editoria
Margherita Zizi
L'industria della parola scritta
L'editoria è l'industria che si occupa della pubblicazione e della distribuzione di libri, quotidiani e periodici e della diffusione di informazione. [...] prodotti editoriali; l'editoria elettronica e on line, il sistema della print on demand "stampa su richiesta", il libro che consente al lettore di navigare all'interno del complesso di informazioni seguendo percorsi personali; molti giornali on line ...
Leggi Tutto
Il grammelot è un linguaggio scenico che non si fonda sull’articolazione in parole, ma riproduce alcune proprietà del sistema fonetico di una determinata lingua o varietà, come l’intonazione, il ritmo, [...] loro intendono perfettamente) (Fo 1997: 81).
Il sistema fonetico della lingua alla quale il grammelot si riferisce «orrore» (Morrocchesi 1832: tav. IX). Inoltre, il complesso mimico-gestuale realizzato dall’attore può comunicare al pubblico quale sia ...
Leggi Tutto
ipertesto
Nicola Nosengo
Una pagina a più dimensioni
Un ipertesto è un testo che non deve essere letto necessariamente dall'inizio alla fine, bensì secondo diversi percorsi. Il più noto esempio di ipertesto [...] web, ma in modo molto più ambizioso. Prevedeva un sistema a disposizione di qualunque autore per depositare documenti elettronici in singole pagine, ma il World wide web nel suo complesso può essere considerato un grande ipertesto in cui ognuno può ...
Leggi Tutto
fase
fase [Der. del gr. phásis "apparizione", dal tema di phaínomai "apparire, mostrarsi"] [LSF] (a) Apparenza di un qualche stato, e anche lo stato medesimo. (b) Relativ. a un fenomeno che si presenta [...] , tipic. la Luna, Venere e altri astri del Sistema Solare, dei quali varia nel tempo la porzione del metodo per calcolare espressioni asintotiche di integrali rapidamente oscillanti nel piano complesso, cioè di integrali del tipo I=∫g(z) exp[iRf( ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] particolari caratteristiche fisiche e chimiche (per es., nel Sistema periodico, il g. degli elementi alcalini, il : v. algebre di operatori: I 99 c. ◆ [ALG] G. ortogonale complesso, reale e speciale: v. gruppi classici, teoria dei: III 110 b. ◆ ...
Leggi Tutto
periscopio
periscòpio [Der. dell'ingl. periscope, comp. di peri- e -scope "-scopio"] [OTT] Dispositivo ottico che consente di scrutare l'orizzonte a un osservatore in una posizione in cui tale esplorazione [...] di mira s'indica il prolungamento dell'asse ottico del sistema nello spazio oggetti); si noti che le definizioni di asse , dei p. a prismi (2), o protectoscopi, e di un più complesso p. a cannocchiale (3); un p. di quest'ultimo tipo si chiama ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] sviluppi scientifici e, nella seconda metà del 20° sec., R. Carnap, J. Hintikka, V. Levi, M. Hesse hanno presentato i recenti sistemi di l. induttiva: v. teoria: VI 132 e. ◆ [ALG] [FAF] L. intuizionista: concezione, fatta risalire a L.E.J. Bruuwer e ...
Leggi Tutto
obiettivo
obiettivo (meno corr. obbiettivo) [agg. e s.m. Der. del lat. obiectivus, da obiectum "oggetto"] [LSF] Di atteggiamento mentale, speculazione che riguarda gli oggetti in sé, senza alcuna commistione [...] signif. nell'ottica è più concreto: "che guarda verso l'oggetto". ◆ [OTT] Sistema ottico, cioè lente o complesso di lenti (o. diottrico) oppure specchio o complesso di specchi (o. catottrico) oppure complesso di una o più lenti e uno o più specchi (o ...
Leggi Tutto
ruota
ruòta [Der. del lat. rota] [LSF] Disco che può girare intorno a un asse passante per il suo centro e ortogonale al suo piano, usato, con molte varianti, per vari scopi, spec. come organo della [...] [STF] [ELT] R. a, o di, specchi: uno dei due sistemi meccanoottici (l'altro fu il disco di Nipkow) che ebbero pratico impiego per la dell'energia elettrica in corrente alternata; nel complesso, sullo schermo venivano riprodotte le immagini trasmesse ...
Leggi Tutto
misurazione
misurazióne [Der. di misurare (→ misuratore)] [MTR] Il procedimento mediante il quale si determina la misura di una grandezza: v. misure fisiche; si qualifica in base agli stessi criteri [...] [GFS] M. elettrostatiche: il complesso delle m. riguardanti essenzialmente potenziali elettrici 48 b. ◆ [MTR] Metodi di m.: v. misure fisiche: IV 46 d. ◆ [MTR] Sistema di m.: (a) lo stesso che metodo di m. (v. sopra); (b) insieme organico di unità ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...