FISICA ATOMICA
Gilberto Bernardini
. Introduzione. - Nell'Enciclopedia italiana vi sono quattro articoli che espongono la vastità delle conoscenze già acquisite sugli atomi prima del 1940. Nel primo [...] atomo, V, p. 243; App. I, p. 197) come sistema costituito da un numero definito e costante, per ogni elemento chimico, di gli stati stazionari di atomi con più elettroni e quindi più complessi dell'idrogeno.
Le denominazioni "stato s", "p", ecc ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] sia delle interazioni tra molecole e della loro dinamica in sistemi densi. Molto recentemente inoltre si è avuto un notevole estremamente semplici, quali argo o azoto, a quelli molto complessi, come, per es., la maggior parte delle materie plastiche ...
Leggi Tutto
Fisica. - Introduzione. - Questo tipo di a. nella fisica moderna è particolarmente importante per la necessità che c'è di sottoporre uno stesso sistema fisico, in genere non identicamente riproducibile, [...] moti d'insieme delle molecole. Da tale complessità si comprende come gli spettri risultanti dalle molecole alcune in considerazione della loro speciale importanza nello studio dei nuovi sistemi in fisica.
L'EXAFS (Extended X-ray Absorption Fine ...
Leggi Tutto
I progressi della fisica dell'atomo dal 1926 a oggi sono stati determinati per la maggior parte dallo sviluppo e dal consolidamento della cosiddetta "nuova meccanica, o "meccanica quantistica". È stato [...] in una critica delle possibilità di effettuare misure sopra il sistema in esame. In tale critica si lascia cadere la convenzione raggiungere, con uno schema logico unitario, tutto il complesso dei risultati, in gran parte qualitativi, che le teorie ...
Leggi Tutto
La rivoluzione galileiana in fisica è consistita nello scegliere un solo particolare punto di vista per leggere il mondo: quello quantitativo. La sostanza del metodo è semplice: prescindiamo dalle caratteristiche [...] dal virus dell'influenza, si rimane scoperti rispetto ad altri virus.
Possiamo dire con linguaggio intuitivo che i sistemicomplessi sono quelli in cui vanno operate delle scelte. Ovviamente, tutta la fisica del vivente trova la sua descrizione ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] i legami fisici, cristallini e chimici fra i varî atomi e sono stati così ottenuti dei ragguagli preziosi sul complessosistema dei livelli energetici che ne risultano. Sono stati indagati gli spettri dei raggi molli, molto assorbibili, la cui ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] alle latitudini più alte, con la magnetosfera. Il complesso dei fenomeni ionosferici è notevolmente complicato dal contributo della definita una "geocorona").
L'atmosfera si presenta come un sistema fisico soggetto a fluttuazioni, più o meno brusche, ...
Leggi Tutto
Lo stato cristallino perfetto di un solido è quello in cui gli atomi sono disposti in una struttura periodica tridimensionale. Ne consegue che ogni dettaglio della loro configurazione microscopica viene [...] radiale g(r). Attorno a un particolare atomo presente nel sistema, è possibile individuare una crosta sferica, centrata su di esso di un elettrone fra due stati avviene attraverso un complesso meccanismo in cui gioca un importante ruolo la variazione ...
Leggi Tutto
. Letteralmente il vocabolo significa "produzione di ghiaccio" (dal greco χριός, ghiaccio, e γίγνομαι, produrre), ma attualmente è usato per indicare la branca della fisica che tratta i fenomeni relativi [...] la superconduttività ebbe dato un modello secondo il quale anche sistemi di fermioni possono presentare stati di condensazione. La ricerca 23HeA e 23HeB è chiamata 23HeA1. Tale comportamento complesso è interpretato come dovuto ai vari modi possibili ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo decennio l'A. ha compiuto rapidi progressi per il moltiplicarsi dei sondaggi sistematici con radiosonde fino alla quota di 20-30 km, nonché per l'iniziarsi ed il rapido svilupparsi dei sondaggi [...] quota la velocità aumenta rapidamente. Nell'estate l'andamento appare più complesso, con due massimi orientali: uno, di circa 50 m/s, al cui propagarsi è legato il propagarsi dei grandi sistemi di perturbazioni nella media e bassa troposfera.
Per ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...