Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] , dai suoni del parlato alle più ampie strutture comunicative della produzione linguistica complessa. Cominceremo dalla definizione dei diversi livelli del sistema linguistico e descriveremo successivamente in che modo ognuno di questi livelli viene ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] secolo scorso e all'inizio di questo si devono i due sistemi di datazione assoluta noti sotto il nome di ‛geocronologia' e psicofisica: essa ci ha rivelato l'esistenza di tutto un complesso di credenze e di riti volti sia al culto della donna ...
Leggi Tutto
Borghesia
Luciano Cafagna
Introduzione
'Borghesia' e 'borghese' sono termini che mirano a denominare, nell'uso oggi corrente, un gruppo sociale storico proprio della civiltà europea e occidentale, germinato [...] non esserlo più, da nessun punto di vista. Attraverso una complessa vicenda storica tale gruppo riesce a conseguire, per lo meno il monarca eccedesse nell'avvalersi del suo monopolio nel sistema di concessione dei titoli ("La monarchia si valse delle ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] L'intenso lavoro sulla biochimica metabolica svolto negli ultimi cinquant'anni ha dato origine a una complessa raffigurazione fatta di molti sistemi parziali che tengono conto di tutte le sintesi più importanti della cellula e forniscono un riassunto ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] delle idee. Il profilo nosologico è l'interpretazione di una realtà empirica molto complessa e presuppone una certa filosofia medica, un sistema di riferimenti patologici fondato su una spiegazione ipotetica dei meccanismi patogenetici. La storia ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] poiché le cause hanno a loro volta altre cause, le cose nel loro complesso ‛semplicemente sono': il loro essere o esistenza non ha spiegazione; ovvero, da Napoleone sia da Marx è che si tratta di sistemi di idee o concetti ‛faziosi', che, sotto la ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] ) La protesta contro il sistema costituito
Fino al 1964 nelle università americane i contestatori rimasero un gruppo marginale e isolato, con scarsa influenza sulla maggioranza degli studenti e sull'università nel suo complesso. Nel 1964 una fiammata ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] non ha affatto eliminato tutte le possibilità di risarcimento alternative. La pratica giuridica ha anzi sviluppato un complesso e articolato sistema di coordinamento, nel quale figurano quasi tutte le possibili varianti.Vi sono degli ambiti in cui si ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] proprietà di una sola classe della società.
Due altri avvenimenti verificatisi in questo secolo hanno reso ancora più complesso lo sviluppo dei sistemi di controllo. Il primo è la nascita dei media elettronici, che anche nei paesi liberali è sembrato ...
Leggi Tutto
L’italiano di oggi ha ancora in gran parte la stessa grammatica e usa ancora lo stesso lessico del fiorentino letterario del Trecento. Nella Divina Commedia, a cominciare dal I canto dell’Inferno, un italiano [...] Nella morfologia è in atto una semplificazione del sistema dei pronomi personali di terza, con ampliamento della norma corrente (➔ che polivalente).
Ma la norma è complessivamente solida e condivisa. Persino il ➔ congiuntivo, nonostante molti allarmi ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...