Chimica
Concentrazione attiva con la quale un soluto (elettrolito) presente in una soluzione (acquosa o no) prende parte agli equilibri che si stabiliscono nella soluzione stessa. Viene espressa come il [...] β, rispettivamente, di nuclidi radioattivi.
Medicina
In neurofisiologia, si definisce a. nervosa il complesso dei segnali che si originano e circolano nel sistema nervoso (a. della cellula e della fibra nervosa, conduzione, trasmissione, eccitazione ...
Leggi Tutto
L’atto e il modo di scoprire e spiegare quanto in uno scritto o discorso appare oscuro od oggetto di controversia, di attribuire un significato a ciò che si manifesta o è espresso in modo simbolico, attraverso [...] convenzionali o noti a pochi.
Diritto
Concetto tuttora assai complesso e dibattuto; si può definire come l’operazione in relazione con altre norme facenti parte dello stesso sistema giuridico. Riguardo al risultato, si distingue inoltre tra i ...
Leggi Tutto
permeabilità Proprietà caratteristica di certi corpi di lasciarsi attraversare o penetrare da liquidi o gas.
Agraria
La p. del terreno all’aria e all’acqua dipende dalla grana e dalla struttura del terreno [...] intracellulare e quello extracellulare. Il sistema di regolazione che mantiene costanti i . Questi tre tipi di p. relativa possono coesistere per lo stesso complesso idrogeologico. Connessi alla p. relativa sono anche due altri importanti concetti ...
Leggi Tutto
Insieme di provvedimenti e di operazioni per portare un reparto militare o tutte le forze armate di un paese dalla loro costituzione di pace alla loro formazione di guerra. Per estensione il termine è [...] per la difesa territoriale.
La m. civile è il complesso dei provvedimenti mediante i quali la popolazione civile assicura le emissioni di biglietti furono in parte evitate grazie al sistema delle tratte, che erano state lanciate sul mercato prima ...
Leggi Tutto
Diritto
Legge m. Il complesso di provvedimenti legislativi che entrano in vigore durante circostanze eccezionali e che producono, nel tempo della loro efficacia, la temporanea sospensione della legge comune.
Medicina
Nel [...] tradizionale, volto principalmente a una migliore conoscenza della propria realtà psicofisica.
Si ritiene che le arti m., intese come sistema di studio delle tecniche belliche e allenamento del corpo, siano nate in India e si siano di qui diffuse in ...
Leggi Tutto
sommerso Il complesso delle attività economiche che evadono controlli fiscali e rilevazioni statistiche. Comprende elementi di diversa natura: da ciò la varietà di termini utilizzati come sinonimi (economia [...] tra operatori, il s. può essere inteso come un complesso di flussi che risultano paralleli a quelli ‘ufficiali’ e mancata valutazione del s. distorce l’osservazione statistica del sistema, provocando la sottovalutazione dei dati economici e facendo ...
Leggi Tutto
telecamera Apparecchiatura che, in un sistema di televisione, effettua la ripresa dell’immagine da trasmettere realizzando la trasformazione delle differenze tra le intensità luminose dei diversi elementi [...] soprattutto da dispositivi elettronici. Per le t. che utilizzano come sistema di ripresa un tubo a raggi catodici (CRT, cathode ray un segnale elettrico.
La t. è montata su un complesso meccanico snodato che ne consente l’orientamento; l’operatore ...
Leggi Tutto
schiuma Aggregato instabile di bolle d’aria che si forma alla superficie di un liquido, quando venga agitato o fatto bollire.
In chimica, sistema eterogeneo costituito da una fase disperdente liquida e [...] o lo sviluppo di gas nei liquidi, o si possono sfruttare sistemi meccanici che rompono la s. una volta che si è formata di una sostanza capace di formare con il soluto un complesso dotato di proprietà tensioattive. Facendo gorgogliare un gas inerte ...
Leggi Tutto
Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I f. sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. [...] di fieno di prato naturale; secondo altri metodi il complesso delle sostanze nutritive digeribili viene computato in equivalente d’amido kg di amido, o di orzo, o di avena. Secondo il sistema Kellner (dal nome del chimico tedesco O. Kellner, 19° sec ...
Leggi Tutto
Arte e architettura
Studio di proporzioni architettoniche e scultorie rapportate a un elemento preso come unità di misura. Risale all’arte greca. Originariamente fece riferimento a moduli empirici, anatomici [...] delle proporzioni nel Medioevo e nel Rinascimento), secondo un sistema di cui era esempio la statua del Doriforo.
tutti i conseguenti imitano fedelmente l’antecedente.
Religione
Il complesso degli scritti sacri che il credente ritiene contenere una ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...