VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] . nell'810), figlio di Carlo Magno. La costruzione del complesso monastico rilanciò il culto di s. Zeno.Alla crescita del monastero opere pubbliche promosse da Cansignorio: tra esse vi è il sistema idrico che portò in città l'acqua dei Lorì di Avesa ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA
M. Blackburn
(ingl. England)
Nome con cui si indica la parte meridionale della Gran Bretagna, a S della Scozia con esclusione del Galles, a O.Durante il Medioevo in I. fiorirono tutte le [...] modi in cui la Chiesa fu costretta ad adattarsi a un sistema di pensiero che era di gran lunga più germanico che romano. e ai capitelli ornati di sculture nella cripta. L'effetto complessivo deve essere stato quello di un insieme sontuoso di forme e ...
Leggi Tutto
Abitazione
Antonio Tosi
Introduzione
La molteplicità di termini che molte lingue conoscono per indicare l'abitazione rivela la complessità della nozione. Al di là delle sue elementari funzioni di riparo, [...] distinta in cui si determinano possibilità di vita è risultato una chiave importante per la comprensione del sistemacomplessivo della disuguaglianza.Il recente superamento delle concezioni forti, di tipo deterministico, dei rapporti tra abitazione e ...
Leggi Tutto
Il futuro dell’architettura
Livio Sacchi
Provare a parlare del futuro è sempre imprudente, quando non arbitrario. Eppure la futurologia (per utilizzare il termine adoperato da Ossip K. Flechtheim nel [...] (progetto del 2001), al Pujiang Village, poco più a sud, un complesso di 5000 alloggi sulla sponda del fiume Huang Pu, ai progetti per l dovute all’età, disabilità o altro). L’utilizzo di sistemi di monitoraggio, poco invasivi e simili a quelli già ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo egeo
Nicola Cucuzza
Pietro Militello
Caratteri generali, tecniche edilizie, materiali da costruzione e aspetti decorativi
di Nicola Cucuzza
Nell'ambito dell'architettura [...] : nel palazzo di Cnosso in questo punto era sistemata la sala del trono. Altri ambienti di rappresentanza ed o le case H, L e O di Korakou), quello a pianta complessa. In quest'ultimo gruppo, con vani disposti lungo assi differenti, rientrano ad ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] , porte, ecc.) o, comunque, una concezione del complesso di cinta non più come semplice "aggere" difensivo stretto detto serviano a Roma, che riprende con nuovi criterî il vecchio sistema del terrapieno, contenuto ora da due muri, l'esterno dei quali ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] parte l'assetto tra i secc. 16° e 17°, il complesso ha sviluppo quadrato delimitato da un muro di cinta; comprende alcuni ambienti (1987, p. 44); che le sepolture del primo gruppo, sistemate nell'area fra la nave e la distrutta abside nord, gruppo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] tombe e dei luoghi di culto si fecero più elaborate e complesse, in specie per quanto riguarda il numero e la dimensione degli palafitte, il linguaggio dell'architettura consente di leggere il sistema di rapporti di un gruppo al suo interno, con ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] in Atene, si ricava l'idea di un edificio scenico complesso che nulla ha da fare con quello tragico, come hanno ha ancora oggi a ferro di cavallo mentre un canale viene sistemato intorno ad essa; si costituisce la proedria marmorea distanziata dal ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] architettonica dell'Impero, legata al risorgere di un sistema politico potente, in grado di imporre determinate scelte , ma nel senso ampio di rinascita delle arti nel loro complesso con contributi nuovi. Si potrebbe qui contestare allo studioso di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...