Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] nere di uomini e di animali ora predominano nel sistema decorativo.
Nella scelta dei temi il Pittore di Analatos di Analatos, fu applicato liberamente su tutti i vasi del complesso di Magonza, che potrebbe datarsi alla fine del Protoattico Antico. ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Palestrina
Nadia Agnoli
Palestrina
Antica città del Lazio (lat. Praeneste) alle pendici del monte Ginestro, propaggine dei Monti Prenestini.
Le [...] “propileo” perfettamente in asse con il santuario e con gli edifici del foro. Si tratta di una complessa struttura in opera incerta comprendente un sistema di vasche e nicchie di fontana destinate a ninfeo. Il monumento è situato lungo l’attuale via ...
Leggi Tutto
L'età del Bronzo nelle steppe eurasiatiche
Sandro Salvatori
Evgenij N. Cernych
Gennadij B. Zdanovic
Karl Jettmar
di Sandro Salvatori
Con l'espressione "steppe eurasiatiche" si designa un'entità geografica [...] Andronovo, diffusa su un enorme areale dagli Urali al sistema del Sayan-Altai. L'arco di durata della cultura varchi (quattro, due dei quali indagati, caratterizzati da una complessa architettura), si conservano i basamenti di torri e piccoli ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. L'Europa del Nord e i territori non romanizzati. L'area slava. La Polonia
Stanislaw Tabaczynski
La polonia
Polska è il nome del Paese dei Polani, poi della Grande Polonia [...] funzioni specifiche. Nel IX-X secolo il numero complessivo di siti fortificati diminuisce rispetto alla fase precedente muniti di una motta artificiale, un’innovazione importante del sistema di fortificazione, in atto nell’Occidente a nord delle ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] si è ritrovato un criptoportico. È stato scoperto il sistema di riscaldamento con un ipocausto nel sottosuolo e 5 del quartiere ricostruito da Costantino. È un insieme vasto e complesso, consacrato al culto delle acque: il grande ruscello dell'Altbach ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Gli oggetti del culto e i materiali votivi
Cina
In tutto l'Estremo Oriente la generalizzata adozione di materiali deperibili [...] a.C. con la diffusione della metallurgia del rame/bronzo e l'affermazione di strutture sociali complesse di tipo protostatale. Sostanzialmente tale sistema, nell'ambito della cultura Shang (dinastia Shang, secc. XVI-XI a.C.), consiste nella ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Campania
Emanuele Greco
Campania
A partire da Sinuessa ha inizio il litorale campano (Strab., V, 4,3; Plin., Nat. hist., III, 59-60) fino [...] mostrare i limiti e le autonomie di ciascun sistema interpretativo.
Un’altra prospettiva, poi, riguarda la presenza della lingua osca, fornendo così un panorama quanto mai complesso delle stratificazioni etniche e delle tensioni sociali in tutto il ...
Leggi Tutto
BAVIERA
K. Otto
(ted. Bayern)
Regione storica e amministrativa della Germania comprendente, a partire dal sec. 19°, Alta e Bassa B., Svevia bavarese, Alto Palatinato, Alta, Media e Bassa Franconia; [...] Augusta e Ratisbona continuarono a essere abitati e il loro originario sistema viario costituì la traccia per quello medievale; gli insediamenti sorti parigina, benché l'edificio rimandi nel complesso piuttosto all'Italia e all'Inghilterra.La ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] nel Gandhāra, nel Pangiab e nel Sind a causa di complessi fenomeni migratori iniziatisi nel II sec. a. C., fecero di di assorbimento. Meno sviluppato era, a quel che pare, il sistema di rifornimento idrico, affidato alla corrente della Tamra Nala e, ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Dacia
Sergio Rinaldi Tufi
Luca Bianchi
Dacia
di Sergio Rinaldi Tufi
La Dacia è l’ultima provincia romana che costituisca una [...] marmisti erano attivi anche nella produzione “ufficiale”. Più complesso il caso di opere di bronzo come il Decio la metà del II sec. a.C., quando i Daci adottano il sistema monetale, sia nelle emissioni macedoni, di Taso e di varie città dell’ ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...