Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] sono state aperte al pubblico le prime cinque linee (142,5 km complessivi), e per il 2009 è prevista l'apertura di altre sei.
Inizia ha adottato in seguito un piano in cui un banale sistema a griglia, punteggiato da torri, scandisce lo spazio urbano ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] a dare ai centri maggiori (Rodi, Coo, ecc.) una sistemazione consona allo sviluppo dei centri stessi.
L'agricoltura continua ad
Per l'esercizio finanziario 1938-39 esso pareggia nella somma complessiva di 32 milioni di lire e presenta un aumento di 4 ...
Leggi Tutto
Nuova Zelanda
Anna Bordoni
Claudio Novelli
'
(XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, ii, p. 427; III, ii, p. 290; IV, ii, p. 630; V, iii, p. 710)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Il [...] di origine europea sono scesi dall'81,2% al 71,7% della popolazione complessiva, i Polinesiani sono aumentati dal 3,7% al 4,8%, come pure % dei consensi e 45 seggi. A causa del sistema maggioritario uninominale a turno unico, Alliance ottenne due soli ...
Leggi Tutto
(III, p. 737; App. III, I, p. 115; IV, I, p. 141)
Geografia fisica. − Le conoscenze sull'A. sono enormemente aumentate nel corso degli anni e oggi è possibile tracciare uno schema strutturale della catena, [...] , oltre che quello della gravità, nel quadro del complesso campo di sforzi cui sono sottoposti i versanti dell' con danni ad alcuni centri del Parco nazionale d'Abruzzo.
Il sistema di comunicazioni si è andato rafforzando con le autostrade La Spezia- ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Giuseppe Borruso
Stato dell'Europa meridionale, posto nel settore nord-occidentale della penisola balcanica. Fin dai primi anni Novanta del secolo scorso la dinamica demografica [...] industriale, con dinamiche di espansione spaziale paragonabili ai grandi sistemi urbani dell'Europa occidentale: aveva 691.724 ab. 2001 e il 2004 ha concesso tre successivi prestiti per complessivi 303 milioni di dollari, la Banca mondiale tra il 2000 ...
Leggi Tutto
SVEZIA (XXXIII, p. 40; App. I, p. 1041; II, 11, p. 933)
Eugenia BEVILACQUA
Francesco CATALUCCIO
La popolazione della S. era, secondo una valutazione del dicembre 1959, pari a 7.471.345 unità e quindi [...] 1210 navi superiori alle 100 t di stazza netta per un valore complessivo di stazza di 3.626.423 t. La lunghezza della rete stradale di fondi da parte delle imprese private.
Il sistema bancario svedese comprende, oltre alla Banca centrale (Sveriges ...
Leggi Tutto
SENEGAL (XXXI, p. 376; App. II, 11, p. 807; III, 11, p. 697)
Marco Costa
Salvatore Bono
Ha ottenuto la piena indipendenza dalla Francia nel 1960; nello stesso anno si scioglieva la federazione del Mali, [...] a Dakar dove si trovano importanti impianti frigoriferi. In complesso nel 1976 si sono raggiunte quasi 365.000 t suo primo congresso nel febbraio 1976. Il ritorno al sistema pluripartitico è stato consacrato con una modifica costituzionale (marzo ...
Leggi Tutto
WARWICK (A. T., 47-48)
Clarice EMILIANI
F. G. RENDALL
Mario PRAZ
Città dell'Inghilterra centrale, nell'omonima contea, 135 km. a NO. di Londra; il centro, che deve la sua notorietà al castello (v. [...] kmq., fa parte della grande pianura inglese (Midland) ed è, nel complesso, una regione appena ondulata, meno a SE., dove la contea è i sensi da numerose ferrovie e attraversata da un importante sistema di vie d'acqua.
Storia. - I primi abitatori ...
Leggi Tutto
TEVERE (XXXIII, p. 750)
Antonio BUONGIORNO
I primi lavori eseguiti, dopo la piena del 1870, per la sistemazione del Tevere nel tronco da Roma al mare consistettero: nella costruzione dei muraglioni dell'estesa [...] fogne di Roma, a tergo dei muraglioni, della lunghezza complessiva di 30 km., sboccanti, quello in sinistra del su cui fu basata, dopo la piena del 28 dicembre 1870, la sistemazione urbana del Tevere, con la quale si era assegnata al tronco di fiume ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale. Dieci anni dopo la conclusione della guerra civile (1995), il Paese rimane costituito dalle due entità sub-statali (dotate [...] dalla comunità internazionale: la situazione è però complessa e difficile, soprattutto a causa della farraginosa struttura organizzata o per forzare la transizione economica (riforme del sistema fiscale, bancario, pensionistico, ecc.). L'autorità di ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...