprio nome la città ...
Leggi Tutto
BASTIDE
E. Guidoni
Con il termine francese b. si indicano i centri di nuova fondazione costruiti in Francia tra la prima metà del sec. 13° (1220 ca.) e la seconda metà del sec. 14° (1370 ca.). Si tratta [...] solo con Lisle-sur-Tarn (dip. Tarn, 1248).L'impianto, complesso e frammentato, ma studiato nei dettagli, è incentrato sulla grande piazza -sur-Lot (dip. Lot-et-Garonne, 1264) il sistema piazza-chiesa viene ripetuto in forme più imponenti e in ...
Leggi Tutto
MERCATO (μάκελλον; macellum, emporium)
R. A. Staccioli
Non è ancora del tutto chiara la tesi che tende a dissociare, per il mondo greco, il concetto di m. da quello di agorà, soprattutto per quanto riguarda [...] o verso un ambulacro che corre all'esterno di tutto il complesso. Altre tabernae sono sui due lati corti a S a fianco , con più file di grandi pilastri, in un sistema di ambienti allineati intersecantisi e ampiamente intercomunicanti.
A Tivoli ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] invece un muraglione in blocchi di tufo uniti secondo il sistema a chiave, spesso m 1,60, con speroni che Lago d'Averno. Sulla riva orientale di quest'ultimo è un notevole complesso termale, il cosiddetto tempio di Apollo, con una sala circolare a ...
Leggi Tutto
POMPEI, Alessandro
Elena Granuzzo
POMPEI, Alessandro. – Esponente della nobiltà veronese, nacque a Verona il 6 luglio 1705 (Archivio di Stato di Verona [d’ora in avanti ASVr], Accademia Filotima, 157, [...] 20), ove il pronao con colonne venne sostituito dal sistema portico-loggia che ne riduceva la maestosità, con un artefici di villa Vecelli Cavriani, in Villa Vecelli Cavriani. Un complesso emblematico del Settecento veronese, a cura di I. Chignola, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...