• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
693 risultati
Tutti i risultati [9085]
Temi generali [693]
Diritto [1230]
Storia [835]
Arti visive [892]
Biografie [899]
Medicina [682]
Economia [636]
Geografia [460]
Archeologia [667]
Biologia [518]

impegno

Enciclopedia on line

Economia Nella contabilità generale dello Stato, i. contabile, autorizzazione formale a spendere i fondi iscritti in bilancio. Costituisce il primo degli stadi per cui passano tutte le spese dello Stato [...] giuridico derivato da un contratto in base al quale l’impresa è tenuta a prestazioni differite nel tempo; il complesso delle scritture contabili relative all’insieme di questi i. è detto sistema degli i., mentre il corpo di scritture attinenti a tale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – CONTABILITA
TAGS: CONSIGLIO DI STATO – OBBLIGAZIONE – OSTETRICIA

lemnisco

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del sistema nervoso centrale, denominazione tradizionale di alcuni sistemi di vie sensitive. Il l. laterale è la via acustica centrale, quale si delinea al confine tra ponte e mesencefalo [...] via centrale della sensibilità epicritica; è costituito dal complesso delle fibre sensitive che prendono origine dai nuclei gracile raggiungono il talamo. Il l. spinale è il sistema di fibre che trasportano gli impulsi della sensibilità protopatica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – ANATOMIA – CHIRURGIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – MIDOLLO SPINALE – MESENCEFALO – ENCEFALO – TALAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lemnisco (1)
Mostra Tutti

cinta

Enciclopedia on line

Araldica Parte dello scudo (➔ pezze). Tecnica Complesso di opere murarie costituenti un sistema continuo disposto attorno a un centro abitato. Fu usata da epoche remotissime, fino al 18° sec. quando l’efficacia [...] delle c. difensive fu superata dai mezzi bellici moderni. Nella costruzione navale, il corso più alto del fasciame esterno delle murate, per scafi tanto di legno, quanto di acciaio: elemento essenziale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TEMI GENERALI – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE
TAGS: ARALDICA – ACCIAIO

SINDACALISMO

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sindacalismo Bruno Ugolini (XXXI, p. 830, App. II, ii, p. 831; III, ii, p. 747; IV, iii, p. 333; V, iv, p. 774) La fine del secolo ha visto le tre Confederazioni sindacali italiane (CGIL, CISL e UIL) [...] invece a trovare un accordo con il nuovo governo Dini sul sistema delle pensioni. Il governo di centro-sinistra presieduto da R. abrogativo. Qualunque sia l'esito di un confronto così complesso, i due temi degli orari e della flessibilità sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO – TEMI GENERALI
TAGS: STATUTO DEI LAVORATORI – RIFONDAZIONE COMUNISTA – CAMERE DEL LAVORO – CONFINDUSTRIA – COSTELLAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SINDACALISMO (12)
Mostra Tutti

Musicologia

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musicologia Mario Baroni Giovanni Giuriati Antonio Serravezza Franca Trinchieri Camiz Definizione, origini e sviluppi istituzionali di Mario Baroni In prima approssimazione la m. può essere definita [...] , della produzione e della riproduzione, nello spazio istituzionale e politico, nel contesto complessivo in cui si realizzano gli eventi musicali, nei sistemi linguistici, nelle regole che disciplinano i generi, nelle forme, nelle tecniche, negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETNOMUSICOLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – WOLFGANG AMADEUS MOZART – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE SCIENTIFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musicologia (1)
Mostra Tutti

IDEE, Storia delle

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

IDEE, Storia delle Jacques Le Goff *La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores. I fondamenti della storia [...] spontaneamente in un dato ambiente di una data epoca. Bisogna insistere sulla nozione di complesso che fa della mentalità un vero e proprio sistema. Un sistema, tuttavia, che spesso è pieno d'incoerenze, di contraddizioni, di eterogeneità dovute alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – TEMI GENERALI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – SETTE PECCATI CAPITALI – RIVOLUZIONE FRANCESE – FRANCOFORTE SUL MENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IDEE, Storia delle (1)
Mostra Tutti

Informatica musicale

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica musicale Alvise Vidolin Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] da quello del singolo strumento. Si sono sviluppati i concerti di live electronics, in cui i sistemi in tempo reale generano eventi sonori complessi o trasformano dal vivo i suoni di voci o strumenti tradizionali. Negli anni Ottanta due innovazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INFORMATICA APPLICATA
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – TRASFORMATE DI FOURIER – ELABORATORE PERSONALE

Psicologia clinica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Psicologia clinica Massimo Grasso L'area disciplinare che delinea la p. c. si presenta come un territorio complesso e variamente articolato, di difficile e controversa definizione quanto ai suoi fondamenti [...] o, all'opposto, differenziali, attraverso un lavoro sul campo e mediante l'utilizzazione di una prospettiva storica; 3) un sistema di formazione basato sull'esperienza diretta di una realtà piuttosto che sull'uso di modelli artificiali. Come si vede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO – ORDINE PROFESSIONALE – PSICOLOGIA DINAMICA – METODO SPERIMENTALE – TOSSICODIPENDENZA

Sanità

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Sanità Amalia Donia Sofio Federico Spandonaro (App. V, iv, p. 623; v. anche sanitaria, legislazione, XXX, p. 716; App. IV, iii, p. 263; V, iv, p. 625) Economia e legislazione sanitaria Negli anni Novanta [...] su miglioramenti di tipo organizzativo. La ragione principale risiede nel fatto che riforme strutturali dell'intero sistema sono molto complesse e le decisioni operative richiedono troppo tempo per essere portate a termine durante la vita politica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI ISTITUZIONI E SALUTE PUBBLICA – TEMI GENERALI – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
TAGS: PRODOTTO INTERNO LORDO – ASIMMETRIE INFORMATIVE – PERSONALITÀ GIURIDICA – CAMERA DEI DEPUTATI – DIRITTO PRIVATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sanità (3)
Mostra Tutti

Io/sé

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Io/sé * Marco Innamorati La psicoanalisi è andata elaborando, a partire dalla 'Psicologia dell'Io' di H. Hartmann fino ai contemporanei sviluppi della 'Psicologia del Sé', punti di vista via via più [...] ; V, iv, p. 321; e in questa Appendice), nelle quali la complessa filigrana della relazione Io-Sé è messa in luce, ancorché non in primo piano l'esistenza del Sé può essere compresa solo nel 'sistema Sé/oggetto-Sé'; o che il Sé deve essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – PSICANALISI – PSICOLOGIA COGNITIVA – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA – PSICOLOGIA GENERALE – PSICOLOGIA SOCIALE – PSICOLOGIA SPERIMENTALE – PSICOMETRIA – PSICOTERAPIA – STORIA DELLA PSICOLOGIA E DELLA PSICANALISI – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 43 ... 70
Vocabolario
sistèma
sistema sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessità
complessita complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali