Stato insulare dell’Oceano Indiano, situato a SE della Penisola Indiana, da cui è separato dallo Stretto di Palk. Già possedimento britannico con il nome di Ceylon, dal 1948 indipendente nell’ambito del [...] a quelle dell’estremità meridionale del Deccan.
Nel complesso l’orografia si presenta piuttosto accidentata nella parte metà degli anni 1950, quando emersero difficoltà nel sistema economico ereditato dall’epoca coloniale. Il malcontento sociale ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] riflessioni bioetiche sollecitate dai gender studies sono molteplici e complesse. Al centro di questo campo di studi vi metamorfosi che vanno, in ciascun caso particolare, situati nel sistema o polisistema letterario e culturale che lo forma e lo ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale un gas puro portato a contatto con un liquido, in condizioni assegnate di temperatura e pressione, tende a sciogliersi parzialmente sino al raggiungimento delle condizioni [...] assorbimento. L’andamento della curva d’a. è piuttosto complesso: al variare della lunghezza d’onda, α varia ampiamente toracico, che si apre nella vena succlavia sinistra, e il sistema della vena porta. La via linfatica rappresenta la via principale ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] risulta dalla giustapposizione di un prefisso al nome dell’u. (tab. 1). Va sotto il nome di sistema metrico decimale, o semplicemente sistema metrico, il complesso di tutte le u. di misura i cui multipli e sottomultipli sono decimali.
U. di misura di ...
Leggi Tutto
Biologia
Area di d. (o d. areale) La superficie geografica su cui è distribuita una data specie animale o vegetale; può essere più o meno ampia o ristretta, continua o interrotta.
Fisica e chimica
1. [...] - È detta anche d. con generazione interna e si verifica nei sistemi in cui sono presenti sorgenti (o ‘pozzi’) per le molecole o più interferiscono tra loro in maniera semplice, dando luogo complessivamente a raggi che si riflettono e si rifrangono ...
Leggi Tutto
Biologia e medicina
Il complesso dei fenomeni che si riferiscono al movimento dei liquidi interni degli organismi (sangue, linfa) il quale provvede ad assicurare il continuo rinnovamento dell’ambiente [...] ’uso corrente, il termine c. monetaria indica anche il complesso dei mezzi di pagamento disponibili in un dato momento in nelle fasce subtropicali e ascendenti nelle fasce subpolari; il sistema polare (C in fig.), costituito da venti al suolo ...
Leggi Tutto
Fisica
Passaggio di energia da un sistema a un altro. In particolare, la t. del calore consiste nel trasferimento di energia termica da una zona dello spazio a un’altra. Condizione necessaria e sufficiente [...] di utilizzazione, che avviene per mezzo di un complesso di linee elettriche (➔ linea) fra loro opportunamente l’energia prodotta e acquistata da operatori privati. Con l’affermarsi dei sistemi di t. di segnali con fibre ottiche, in tutti i paesi ...
Leggi Tutto
Biologia
Organismo che trasporta un parassita (batterio patogeno, fungo, protozoo o virus) e lo trasferisce da un individuo (animale o Uomo) a un altro. Sono esempi comuni di v. alcuni animali ematofagi [...] , per es., di una coppia), nel quale il momento si presenta (al variare del polo) come un invariante. Un sistema a R≠0, comunque complesso, è generalmente riducibile, al più, al suo risultante applicato all’asse centrale e a una coppia di momento μ ...
Leggi Tutto
velocità Nel linguaggio scientifico, con riferimento a una determinata grandezza variabile o a un fenomeno, in generale, elemento atto a caratterizzare la rapidità con la quale la grandezza varia in funzione [...] del rapporto di una lunghezza a un tempo; sua unità di misura nel sistema internazionale SI è il metro al secondo (m/s); unità corrente è il dà, insieme alla posizione iniziale di P, il complesso delle sue condizioni iniziali, che devono essere note a ...
Leggi Tutto
È il complesso delle singole posizioni giuridiche spettanti alla persona nella famiglia, nello Stato e nella comunità giuridica. Fin dalle origini dello Stato moderno gli atti dello s. civile rispondono [...] .
Per i gas reali, le più di 100 equazioni di s. proposte descrivono il comportamento del sistema rappresentato tanto meglio quanto maggiore è la loro complessità, cioè il numero delle costanti. Fra le equazioni a due costanti (a e b), ricordiamo: l ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...