«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] crescita macroeconomica. Nel 2004 la crescita della regione fu nel complesso del 5,9% e nel 2005 del 4,5%. In testa El Salvador, che dal 1996 ha speso intorno all'8% per fondare un sistema sanitario nazionale, il Costa Rica, con il 6,7% nel 2003, e ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] È chiaro che una valutazione del fenomeno intransigente nel suo complesso non può non tener conto del violento attacco che anche sapere, e si vedrà quali frutti produca un così calcolato sistema!».
8 Interessanti ancora gli spunti presenti in A. De ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] di sviluppo. La caduta dell’Unione Sovietica e del sistema dei blocchi contrapposti sembrò infatti liberare le potenzialità viene esaminato da Horden e Purcell attraverso un complesso schema interpretativo basato su un ecosistema che produce un ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Robert Halleux
Le arti meccaniche e la scienza dal VI all'XI secolo
Il problema [...] carolingia e romanica diverse tracce del trattato di Vitruvio; il complesso palatino di Aix-la-Chapelle (fine dell'VIII sec.) è costruito sulla base di un sistema modulare e l'atrium del Westbau corrispondeva originariamente alle misure vitruviane ...
Leggi Tutto
Strategici, studi
Carlo Jean
Definizione, contenuto e finalità
Gli 'studi strategici' hanno per oggetto il pensiero strategico in senso lato, relativo alla minaccia, all'uso e al controllo della forza [...] sovranazionali, cioè le alleanze, tipo la NATO, e i sistemi di sicurezza regionali come l'Organizzazione per la Sicurezza e la letteratura' che qualifica e valuta come strategia il complesso delle attività svolte dal decisore politico-militare, ...
Leggi Tutto
Amministrazione dell’Impero
Arnaldo Marcone
Volendo sintetizzare in una formula il disegno complessivo di organizzazione delle strutture amministrative dell’Impero da parte di Costantino si deve presupporre [...] terreni in rapporto al numero dei lavoratori in essi operanti. Un sistema tributario siffatto sarebbe stato irrealizzabile senza una complessiva riorganizzazione dell’apparato amministrativo.
I principi di fondo della nuova organizzazione tributaria ...
Leggi Tutto
Persecuzioni e tolleranza cristiana e pagana
Arnaldo Marcone
I rapporti tra la Chiesa cristiana e lo Stato romano sono complessi. Si devono tuttavia evitare le semplificazioni.
Non è corretto, infatti, [...] , la trascrizione a livello celebrativo della riorganizzazione del sistema politico voluta da Diocleziano. È quanto recepisce il 311.
La disposizione non riguardava dunque l’Impero nel suo complesso, ma solo l’Oriente. Al limite si potrebbe parlare, ...
Leggi Tutto
Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] spesso di questi tempi. È una parola che esprime un concetto complesso che viene da molto lontano […] Ma senza di Lei la nostra è lunga 40 m) ed è stato predisposto un nuovo sistema di illuminazione, inaugurato nel 1997. La possibilità di usufruire ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] la parabola della politica per il Mezzogiorno e quella del sistema politico italiano fra gli anni del dopoguerra e i primi . Fra il 1996 e il 2001, riprende l'emigrazione - nel complesso circa 400.000 unità - in buona parte di persone dotate di ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA DELL'IMPERO
WWalter Koch
Durante il lungo regno di Federico II, si possono distinguere nella struttura della sua cancelleria e nella forma dei relativi documenti almeno tre ampie fasi, che [...] gli anni compresi fra il 1202 e il 1205 si arriva complessivamente a soli quattordici. In questo contesto è opportuno inoltre notare nelle usanze tradizionali. Fu ripristinato come esclusivo sistema di datazione quello nello stile della Natività e ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...