Vedi TIVOLI dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TIVOLI (Tibur)
B. Conticello
Cittadina che sorge a N-E di Roma, al km 32 della S.S. n. 5 (Tiburtina-Valeria), presso il Salto dell'Aniene. La città antica occupava [...] che facevano da base al porticato. Soprattutto sul lato N, dove la collina strapiombava, queste sostruzioni sono particolarmente complesse, con sistemi di arconi ciechi, ad uno o due piani, e con finestroni. La costruzione va alleggerendosi man mano ...
Leggi Tutto
Vedi TERME dell'anno: 1966 - 1997
TERME (thermae, balnea, balneae)
H. Kähler
Sono stabilimenti per bagni caldi che, malgrado la loro denominazione greca, appaiono soprattutto nel dominio della civiltà [...] i vani situati in fuga fra due cortili. Questo sistema può venire ampliato mediante inserzione di vani riscaldabili fra Esse rappresentano l'edificio balneare vero e proprio con la complessa successione dei suoi ambienti. A causa del cattivo stato di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] Joliette. Nella Tarda Antichità (V-VI sec. d.C.) il sistema difensivo viene rinforzato, almeno nella zona del porto, da un antemurale sec. a.C.; nel II sec. a.C. venne edificato un complesso di stanze e corridoi con volte a botte, che domina da nord l ...
Leggi Tutto
POLONIA
W. Sarnowska
M. L. Bernhard
Musei archeologici e Raccolte d'arte antica. - Per musei archeologici (A) si intendono in Polonia quelli che contengono le raccolte preistoriche e protostoriche. [...] pali (circa 35.000), rafforzato nella parte N-O mediante un sistema per spezzare i ghiacci. Questi pali circondavano un vallo-riparo di di produzione dei centri del Bosforo, mentre altri complessi ricordano le produzioni di Amyssos e anche di ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia
Sergio Rinaldi Tufi
Pannonia
Fu Ottaviano, nel 35 a.C., a lanciare un’offensiva sistematica contro Aravisci e Arviates, [...] specie di vertice sul problema della successione nell’ambito del sistema tetrarchico. Dopo una storia così intensa, un rapido sorgono il foro e il Capitolium, quasi a costituire un unico complesso.
Di un tipico monumento di età romana, l’arco, resta ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO
G. Nicolosi
G. Matthiae
Considerato dal punto di vista costruttivo, è una struttura curva con la quale si supera uno spazio, che suole chiamarsi la luce, la corda, [...] orizzontale, non contrastanti fra loro, ossia a. per forma non per sistema statico; la vòlta di un corridoio del tempio di Deir el-Baḥrī conci, che in tal modo rende monolitico il complesso escludendo la semplice unione per contrasto, e la ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province galliche. Lugdunensis
Sergio Rinaldi Tufi
gallia lugdunensis
Questa grande unità territoriale si allunga dal confine con la Narbonensis (la città [...] mondo romano), che costituivano quasi un’integrazione del sistema della stessa Belgica: gli assi principali erano le Lione.
A sud del foro gli isolati sembrano più grandi; il complesso forense occupa lo spazio di sei degli isolati medesimi e sembra ...
Leggi Tutto
Vedi CAUCASO, Culture del dell'anno: 1959 - 1994
CAUCASO, Culture del
S. Ferri
K. V. Trever
La regione del C., in stretto senso geografico prevalentemente occupata dall'imponente sistema montuoso che [...] -retico-ligure; luvio; hittita; lidio; greco-italico. L'elenco indica di per sé la complessità del problema.
Comunque, l'interesse fondamentale del sistema storico-etnografico del C., pur nella generica incertezza di ogni formulazione, e pur restando ...
Leggi Tutto
Vedi VILLA dell'anno: 1966 - 1973
VILLA (v. vol. vii, p. 1166-1172)
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Red.
D. Scagliarini
E. Salza Prina Ricotti
Nell'ambito delle ricerche recenti, i risultati [...] . C.), è articolata attorno a due peristilî e utilizza un interessante sistema di corridoi di disimpegno, che l'hanno fatta confrontare con la v mostrano la possibile appartenenza di questi complessi ad un'aristocrazia locale mai completamente ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Moesia Superior e Moesia Inferior
Sergio Rinaldi Tufi
Moesia superior e moesia inferior
Fra le province dell’Impero, la Moesia [...] Remetalce) annette anche il regno dei Traci; una definitiva sistemazione si ha con Domiziano, che deve però fronteggiare, promontorio su cui sorge la città; è noto inoltre un grande complesso commerciale su più piani con mosaici; nel IV secolo fu ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...