Natalità
Gustavo De Santis
Natalità e fecondità
Con il termine 'natalità' si indica, sinteticamente, la frequenza relativa delle nascite per unità di tempo per unità di popolazione. E questo, come la [...] sua interezza, in questo caso tutte le nascite, al complesso della popolazione, nell'ipotesi implicita che il fenomeno tragga emissari (i decessi M e le emigrazioni E). Questo sistema di afflussi e deflussi determina le caratteristiche del lago, di ...
Leggi Tutto
BURGOS
J. Yarza Luaces
Città della Spagna settentrionale, capoluogo della prov. omonima e compresa nella comunità autonoma di Castiglia e León, B. è situata alla confluenza del piccolo fiume Vena con [...] città.Durante i secc. 13° e 14° l'impianto complessivo di B. cambiò relativamente poco: la crescita demografica comportò una subì cambiamenti relativi, conservandosi pressoché integro l'originario sistema viario. Fu il cantiere della cattedrale, nel ...
Leggi Tutto
AQUILEIA
G. Lorenzoni
Città del Friuli-Venezia Giulia, in prov. di Udine, situata nella pianura a N della laguna di Grado, un tempo in comunicazione diretta con la laguna stessa tramite il Natisone, [...] al piano terra, ancora esistenti, distinti da un diverso sistema di copertura e dalla differenza di livello del pavimento, e e un altare. È una rappresentazione simbolica di parte del complesso del Santo Sepolcro di Gerusalemme (Dyggve, 1953; Piussi, ...
Leggi Tutto
Cesare Pinelli
Le nuove forme di populismo che vediamo stagliarsi all’orizzonte del 21° secolo riflettono, e a loro volta modificano, un ambiente nel quale la globalizzazione dei mercati, delle reti telematiche [...] infatti di processi di cambiamento di lungo periodo verso sistemi che assicurino una maggiore partecipazione politica. Le transizioni politiche si sono finora dimostrate complesse e difficili, sebbene ciò non riduca la portata delle trasformazioni ...
Leggi Tutto
VICENZA
Dario Canzian
Nella notte della vigilia di Ognissanti del 1236 Federico II mosse all'attacco di Vicenza, retta in quel momento da un podestà di altissimo rango, il marchese Azzo VII d'Este (v. [...] impegnato quasi per la metà della sua superficie dal complesso dei palazzi e delle strutture di servizio afferenti all' Berici, spingendosi fino a lambire i margini occidentali del sistema dei Colli Euganei, di pertinenza padovana. Ad occidente il ...
Leggi Tutto
BRAGA
M.L. Real
(lat. Bracara Augusta)
Città del Portogallo nordoccidentale, capoluogo dell'omonimo distretto, posta presso la riva sinistra del fiume Este. Le origini della città sono piuttosto oscure, [...] composti, e di un battistero, cosa che non sorprende in un complesso monastico ed episcopale. Intorno all'edificio - che era già stato cieche all'esterno delle absidi -, il medesimo sistema decorativo compare anche nella chiesa di São Pedro ...
Leggi Tutto
AQUISGRANA
W. Braunfels
(lat. Aquae Grani, Aquisgranum; ted. Aachen; franc. Aix-la-Chapelle)
Città della Germania, nella Renania settentrionale-Vestfalia presso il confine belga e olandese. Sotto Carlo [...] già prima dell'800. Non esistono modelli di questa sistemazione anche se è possibile che nel Westbau dell'abbazia di la sua prima incoronazione.Nel contempo crebbe anche il complesso urbano, favorito dai privilegi che gli imperatori gli assicuravano ...
Leggi Tutto
Ancona
C. Barsanti
Città delle Marche, capoluogo di prov., situata sui modulati contrafforti nordoccidentali del promontorio del monte Conero. Per la sua posizione geografica A. svolse sempre un ruolo [...] del 1943. Sono stati tuttavia risparmiati: il complesso della porta Tommasi, eretto o restaurato nel 1159 Oduineto (Posti, 1911, p. 174). Va sottolineato l'eccezionale sistema di supporto della cupola che trova riscontro nella chiesa di Koumourdo in ...
Leggi Tutto
ASTI
C. Bonardi
(lat. Hasta, Asta)
Città del Piemonte e capoluogo di provincia. Le vicende cittadine, oscure fino a tutto il sec. 8°, rendono ancora essenziali le testimonianze di Claudiano nel sec. [...] edifici che costituirono, in successive fasi, il complesso delle case canonicali e dei servizi religiosi per il navate con absidi semicircolari; la sua struttura portante era a sistema alternato, impostato sulle tre campate della navata centrale a ...
Leggi Tutto
ERFURT
I. Voss
(Erpesfurt, Erphesfurt nei docc. medievali)
Città della Germania, in Turingia, situata in un'ampia valle presso il fiume Gera, vicino a un guado che, consentendone il facile attraversamento, [...] fossati e impianti bastionati che dal 1374 integrarono nel sistema difensivo anche il Petersberg e il Domberg.Durante l , 1, pp. 177-182). Molto poco si conosce del complesso conventuale che sorse insieme alla chiesa. Secondo una descrizione (Weimar, ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...