Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] di un degrado culturale. Al contrario, numerose sono tra i cacciatoriraccoglitori moderni le popolazioni con un sistema sociale relativamente complesso in cui esistono forme di immagazzinamento del cibo e di investimenti lavorativi, che praticano la ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] un forte. Le mura di Sala sono interessanti non solo intrinsecamente, ma anche in quanto fanno parte di un sistema difensivo complesso e distribuito nel territorio. La lunghezza delle mura di Caesarea e Tipasa (che includono aree più grandi di quelle ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] documentazione, si ritiene utile segnalare i limiti cronologici del complesso, le cui fasi più antiche si fanno risalire alla che serve da soggiorno e da camera da letto.
I sistemi idrici a Kerkouane sono ben documentati sia per l'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] territoriale. In altri casi invece essi sembrano determinati da un graduale accrescimento di blocchi di campi e danno origine a sistemi "complessi". Le dimensioni dei campi variano moltissimo, da regione a regione e all'interno di ciascun ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] della quarta collina una parte dell'acquedotto fu distrutta nel 1912. Complessivamente in origine l'acquedotto era di circa m 1000, oggi di sostegno sono stati scavati nel 1948, attestando un sistema di quattro terrazze digradanti verso il mare. A N ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] climatiche del nostro pianeta, con lo sviluppo degli studi ci si è resi conto che il "sistema clima" è estremamente complesso. Esso dipende infatti anche dalla concentrazione e dalla distribuzione, sulla superficie terrestre e nel suo intorno ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] -consumo, che costituisce un'equazione diversificata a seconda che ci si muova in un sistema di autoconsumo, oppure in un ambito più sfaccettato e complesso, come quello urbano, dove intervengono fattori di mercato, di redistribuzione e di commercio ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] del niello nel verso, a esemplari precedenti e coevi; ma la complessità tematica della figurazione, dove, contro uno sfondo nel quale si snoda cloisonnés che nel girocollo si alternano, mediante un sistema di cerniere, a segmenti di filigrana, quella ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] conica e in principio a terrapieno ed i sistemi interni delle concamerazioni e degli ambulacri sono affini. Il problema base consiste, anche in questo caso, nel dare organicità al complesso dei vani interni, generalmente centralizzati o simmetrici e ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] è effettuabile, e cioè dal presente a circa 50.000 anni fa, il sistema Terra e con esso i vari serbatoi di ¹⁴C (l'atmosfera, la età calibrata non è biunivoca, ma presenta un andamento complesso che può essere riguardato come la sovrapposizione di una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...