Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] delle malattie considerate in eccedenza. Un altro sistema rivolto alla conoscenza delle 'malattie evitabili', , come per altre malattie infettive che hanno un ciclo più complesso e che sono ampiamente influenzate dalle condizioni ambientali e sociali, ...
Leggi Tutto
Costi e benefici
Emilio Gerelli
La tecnica di valutazione
L'analisi costi-benefici nasce dall'esigenza dell'operatore pubblico di valutare in termini di benessere sociale l'opportunità e la redditività [...] i benefici indiretti ora definiti sono sostanzialmente concordi nel ritenerli inesistenti quando si consideri un sistema economico nel suo complesso e in situazione di piena occupazione. Per contro, in caso di disoccupazione dei fattori produttivi ...
Leggi Tutto
Televisione
Giuseppe Cereda
Il rapporto tra televisione e cinema
Già negli anni Sessanta, Roberto Rossellini sosteneva, subordinando a questa sua convinzione una lunga e consistente attività televisiva, [...] e Novanta.Più che di due industrie si deve parlare da allora negli Stati Uniti di una dinamica produttiva complessa e di un sistema integrato di reciproche relazioni. Fra l'altro, infatti, se il cinema statunitense ha potuto comunque contare su un ...
Leggi Tutto
onda
ónda [Der. del lat. unda] [LSF] Fenomeno fisico per cui una perturbazione prodotta localmente in un mezzo si propaga a distanza, trasportando lontano energia e informazioni circa le sue caratteristiche [...] (v. sopra); (b) la forma d'o. dell'inviluppo di un'o. complessa, di cui nella fig. 5 sono mostrati alcuni esempi. ◆ [MCC] [EMG] . diverso da quello della frequenza, benché sia omogenea con essa nei sistemi di unità CGS e SI. ◆ [MCC] [EMG] Raggio di ...
Leggi Tutto
Radiazione
Rita Borio
Paolo Salvadori
Si parla di radiazione quando si è in presenza di trasferimento di energia nello spazio senza che a essa sia associato un trasferimento macroscopico di massa. [...] ΔE/Δm. L'unità di misura della dose assorbita nel Sistema internazionale è il joule/chilogrammo e a questa unità è per la diversa rilevanza che esso ha nei riguardi del detrimento complessivo. Viene così definita la grandezza dose efficace, E : E ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] di una costante fondamentale (la carica dell'elettrone in unità opportune) con la più alta precisione conosciuta.
Sistemicomplessi
Concentriamoci ora, in particolare, su una della più grandi rivoluzioni concettuali dell'ultimo quarto del Novecento ...
Leggi Tutto
Chimica quantistica
Frank Jensen
La materia è costituita da nuclei atomici e da elettroni che interagendo formano gli atomi e le molecole, i quali a loro volta danno origine alla materia inorganica, [...] 1/2ℏ. Una legge fondamentale della fisica stabilisce che un sistema di elettroni deve essere descritto da una funzione d'onda più alta energia lungo questo percorso descrive un complesso molecolare che viene chiamato stato di transizione, e ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] procedurali per il deposito di brevetti, che rimane un’operazione estremamente complessa e onerosa. L’obiettivo, nel breve periodo, dovrebbe essere di istituire un sistema europeo di deposito dei brevetti efficace rispetto ai costi, garantire il ...
Leggi Tutto
Contenuto, analisi del
Franco Rositi
1. Definizione
La locuzione 'analisi del contenuto' copre un vasto campo di procedure metodologiche che hanno il fine di tracciare con rigore un sintetico profilo [...] in modo affidabile, vale a dire sulla base di un sistema di regole che devono essere seguite: a) correttamente; b) v. Ghiglione e altri, 1985), che si basa su un complesso apparato teorico linguistico-sociologico e su un corpo molto articolato di ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] sicché i giocatori incalliti che pretendono di avere scoperto un sistema vincente nei giochi d'azzardo, quale la roulette, non . Le regole, però, possono essere ben più articolate e complesse. Lo svago consistente nel tirar calci a un pallone nel ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...