Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] sito e il peso relativo di ogni parte costituente il complesso e, in alcuni casi, di sbilanciare eccessivamente il rapporto quello che ha consentito, anche con l'ausilio di sistemi di catalogazione e di riconoscimento su base informatica dei conci ...
Leggi Tutto
Vedi INDIANA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
INDIANA, Arte
A. Tamburello
H. Goetz
INDIANA, Arte. - L'arte i. raggiunge alcune delle sue espressioni più alte in tempi che sono cronologicamente al di fuori [...] . Nessun tempio o palazzo reale è stato identificato; nel complesso l'edilizia rifugge dal monumentale. In sede architettonica non ricorrono strutture di grande rilievo: nota, come sistema di copertura, la vòlta ad aggetti, non è testimoniato ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le grandi isole al centro del Mediterraneo: Sicilia, Sardegna, Corsica
Sergio Rinaldi Tufi
Francesca Romana Stasolla
Le grandi isole al centro del mediterraneo: [...] .C. e, alle spalle di questo, una cavea teatrale. Il complesso è forse individuabile con il Serapeo, la cui esistenza è attestata a reticolato stradale che hanno contribuito a delineare il sistema viario urbano, con cardini e decumani che delimitavano ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo nelle regioni occidentali. Il gruppo episcopale
Gisella Cantino Wataghin
Chiara Lambert
La cattedrale
di Gisella Cantino Wataghin
Ecclesia cathedrae [...] , VI, Paris 1989.
N. Parmegiani - A. Pronti, Il complesso archeologico sotto la basilica di S. Cecilia in Trastevere, in QuadAEI, 85 x 6,5-8 m, dotate anch’esse di un sistema di riscaldamento, pavimentate in cocciopesto; una di queste doveva avere ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] ipotizzata – ma la cosa è dubbia – l’appartenenza al complesso di alcune sculture di notevole qualità, spolia trovati in un vicino 10 m più all’esterno, e sembra aver fatto sistema con esse. Evidentemente le vecchie difese, anche se potenziate ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è costruito sulla base di un sistema modulare e l'atrium del Westbau corrispondeva originariamente alle misure vitruviane ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. La Mesopotamia seleucide, partica e sasanide
Roberta Venco Ricciardi
Antonio Invernizzi
La mesopotamia seleucide, partica e sasanide
di Roberta Venco Ricciardi
Periodo [...] luce solo quelle nord ed est. All'interno, il sistema difensivo era ulteriormente rafforzato da un muro continuo di pietra una serie di templi a triplo īwān, di cui il complesso dei Grandi Iwan rappresenta l'insieme più maestoso, con fronte estesa ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] cui non è chiaro se si debba calcolare un solo anno complessivo di regno, ovvero un numero di anni imprecisato. Infine, . Brit. School Athens, XLIX, 1954, p. 52 s.; per il sistema cronologico dei Romani, oltre Bickermann e Kubitschek, op. cit., v. R. ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] casistica di sepolcri monumentali collocati in ricchi complessi residenziali suburbani quali il mausoleo cosiddetto "dei esso costituisce quindi la monumentalizzazione di questo sistema mai completamente abbandonato nella tradizione funeraria. ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] recenti ricerche riconoscano alla morfologia delle città della Civiltà dell'Indo una complessità maggiore di quanto non si pensasse in precedenza, per quanto concerne i sistemi di difesa, tuttavia, l'idea di una bipartizione dell'area urbana in ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...