Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] elettriche di alimentazione e le soglie di corrente di funzionamento rendendo attuabile la costruzione di reti e sistemicomplessi costituti da moltissimi elementi. Infine sono da menzionare le ricerche nel settore dei materiali polimerici e delle ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] m − 1). Con ciò corredando uno strumento di costante c e di resistenza interna complessiva r con una serie di shunt di resistenza r/9, r/99,. . . , secondo che prevale l'uno o l'altro dei due sistemi.
Ora in serie con uno di essi si trova una ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] il duplice avvento, nei tardi anni Sessanta, delle unità del Sistema internazionale (SI) e dell'induzione in sostituzione dell'intensità come quindi molto costosi, e inoltre di lungo e complesso maneggio (una misurazione completa dei tre elementi D, ...
Leggi Tutto
OLOGRAFIA
Deni Gabor
. L'o. è un metodo di fotografia in luce coerente in cui un'onda luminosa emessa da un oggetto è, per così dire, "congelata " con le sue informazioni di fase e di ampiezza in un'emulsione [...] due onde sferiche della stessa curvatura dànno un sistema di frange d'interferenza simile a quello fornito = (A + B) (A* + B*), dove l'asterisco indica il complesso coniugato. Si ha quindi
Il primo termine è la somma delle intensità individuali dei ...
Leggi Tutto
(V, p. 89; App. II, i, p. 293; III, i, p. 164; IV, i, p. 182; v. anche astronomia, in questa Appendice)
Già dagli anni Quaranta del sec. 20° l'imponente e continuo sviluppo dell'a., accanto a quello, pur [...] di Gran Bretagna e Germania, l'italo-francese VIRGO, e lo statunitense LIGO - la misurazione verrà effettuata mediante un complesso e costoso sistema interferometrico, per distanze tra le masse che vanno da 600 m a qualche km; essi sono sensibili su ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] ) utilizzarono il termine fotografia per descrivere tutto quel complesso di metodologie in cui si utilizzano dispositivi e tecniche ottiche che operano in analogia ai sistemi puramente elettronici nelle tecnologie di comunicazione elettronica: in ...
Leggi Tutto
OTTICA QUANTISTICA
Mario Bertolotti
Locuzione di recente coniazione sotto la quale s'intende siano raggruppati tutti quegli esponenti di ottica la cui completa comprensione richiede l'uso della meccanica [...] Gli operatori A(+9 (r, t) sono poi strettamente connessi ai campi complessi classici V (r, t), potendosi dimostrare che l'ampiezza analitica V( sorgente oppure dall'altra. Non vi è alcun sistema per cui un fotone possa simultaneamente contribuire agli ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] Tomography) è un modo meno costoso e meno complesso per studiare i fenomeni di perfusione nel cervello e una protesi o di un dispositivo biomedicale può produrre in un sistema biologico. L'aspetto chimico può riguardare i processi di corrosione e ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (XXVIII, p. 592).- Teoria delle forze nucleari
Piero CALDIROLA
Generalità. - Per la spiegazione del complesso di fatti sperimentali osservati nelle esperienze di fisica nucleare, [...] ↓), o anche entrambe queste grandezze.
Caratterizzando lo stato del sistema costituito da due particelle nucleari mediante la funzione d'onda ψ quali sono però insufficienti a spiegare tutto il complesso dei fatti sperimentali. Ammettendo la [1] come ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] che possa scorrere entro di esso a tenuta perfetta ed il complesso sia ad una data temperatura costante t. Se il liquido riempie si riscalda e si concentra.
Pregi particolari di questo sistema sono la rapidità con la quale si produce l'evaporazione ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...
complessita
complessità s. f. [der. di complesso1]. – 1. L’esser complesso (nelle varie accezioni dei sign. 1 e 2 di quest’agg.): c. di una questione, di un ragionamento, di una costruzione teorica; c. di un atto giuridico; esaminare una situazione...