GAMBIA (XVI, p. 354)
Eliseo BONETTI
Carlo GIGLIO
La popolazione di questo piccolo possedimento inglese (parte colonia, parte protettorato) è salita a 279.686 ab. nel 1951 (dei quali 252.398 nel protettorato), [...] 000 q), si distinguono il miglio e il mais. In complesso però l'agricoltura della Gambia ha uno spiccato carattere di francese.
Le autorità britanniche hanno dato ampio sviluppo al sistema delle "Autorità native" nei 36 distretti del Protettorato. ...
Leggi Tutto
Vaticano, Stato della Città del
Anna Bordoni
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato situato all'interno della città di Roma. Una stima del 2005 valutava in poco più [...] . Lo Stato della Città del V. è privo di sistema fiscale e non pubblica alcuna statistica relativa alle sue attività ).
Sono stati completati anche i lavori di restauro del complesso del Laterano, già avviati subito dopo l'attentato terroristico ...
Leggi Tutto
SINKIANG
Paolo Migliorini
(Xinjiang; XXXI, p. 850; App. II, I, p. 1191; III, II, p. 750)
La popolazione della regione autonoma, valutata in 15.155.778 ab. al censimento del 1990, è quasi triplicata [...] migliori erano stati già da secoli messi a coltura. In complesso la produttività agricola pro capite è balzata ai vertici nazionali (230% della media nazionale nel 1987). Nel sistema delle vie di comunicazione un'importanza decisiva hanno assunto i ...
Leggi Tutto
MINSK (XXIII, p. 408)
Pietro MARAVIGNA
Durante la seconda Guerra mondiale, la città, situata su una delle principali direttricì dell'offensiva germanica (Białystok-Minsk-Mosca), fu occupata dal gruppo [...] della doppia catena di sbarramento a "hérisson"; nell'intero complesso fortificato operavano 50 divisioni tedesche. Il comando russo mirava con di Minsk, cadeva il 28. Minsk, centro del sistema ferroviario della Russia Bianca e porta d'accesso alla ...
Leggi Tutto
Città dell'Unione Indiana, capitale dello stato del Panjab. Sorge in vista dello Himālaya su di un declivio di 4000 ettari. Progettata per ospitare 150 mila abitanti da Le Corbusier assistito dagli architetti [...] l'altro, all'interno di ciascuno di questi un sistema di transiti pedonali colleganti gli edifici d'abitazione con quelli consente una circolazione praticamente esente da pericoli. Il complesso degli edifici amministrativi, detto Capitol, sorge su di ...
Leggi Tutto
La cittadina ha acquistato interesse nazionale per la scoperta relativamente recente (1938) di un sistema di grotte carsiche, che - dopo la perdita di Postumia - è il più vasto, complesso e pittoresco [...] d'Italia. L'accesso è a circa 2 km. dalla stazione ferroviaria da una profonda grave, nota da antichissimo tempo, e mai esplorata sino alla discesa che vi fece Franco Anelli dell'Istituto speleologico ...
Leggi Tutto
Nigeria
Stato federale dell’Africa occidentale. La N. è il Paese più popoloso del continente africano; centinaia sono i gruppi etnici che compongono la nazione nigeriana. I più numerosi sono hausa-fulani, [...] , i regni Oyo e Benin ebbero dinastie con un potere basato sui proventi della tratta schiavistica atlantica e coadiuvato da un complessosistema politico-fiscale che legava centro e provincie. Tra 17° e 18° sec. il commercio di schiavi, cibo, olio di ...
Leggi Tutto
Demografia
Frank W. Notestein
di Frank W. Notestein
Demografia
sommario: 1. Introduzione. 2. La demografia formale. a) Mortalità. b) Fecondità. c) Migrazione. d) Previsioni circa la popolazione e popolazioni [...] inizi della rivoluzione tecnologica in agricoltura. Se i governi faranno tutto il necessario per sostenere il delicato, complessosistema della moderna agricoltura, dovrebbe essere possibile, anche in India, far sì che le riserve alimentari aumentino ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] per soddisfare i consumi interni di una popolazione e di un sistema economico in crescita, dal 2000 la Thailandia ha cominciato a importare sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che i ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] esportazioni petrolifere. In questa prospettiva si colloca il complesso rapporto tra l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti , assieme a un’ampia gamma di missili e a un sofisticato sistema di allerta radar.
L’accordo rientra in uno dei grandi disegni ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...