Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] il nucleo primo dell'Io. Nell'Io stesso la superficie esterna costituisce il sistema Percezione-Coscienza: che rappresenta quindi una porzione minima dell'apparato psichico complessivo.
L'Io è in gran parte inconscio, o per meglio dire preconscio. Lo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] nell'area nordoccidentale del Galles, invece, il suo amico Sedgwick scoprì un complesso di rocce non ben caratterizzato dal punto di vista del contenuto fossile che decise di chiamare sistema cambriano. La linea di demarcazione che divideva i due ...
Leggi Tutto
Mentre vi è un generale consenso sulla valutazione morale di specifici comportamenti verso gli esseri umani, almeno nelle questioni essenziali (uccidere o provocare un danno fisico oppure esercitare una [...] hanno quindi impedito alla civiltà occidentale di creare un complesso industriale nel quale gli animali vengono sfruttati in modo In termini fisiologici, il dolore non è altro che un sistema di allarme per proteggere la vita e l'integrità fisica di ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] si verificano cambiamenti sostanziali nella struttura degli organismi ed emergono intere nuove filogenie. Nonostante ciò, i sistemi digitali sono molto meno complessi rispetto alle forme di vita organica, e si può ritenere che nel momento in cui gli ...
Leggi Tutto
Epistemologia delle scienze sociali
Hans Albert
Introduzione
Le moderne scienze sociali si articolano in una pluralità di discipline teoriche, storiche e normative aventi per oggetto lo studio dei contesti [...] sia completa e che i fattori in gioco si adeguino istantaneamente alle variazioni dei prezzi. Poiché spesso la complessità dei sistemi reali è così grande da non consentire una spiegazione dettagliata dei singoli processi, nelle scienze sociali ci si ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] 7; XI, 5, 4, 1-18). È però nelle Upaniṣad che il sistema è più esaurientemente spiegato. Nella Chāndogyopaniṣad (Upaniṣad dei cantori; VII, 1, 2 Nālandā, quello che sarebbe divenuto un altro famoso complesso monastico. Anche qui, come a Nālandā, gli ...
Leggi Tutto
Squilibri regionali
Alfredo Del Monte
Introduzione
Il fenomeno del dualismo, o anche 'problema Nord-Sud', è caratteristico del processo di crescita sia nei paesi sviluppati che in quelli in via di sviluppo, [...] di risorse a favore delle regioni povere. I sistemi di Welfare hanno un intento perequativo nei confronti degli il rapporto fra crescita e squilibri regionali sia più complesso di quel che i risultati empirici indicherebbero.
Analizziamo ...
Leggi Tutto
Corporazione
Lorenzo Ornaghi
Posizione del problema
Nelle scienze sociali e in quelle storiche il problema delle corporazioni si ripresenta con ciclica regolarità. Ai prolungati periodi in cui la corporazione [...] difesi dal defensor.
Tale è il radicamento dei collegia nel sistema politico romano, che ancora sul finire del IX secolo, a l'ordine della società.Da tempo, in realtà, il complesso delle corporazioni aveva manifestato i segni di un declino ...
Leggi Tutto
Feto
Ermelando V. Cosmi
Juan Piazze
Erich Cosmi jr. e Renata Gaddini De Benedetti
Si definisce feto (dal latino fetus, formato dalla stessa radice di fecundus e femina) il prodotto del concepimento [...] di identificarsi con la madre, trattandosi di un processo complesso non applicabile ai primi tempi della vita. A proposito nella madre, sono in gran parte determinanti riguardo ai sistemi di comunicazione in seguito utilizzati dal bambino. A ogni ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] quelle dell'avversario. È una sorta di 'complesso di Davide' che ha ovviamente nuociuto alla determinazione in rapporto con l'altro da sé; 3) soggetto storico conscio del sistema sociale e dei rapporti di potere. Il modello fa poi risalire a tali ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...