'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Popolazione
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2000 la popolazione risultava pari a 169.799.170 ab., aumentati a 186.405.000 secondo [...] razionalizzazione e a una sostanziale riduzione della spesa pubblica, migliorato il sistema fiscale, pesantemente gravato da una struttura articolata e complessa che comportava una sensibile dispersione delle risorse, e furono varati incentivi ...
Leggi Tutto
Germania
Giandomenico Patrizi
Giulia Nunziante
Francesco Bartolini
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa centrale. A sessant'anni dal disastroso esito della Seconda [...] Tale cospicua massa demografica, peraltro, risulta nel complesso insufficiente ai bisogni di risorse umane di un Paese 98.
M. Fuschi, Regione-città-innovazione: i 'nodi' del sistema territoriale germanico, in Rivista geografica italiana, 1999, 1, pp. ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Meridionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 36.260.130 ab., e a 39.538.000 secondo stime del 2005. Il tasso [...] i Paesi emergenti rivelava la drammatica fragilità di tutto il sistema e avviava l'A., a partire dalla seconda metà degli legati al presidente ottennero una schiacciante vittoria. Il complesso delle scelte di Kirchner avviava una ridefinizione anche ...
Leggi Tutto
Col trattato di pace del 10 febbraio 1947 l'Ungheria ha ceduto alla C. una piccola testa di ponte, di 61 km2 di superficie, sulla sponda destra del Danubio di fronte a Bratislava. Nel 1959, entro gli attuali [...] 8 altiforni, 15 forni Martin, 9 forni elettrici e il complesso metallurgico "Gottwald" di Kunćice nad Labem - la produzione della del 1950.
Con legge n. 84 del 1952 il sistema delle finanze e del credito è stato articolato nei seguenti istituti ...
Leggi Tutto
La città contava, secondo il censimento del 1937, oltre 680.000 ab., di certo aumentati successivamente data l'importanza assunta dalla città e soprattutto dal porto nel corso della seconda Guerra mondiale. [...] l'insieme alessandrino più ricco e omogeneo di quel sistema di decorazione "a zone" che sembra ormai accertato e stilistici, all'arte alessandrina, nonché l'edizione di un complesso di sculture trovate ad Alessandria intorno al 1905, che comprende, ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] , il progetto di dar vita a un sistema politico stabile e funzionante decollò solo parzialmente. Nel a ridurre le tensioni fra il centro e la penisola. Tuttavia la complessità dei rapporti fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra ...
Leggi Tutto
Messico
Pasquale Coppola
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
'
di Pasquale Coppola
Stato dell'America settentrionale. Secondo stime del 2006 la popolazione del M. ammonterebbe a oltre 107 milioni di [...] rivolti in particolare verso gli Stati Uniti, dove nel complesso si troverebbero circa 10 milioni di cittadini del M metà degli anni Novanta e l'ingresso della valuta nazionale in un sistema di cambi flessibile, a partire dal 1998 il governo si è ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] di colonizzazione statale diretta. Per quanto riguarda il complesso del territorio libico, indagini eseguite nel 1945 hanno fine 1958 ha avuto poi inizio una totale revisione del sistema bancario; a Tripoli e a Bengasi sono state istituite sedi ...
Leggi Tutto
Migratori, movimenti
Antonio Golini
Nel mondo contemporaneo si registra una mobilità territoriale straordinariamente intensa, diffusa e crescente. Le persone tracciano sul territorio una rete fittissima [...] da un lato come un modo per riportare in equilibrio un sistema che, a livello individuale o collettivo, è sbilanciato in ad altri tipi di mobilità, e questa diventa così complessa, articolata, mutevole e, frequentemente, anche sommersa: nella ...
Leggi Tutto
Parco naturale
L'istituzione di aree naturali protette, dopo quasi un secolo e mezzo di alterne vicende e una storia diversa da Paese a Paese, è diventata uno degli obiettivi prioritari delle recenti [...] ciò corrisponde a una disponibilità media per abitante di 0,05 ettari. Nel complesso i siti posti sotto tutela sono 772, 22 parchi nazionali (con 13.425 sociale ed economica di un'efficiente gestione del sistema dei parchi e delle aree protette, Atti ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...